Jazz e teatro con Paolo Fresu e Lella Costa in Percorsi di pace. Venezia, 6 novembre, Teatro Malibran
Sarà uno spettacolo tra cinema, jazz e teatro il primo concerto a Venezia di Paolo Fresu, con un ensemble inedito e la presenza teatrale di Lella Costa, nell’ambito di Mediterraneo, il Laboratorio Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia diretto da Maurizio Scaparro:
Percorsi di pace, regia di Ferdinando Vicentini Orgnani, il 6 novembre 2008 al Teatro Malibran a Venezia.
Il lungometraggio La sindrome di Sant’Erasmo precederà il concerto di Paolo Fresu, uno dei musicisti più importanti ed amati in Italia. Sant’Erasmo è un’isola della Laguna di Venezia, dove nel 2004 è avvenuto l’incontro tra giovani israeliani, palestinesi e italiani all’interno di un progetto del Comune di Venezia. Chiamato a seguire e testimoniare con la sua macchina da presa quell’esperienza così unica, Ferdinando Vicentini Orgnani, il regista di 'Ilaria Alpi, il più crudele dei giorni', ha continuato a filmare, spinto dalla volontà di capire, attraverso i protagonisti diretti di entrambe le parti, uno dei conflitti più controversi del nostro tempo.
Per la colonna sonora del lungometraggio Orgnani ha voluto Paolo Fresu, che ha chiamato i musicisti piu’ adatti ad interpretare questo incontro tra le diverse nature e le diverse sponde del Mediterraneo.
Percorsi di pace è un concerto-spettacolo che plasma i suoni moderni della tromba di Fresu con quelli arcaici e magici del sacro oud, il liuto arabo, di Dhafer Youssef, dialogando con la musicalita’ della fisarmonica di Antonello Salis, la chitarra di Bebo Ferra e il contrabbasso di Paolino Dalla Porta. La poesia e i colori delle sonorità mediterranee saranno attraversati dalla voce narrante di Lella Costa, sulle parole dello scrittore Marcello Fois.
La serata sarà preceduta da un incontro con il regista e gli artisti, durante il quale verrà illustrato il progetto e i suoi sviluppi futuri: la realizzazione di una mostra di 100 opere di artisti contemporanei e la diffusione del dvd con film e musiche in 12.000 scuole superiori italiane.
Il Laboratorio Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia, diretto da Maurizio Scaparro, si svolgera’ a Venezia dal 27 ottobre al 29 novembre 2008, intorno a un unico tema artistico, il Mediterraneo, visto come “luogo complesso di incontri e correnti, che implica lo spostamento di popolazioni, storie e culture (I. Chambers)”.
Il Laboratorio seguira’ un percorso che parte dalle nostre radici letterarie e culturali per giungere alle realta’ brucianti della storia dei nostri giorni.
Percorsi di pace è uno degli eventi del vasto programma del Laboratorio.
Percorsi di pace
6 novembre ore 20.30
Teatro Malibran – Venezia
La sindrome di Sant’Erasmo
film documentario di Ferdinando Vicentini Orgnani
musiche originali di Paolo Fresu
a seguire
Paolo Fresu
concerto per strumenti e voce recitante
tromba, flicorno ed effetti Paolo Fresu
pianoforte e fisarmonica Antonello Salis
chitarra elettrica ed acustica Bebo Ferra
contrabbasso Paolino Dalla Porta
oud e voce Dhafer Youssef
voce recitante Lella Costa
drammaturgia Marcello Fois
regia Ferdinando Vicentini Orgnani
Prossimi appuntamenti
- lug12sabevento
La Freedom Flotilla salpa di nuovo!
Marina di Siracusa - Siracusa (SR)Dal 10 al 13 luglio 2025 sarà ormeggiata alla Marina di Siracusa la Handala, imbarcazione della Freedom Flotilla Coalition (FFC), rete ... - lug12sabevento
Navigando per la Pace
Oratorio Parrocchia Santi Pietro e Paolo - Zollino (LE)COMUNICATO STAMPA "Navigando per la Pace" - Zollino, 12 luglio 2025 Una serata dedicata alla pace, contro tutte le guerre L'associazione In Punta ... - lug13domconferenza stampa
La Freedom Flotilla salpa di nuovo!
Marina di Siracusa - Siracusa (SR)Dal 10 al 13 luglio 2025 sarà ormeggiata alla Marina di Siracusa la Handala, imbarcazione della Freedom Flotilla Coalition (FFC), rete ... - lug15marpresidio
Presidio per la Palestina, contro il Riarmo e contro tutte le Guerre
Piazza Principe di Piemonte - Grottaglie (TA)Presidio per la solidarietà internazionalista al popolo palestinese e a tutti i popoli oppressi. - lug16merevento
Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
Presso Liberhub -- Viale Martiri del 1799 n. 1 - Altamura (BA)I ragazzi e le ragazze di Liberhub dialogano con Martina Marchiò Coordinatrice medica di Medici senza Frontiere Introduce l'incontro ... - lug17gioevento
Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
Contrada lo Sciale - Capitolo - Monopoli (BA)Emanuele Abbattista volontario Kenda ETS dialoga con Martina Marchiò coordinatrice media di Medici Senza Frontiere a seguire DJ Set di ... - lug19sabmanifestazione
Torre del Greco per la Palestina
Corso Vittorio Emanuele, 9 - Torre del Greco (NA)Corteo cittadino con reading finale di liriche di poeti palestinesi sulle scale della Villa Comunale di Torre del Greco, di recente dipinte con i ... - lug19sabmanifestazione
CONTRO LA GUERRA, IL RIARMO, L'ECONOMIA FOSSILE
Piazzale della Stazione - Brindisi (BR)MANIFESTAZIONE REGIONALE CONTRO LA GUERRA E IL PIANO DI RIARMO EUROPEO DECISO DALLA NATO, CONTRO L'USO DELLE BASI MILITARI PUGLIESI, CONTRO UN ... - ago20merrassegna cinematografica
SALCITO IN CORTO
Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ... - set5vencorso
Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale
Campeggio Circolo Ricreativo Culturale “L’Isola che non c’è” - Trevignano Romano (RM)TRE GIORNI DI ALTAFORMAZIONE POLITICAGRATUITA PER GIOVANIATTIVISTI E ATTIVISTE INSIEMEA SHARON LAVIGNE, LEADERAFROAMERICANA E PREMIOGOLDMAN 2021 ... - set6sabpresentazione
Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare
CIRCOLO ARCI “SPAZIO CONDIVISO” PIAZZA REGAZZONI N.7 - CALOLZIOCORTE (Lecco) - CALOLZIOCORTE (LC)Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare SABATO 6 SETTEMBRE 2025 ore 18.00 CIRCOLO ARCI "SPAZIO ...