"Settimo chiama Burkina", serata dedicata ai sapori e alle tradizioni del Burkina Faso - PIEMONTE chiama MONDO
Cisv con il contributo del Ministero Affari Esteri nel quadro del progetto “Vorrei sapere… vorrei essere: Italia e Africa insieme per il diritto globale all’istruzione”, la Casa dei Popoli - Settimo Torinese, Coop, COP - Consorzio Ong Piemontesi, Lo Spirito del Pianeta Viaggi e Il Sogno Diverso invitano a “Settimo chiama Burkina”, una serata dedicata ai sapori e alle tradizioni del Burkina Faso.
Alle ore 19, presso la Casa dei Popoli (vicolo del Portone, Settimo Torinese) si svolgerà “Sapori e saperi dal mondo: il Burkina. Laboratorio di cucina e intercultura”. Iscrizione: 10 euro telefonando allo 011 8028349.
Alle 21.30, “Settimo chiama Burkina” si sposta in viale dei Partigiani 4 (Settimo Torinese), presso la Suoneria con lo spettacolo di musica e danza tradizionale del Burkina Faso con il gruppo Watinoma, concerto ad ingresso gratuito.
Il gruppo di musica tradizionale Watinoma
Nacque nel 1987 a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, il gruppo di musica tradizionale Watinoma (che significa “Accoglienza”), composto da giovani provenienti da diversi villaggi. Figli di Griot, voci della cultura tradizionale e unici conservatori della storia del Burkina Faso (e di altri antichi regni della regione Mandingue), decisero di impegnarsi in un progetto di salvaguardia della tradizione orale e musicale del loro popolo, nell’intento di diffondere le radici profonde della loro cultura anche oltre confine. Il gruppo presenta la musica tradizionale con strumenti africani a percussione (Djembé, Balafon, Maracas, Doun-doun-ba, Kenkeni, Campane), Flauto, Kora (uno strumento tradizionale a corde) e voci, completando la loro prestazione artistica con danze tradizionali. La loro musica nasce non come “spettacolo” ma come parte integrante della vita della comunità del villaggio, fondamentale nella celebrazione di tutti gli avvenimenti importanti e dei riti. A seconda delle situazioni, che possono essere una riunione serale di giovani al chiaro di luna, o avvenimenti più eccezionali, come ad esempio un matrimonio o un funerale, la musica e la danze esprimono i sentimenti della collettività, dalla gioia alla tristezza. Nel 1989 viene pubblicato il loro primo lavoro: “Liberté”, registrato alla Radio Diffusion Burkinabé (RDB), prodotto da Lac Production, Laboratoire Art et Culture. In Africa il gruppo ha lavorato per la televisione nazionale del Burkina Faso e del Niger, presentando un video-clip come sigla di apertura del FESPACO (Festival Panafrican de Cinema). Dopo la pubblicazione di questo lavoro, il gruppo partecipa a numerosi concerti e manifestazioni sia in Africa che in Europa, dove alcuni dei suoi componenti si trasferiscono, seppure continuando a tornare periodicamente in Africa. Nel 2003 pubblica un nuovo CD: “Aminata”. Il titolo é il nome di una montagna sacra di Bulsa (il villaggio natale di Hado Ima, fondatore del gruppo). La musica di questo CD riflette la tradizione di questo villaggio e il suo particolare modo di suonare. Il villaggio di Bulsa, in Burkina Faso, é considerato come un “villaggio musicale” e la sua musica viene chiamata “Bulsa Blues”. Seppure ispirate dal repertorio tradizionale, le canzoni sono state riarrangiate secondo influenze più moderne e parlano di temi antichi e attuali al tempo stesso: i bisogni fondamentali dell’uomo per la sua sopravvivenza, la religiosità e la fiducia nell’aiuto di Dio, il valore della propria cultura e delle tradizioni e la necessità di preservale, la nascita e la famiglia. Questa musica si completa con la danza tradizionale, chiamata Warba, e con costumi tradizionali.
Questo evento si inserisce nell'iniziativa "PIEMONTE chiama MONDO, il mese dedicato alla cooperazione internazionale e all'educazione allo sviluppo" patrocinato dalla Regione Piemonte e organizzato per il secondo anno consecutivo dalle Ong che aderiscono al Consorzio Ong piemontesi. Visitate il sito www.ongpiemonte.it per conoscere in dettaglio i 41 eventi nelle diverse località piemontesi.
