Testimoniare la Resistenza, condividere la memoria
Era nato nel 1921 e quest'anno avrebbe compiuto cento anni.
Ha vissuto a lungo, 96 anni, e ha potuto conoscere tante persone, sia in Romagna sia a Taranto dove nel 1956 si è trasferito per insegnare nelle scuole elementari.
Ci è sembrato bello e utile rivedere assieme gli anni della sua storia, nella nostra storia. Lo faremo su Internet, in modo interattivo e raccontando gli eventi, individuali e collettivi, che ci hanno appassionato in questo secolo di vita e di storia.
Il 17 febbraio, alle ore 20.30, ci incontreremo online per ricordare papà con un recital che rievocherà cento anni di storia. Sarà un momento per riannodare i fili della memoria e delle tante amicizie nate sul ricordo della Resistenza a cui Luciano Marescotti ha partecipato.
Partecipare sarà facile: basterà cliccare su www.peacelink.it/streaming
L'esempio della Resistenza oggi si rinnova con l'esercizio del perseveranza con cui dobbiamo tramandare i valori che unirono il popolo italiano nel voltare pagina, scrivere la Costituzione e avviare un percorso di partecipazione civile e democratica. Quella che oggi chiamiamo cittadinanza attiva. E che affonda le radici nella memoria collettiva e negli ideali condivisi.
Articoli correlati
- La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna
Il dovere di ricordare
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Gli ideali della sua storia
Un libro su Voltana
Le ragioni della lotta di Resistenza, le testimonianze e la memoria. Immagini e protagonisti a 80 anni dalla Resistenza in una frazione del comune di Lugo di Romagna.15 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Archivio della memoria
Luciano Marescotti racconta la sua vita
Nato nel 1921 a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, partecipa alla Resistenza nelle Brigate Garibaldi. In questo video ha 94 anni e traccia i momenti essenziali della sua vita ricordando l'impegno e il sacrificio di chi ha lottato per un mondo migliore.12 agosto 2021 - Archivio Luciano Marescotti - Ultima lettera di un partigiano
"Caro papà, il nostro lavoro comincia dopo la guerra"
Se c'è una cosa che ci ha dato l'identità nella giovinezza, questa è stata la Resistenza. Un'identità declinata in tanti modi, e che oggi vogliamo orientare verso ciò che tante donne e tanti uomini allora sognarono fino allo stremo: la fine della guerra, la pace.25 aprile 2021 - Alessandro Marescotti
Sociale.network