Analisi degli IPA con l'analizzatore portatile Ecochem PAS 2000 CE

We have a technodream

PeaceLink ha lanciato dal 2010 il progetto di "monitoraggio dal basso". Ecco una scheda sintetica

Nel 2010 PeaceLink affrontò il problema degli IPA (idrocarburi policiclici aromatici) nella città italiana in cui l'inquinamento da IPA aveva dimensioni particolarmente critiche: Taranto.

Coltivammo un sogno, anzi un "tecnosogno". Ossia quello di dotarci di un analizzatore portatile di questi cancerogeni dell'aria che si chiamano IPA.

L'analizzatore è stato consegnato a PeaceLink da parte del Rotary Club di Taranto, sotto la presidenza del dottor Luigi Romandini, e il Centro Servizi per il Volontariato di Taranto ha assicurato la formazione tecnico-scientifica per il progetto. Un contributo importante per il progetto è stato fornito dal Fondo Antidiossina Taranto che ha contribuito all'acquisto.

E' una cosa unica in Italia. L'analizzatore non richiede analisi chimiche ma si basa su uno spettro di luce che analizza in tempo reale gli agenti inquinanti. Ecochem PAS 2000 CE, l'analizzatore portatile di IPA

L'idea di fondo è che PeaceLink possa utilizzare tutte le tecnologie digitali per fare azioni alla Greenpeace. Solo che al posto dei "gommoni" si compiono dei "blitz" con questo strumento potentissimo, capaci di produrre una marea di informazioni e di mappare il territorio.

Sono "tecnologie di pace" al servizio di quello che abbiamo di più caro da difendere: la salute dei nostri bambini, in primo luogo, che sono molto più fragili di noi. E poi sono strumenti che attirano i media, i giornalisti, "fanno notizia", sono tecnologie verdi che puntano sulla produzione di informazioni circa la qualità dell'ambiente e la sostenibilità della mobilità e dello sviluppo.

E infine c'è una cosa che vogliamo dire: sono tecnologie che dovrebbero essere acquistate al posto delle bombe.

We have a technodream.

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.23 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)