Voltana

La cerimonia a Taranto

In ricordo del partigiano Luciano Marescotti

Ieri la commemorazione ad un mese dalla scomparsa
1 luglio 2017
Fonte: Quotidiano di Taranto

L'articolo sul Quotidiano

Una serata per ricordare. Ma soprattutto per imparare dalla storia e dall’impegno di Luciano Marescotti. Ad un mese dalla scomparsa del partigiano, vissuto a Taranto. Ieri sera nella chiesa di San Pasquale, subito dopo la celebrazione del trigesimo, è stato Alessandro Marescotti, il figlio di Luciano, a guidare la commemorazione laica del combattente della lotta di Liberazione nelle brigate Garibaldi in Romagna. Il professore conosciutissimo in città per le sue battaglie ambientaliste ha ripercorso la vita del papà, per scelta educatore e esponente di una cittadinanza attiva dedicata al volontariato per il verde. Un ricordo che si è alternato alla lettura di poesie, ricordi e pensieri, seguiti con grande attenzione dal pubblico che ha riempito la saletta di San Pasquale. Luciano Marescotti, come si è detto, ha partecipato alla Lotta di Liberazione nelle Brigate Garibaldi in Romagna. Si è poi trasferito a Taranto doveha insegnato come maestro elementare. Una volta in pensione ha svolto attività di volontariato curando il verde della piazzetta Medaglie d’Oro. Attento alle questioni sociali e culturali, ha aderito alle mobilitazioni a Taranto per la difesa dell’ambiente e dei diritti dei cittadini. Una vita fatta di impegno che si è spenta lo scorso 31 maggio. In sua memoria verrà realizzato un archivio storico, a lui intitolato; alcuni dei materiali sono già stati immessi sul sito www.voltana.it (Voltana è il piccolo paese dove è nato nel 1921 e dove ha partecipato alla Resistenza). Mentre è in cantiere un libro sulla figura del partigiano al quale sta collaborando il caporedattore di Quotidiano, Renato Moro. Affianco ad Alessandro Marescotti, sua sorella Marinella Marescotti.

Articoli correlati

  • Il dovere di ricordare
    Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Un libro su Voltana
    Voltana
    Gli ideali della sua storia

    Un libro su Voltana

    Le ragioni della lotta di Resistenza, le testimonianze e la memoria. Immagini e protagonisti a 80 anni dalla Resistenza in una frazione del comune di Lugo di Romagna.
    15 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Luciano Marescotti racconta la sua vita
    Voltana
    Archivio della memoria

    Luciano Marescotti racconta la sua vita

    Nato nel 1921 a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, partecipa alla Resistenza nelle Brigate Garibaldi. In questo video ha 94 anni e traccia i momenti essenziali della sua vita ricordando l'impegno e il sacrificio di chi ha lottato per un mondo migliore.
    12 agosto 2021 - Archivio Luciano Marescotti
  • "Caro papà, il nostro lavoro comincia dopo la guerra"
    Laboratorio di scrittura
    Ultima lettera di un partigiano

    "Caro papà, il nostro lavoro comincia dopo la guerra"

    Se c'è una cosa che ci ha dato l'identità nella giovinezza, questa è stata la Resistenza. Un'identità declinata in tanti modi, e che oggi vogliamo orientare verso ciò che tante donne e tanti uomini allora sognarono fino allo stremo: la fine della guerra, la pace.
    25 aprile 2021 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)