vds

3 Articoli
  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ex Ilva: Legambiente, Governo riduca produzione di acciaio del 50%
    Richiesta la decretazione d'urgenza a Taranto dopo VDS inaccettabile a 6 milioni di t/a

    Ex Ilva: Legambiente, Governo riduca produzione di acciaio del 50%

    Legambiente chiede un dimezzamento dell'autorizzazione AIA da 6 a 3 milioni di tonnellate annue. E richiede una nuova valutazione del danno sanitario (VDS) preventiva per scongiurare a priori la possibilità di nuovi malati e morti attribuibili ai processi produttivi.
    7 luglio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • Il governo apre al riesame dell'AIA
    Le emissioni dello stabilimento ILVA-ArcelorMittal e la valutazione del danno sanitario

    Il governo apre al riesame dell'AIA

    Sono diventati più buoni e sensibili o sono emersi nuovi dati drammatici sulla salute a Taranto?
    31 maggio 2019 - Redazione PeaceLink

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)