ZeroIpa

Analisi degli IPA con l'analizzatore portatile Ecochem PAS 2000 CE

We have a technodream

PeaceLink ha lanciato dal 2010 il progetto di "monitoraggio dal basso". Ecco una scheda sintetica

Nel 2010 PeaceLink affrontò il problema degli IPA (idrocarburi policiclici aromatici) nella città italiana in cui l'inquinamento da IPA aveva dimensioni particolarmente critiche: Taranto.

Coltivammo un sogno, anzi un "tecnosogno". Ossia quello di dotarci di un analizzatore portatile di questi cancerogeni dell'aria che si chiamano IPA.

L'analizzatore è stato consegnato a PeaceLink da parte del Rotary Club di Taranto, sotto la presidenza del dottor Luigi Romandini, e il Centro Servizi per il Volontariato di Taranto ha assicurato la formazione tecnico-scientifica per il progetto. Un contributo importante per il progetto è stato fornito dal Fondo Antidiossina Taranto che ha contribuito all'acquisto.

E' una cosa unica in Italia. L'analizzatore non richiede analisi chimiche ma si basa su uno spettro di luce che analizza in tempo reale gli agenti inquinanti. Ecochem PAS 2000 CE, l'analizzatore portatile di IPA

L'idea di fondo è che PeaceLink possa utilizzare tutte le tecnologie digitali per fare azioni alla Greenpeace. Solo che al posto dei "gommoni" si compiono dei "blitz" con questo strumento potentissimo, capaci di produrre una marea di informazioni e di mappare il territorio.

Sono "tecnologie di pace" al servizio di quello che abbiamo di più caro da difendere: la salute dei nostri bambini, in primo luogo, che sono molto più fragili di noi. E poi sono strumenti che attirano i media, i giornalisti, "fanno notizia", sono tecnologie verdi che puntano sulla produzione di informazioni circa la qualità dell'ambiente e la sostenibilità della mobilità e dello sviluppo.

E infine c'è una cosa che vogliamo dire: sono tecnologie che dovrebbero essere acquistate al posto delle bombe.

We have a technodream.

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)