Taranto Sociale

In un’interrogazione parlamentare la richiesta urgente di adeguare la normativa italiana a quella europea

Diossine a Taranto, Vico: «Facciamo chiarezza»

Per la risoluzione di questa anomalia il parlamentare ionico Ludovico Vico, ha presentato un’interrogazione che acceleri l’intervento del Governo nell’adeguamento della normativa italiana alle leggi europee in materia di emissioni.
5 ottobre 2007
Ludovico Vico
Fonte: Taranto Sera

Camera dei Deputati Le diossine restano la grande incognita per Taranto, le indagini condotte nel giugno scorso dall’Arpa direttamente sul camino dell’Ilva non hanno chiarito in quale misura la loro emissione dai fumi dell’acciaieria possa compromettere l’ambiente in cui viviamo. La normativa nazionale e quella europea, infatti, fissano parametri differenti ingenerando non poche difficoltà nella stima reale del problema.

Per la risoluzione di questa anomalia il parlamentare ionico Ludovico Vico, ha presentato un’interrogazione che acceleri l’intervento del Governo nell’adeguamento della normativa italiana alle leggi europee in materia di emissioni. L’interrogazione parlamentare è stata presentata stamani in conferenza stampa. «Nell’ambito degli impegni sottoscritti con l’Atto di Intesa tra Regione Puglia, enti locali, parti sociali e Ilva - scrive Vico nell’interrogazione – è stata effettuata una campagna di rilevazione delle diossine emesse dall’impianto di agglomerazione dello stabilimento siderurgico di Taranto, a conclusione della quale sono state determinate, per la prima volta, le concentrazioni di diossine presenti nei fumi dell’impianto.

Rilevazione effettuata seguendo la più evoluta norma tecnica UNI EN 1948-2006, la quale prende in esame la concentrazione del totale dei 17 congeneri pericolosi di diossine e non quella relativa all’insieme di tutti i 210 congeneri di diossine pericolose e non. Il risultato di questa analisi resta però “isolato” a causa dell’impossibilità di raffrontare il dato con i parametri previsti da dalla legge nazionale.

Tale questione è stata, peraltro, prospettata dal Presidente della Regione Puglia al Ministro dell’Ambiente. La disomogeneità dei valori imposti a livello nazionale, europeo e tra gli stati membri dell’Unione contribuisce dunque a rendere il quadro d’assieme ancora più complesso».

Contrasti e incongruenze che Vico invita il Governo a sanare, chiedendo quali provvedimenti o iniziative di propria competenza intende adottare, in ambito nazionale sia presso le competenti sedi dell’Unione Europea, per correggere le carenze normative.

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)