Per informazioni:
Marianna Moretti
CISV c/o El Barrio
tel. 011 2243813
E-mail: m.moretti@cisvto.org
Sito web: www.cisvto.org
Prossimi appuntamenti
- mag12lunconvegno
Incontrare le religioni nello spazio d'arte: dialogo interreligioso e incontro transculturale - Ebraismo
infointerreligious@unigre.it - Roma (RM)"INCONTRARE LE RELIGIONI NELLO SPAZIO D'ARTE" DIALOGO INTERRELIGIOSO E INCONTRO TRANSCULTURALE - Ebraismo Nel Cristianesimo quando parliamo dello ... - mag12lundibattito
ESTETIZZAZIONE DELLA POLITICA
Strada 2 Borrelli, 34 - BARI (BA)Incontro dibattito con Maurizio Guerri - mag13maresposizione
"Il Dio in cui non credo" al Salone Internazionale del Libro di Torino
TORINO, Salone Internazionale del Libro - Torino (TO)"Il Dio in cui non credo" al Salone Internazionale del Libro di Torino .-.- "Grazie a Laura Tussi per la prefazione alla mia raccolta di scritti dal ... - mag14merpresentazione
Presentazione del Volume "Decolonizzare la Palestina. Hamas tra anticolonialismo e post colonialismo"
Sala conferenze di palazzo Corigliano Università degli studi di Napoli L Orientale - Napoli (NA)Con l autore Somdeep Sen professore associato di studi sullo sviluppo internazionale - mag14merdibattito
Perché l'ex ILVA non ha futuro
Via Principe Amedeo, 116 - Taranto (TA)Mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 18:30, nella sede di Europa Verde Taranto in via Principe Amedeo 116, si terrà una tavola rotonda ... - mag14merincontro
Guerre, sfruttamento, diritti umani nell’Africa centrale e dei Grandi Laghii
Monastero di Santa Chiara Via Laurana, 4 - Urbino (PU)Quarto incontro del Ciclo "Diritti umani, uno sguardo sul mondo. Testimonianze di giornalisti e attivisti che raccontano un'umanità da ... - mag15gioazione diretta
FUORI I COMPLICI DEL GENOCIDIO DA NAPOLI
Piazza Municipio - Napoli (NA)77 ANNI DALLA NAKBA FUORI I COMPLICI DEL GENOCIDIO DA NAPOLI Sull'onda della solidarietà che Napoli ha sempre dimostrato al popolo palestinese ... - mag15gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Casa della Socialità e della Cultura, Via Verrotti 5 - Napoli (NA)Presentazione del volume: Le porte dell'arte. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace Multimage, ... - mag16venconvegno
Università "La Sapienza": pace, disarmo, giustizia sociale
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia, Edificio Marco Polo - ROMA (RM)Università "La Sapienza": pace, disarmo, giustizia sociale .-.- "Arrestare il processo di dissolvimento del mondo civile e gettare le basi di ... - mag16vendibattito
Taranto, la fabbrica, gli operai. Risvolti politici di una questione ambientale
Via Pasubio - Taranto (TA)l 16 maggio, dalle ore 17:30, Arci Gagarin sarà la sede del confronto "Taranto, la fabbrica, gli operai. Risvolti politici di una questione ... - mag17sabmanifestazione
Marcia per la pace in provincia di Trento
VALLE DI PRIMIERO - Primiero San Martino di Castrozza (TN)Dopo il successo dello scorso anno, il Collettivo Primiero per la Pace promuove la seconda edizione della Marcia della Pace, un evento nato dal ... - mag17sabpresidio
A voce alta per la pace
Piazza Gavinana 1 - Pistoia (PT)Insieme per leggere ed ascoltare letture e musica di pace. A cura dell'Associazione Donne di Carta e Banca del Tempo con la collaborazione del Punto ... - mag17sabcorteo
Corteo per la Palestina, contro il riarmo, per la pace.
Piazza Crispi (Stezione FS) - Brindisi (BR)CORTEO A BRINDISI SABATO 17 MAGGIO CON PARTENZA ORE 17,30 PIAZZA CRISPI(STAZIONE FS) PER LA PALESTINA, CONTRO IL RIARMO, PER LAPACE. Una assemblea ... - mag18domevento
Digiuno per la pace
Foggia - San Severo - TorinoSettimana di digiuno per la pace. Forti della esperienza della XII Marcia della pace Emmaus - Amendola, consapevoli che siamo tutti chiamati a operare ... - mag26lunassemblea
Napoli ripudia la Guerra. Rifiuta il Riarmo
Piazza del Gesù - Napoli (NA)NAPOLI RIPUDIA LA GUERRA E DICE NO AL RIARMO ED ALLA NATO. CONTRO IL SUMMIT NATO DEL 26-27 MAGGIO: VIA I SIGNORI DELLA GUERRA DA NAPOLI. JATEVENNE! ... - mag29gioesposizione
ARTISTI PER GAZA
Teatro Comunale Rossini - Gioia del Colle (BA)L'ANPI di Gioia del Colle e il Comitato per la pace di Gioia, con il patrocinio del Comune di Gioia e in collaborazione con ... - mag31sabrappresentazione teatrale
Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo regia e coreografia : Claudio e Paolo Ladisa
teatro Giuseppetti vicolo della invernata 5 Tivoli - TIVOLI (RM)Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo regia e coreografia : Claudio e Paolo Ladisa scritto da Stefania Ladisa Cast artistico della ... - ago20merrassegna cinematografica
SALCITO IN CORTO
Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...