Per i giudici l'ex manager è "un maestro in insabbiamenti". Durissimi anche contro l'ex consulente della procura: "Ha commesso reati di estrema gravità"
8 gennaio 2013
Vico vs Pecoraro Scanio, sollecitiamo l’emanazione del decreto attuativo
La vicenda dei dragaggi al porto di nuovo all’attenzione del ministro per l’ambiente. Dopo le polemiche di questi giorni, ad incalzare Pecoraro Scanio è l’onorevole Ludovico Vico. Il parlamentare ionico ripercorre tutto il procedimento legislativo sulle operazioni di dragaggio
23 febbraio 2008
Le opinioni di Pino Sgobio (Comunisti italiani), Ludovico Vico (Pd) e Donatella Duranti (Rifondazione comunista)
I deputati del centrosinistra: «L’esecutivo ci aveva inserito tra le priorità nazionali» Vico (Pd) «Ora si allungano i tempi per la risoluzione dei problemi e si allenta il rapporto che la città ha vantato col governo». Duranti (Rifondazione) «Sono preoccupata per il futuro dell’Arsenale»
26 gennaio 2008 - Fabio Venere
L’onorevole Ludovico Vico: nel Pd è il tempo delle scelte
"Priorità è anzitutto la realizzazione dei dragaggi. La seconda cosa: lo sviluppo sostenibile. La sfida è l’ecocompatibilità dell’Ilva. La sfida è la compatibilità con Taranto degli interessi industriali nazionali come nel caso dell’Eni".
31 dicembre 2007
Il Ministero risponde all’on.Vico. «In Europa manca un valore limite comune, l’impegno per una nuova norma»
E' stato approvato dalla Giunta comunale un atto di indirizzo su proposta dell’assessore Pastore. Con il provvedimento la Giunta chiede alla Regione Puglia e al Governo centrale di attivarsi per applicare gli stessi limiti e modalità di rilevazione delle diossine sui fumi dell’impianto di agglomerazione di Taranto così come previsti dal Friuli Venezia Giulia
17 ottobre 2007
In un’interrogazione parlamentare la richiesta urgente di adeguare la normativa italiana a quella europea
Per la risoluzione di questa anomalia il parlamentare ionico Ludovico Vico, ha presentato un’interrogazione che acceleri l’intervento del Governo nell’adeguamento della normativa italiana alle leggi europee in materia di emissioni.
Ecco il testo dell'interrogazione parlamentare che il direttore generale di Legambiente, Francesco Ferrante, attualmente anche senatore nel gruppo della Margherita, ha presentato in merito all'annosa questione CO2-ILVA.
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network