Disarmo

Ha un costo di 120 milioni di dollari per ogni velivolo

Il governo italiano spreca i nostri soldi comprando questo aereo

Il caso dell'aereo militare F-35. Sceglierà la versione B che gli inglesi stessi hanno abbandonato per l'elevato costo
24 ottobre 2010

In questi giorni abbiamo letto che la crisi finanziaria che imperversa in tutta l'Europa ha portato i vari governi a tagliare le spese militari.

Il Financial Times il 20 ottobre commentava così il taglio previsto da Cameron in Inghilterra: "La manovra britannica per tagliare il bilancio della difesa dell'otto per cento in quattro anni corrisponde su scala globale a un piatto di fagioli".

Ebbene sì, il taglio delle spese militari previste ovunque non è poi così terribile eppure l'Italia decide il contrario di tutti i paesi europei.
Painful, but not fatal
http://www.economist.com/blogs/blighty/2010/10/defence_review

La Difesa inglese in particolare rinuncia alla versione più costosa del caccia multiruolo F-35B (variante a decollo corto o verticale e atterraggio verticale (STOVL) dal costo di 120 milioni di dollari per quella meno costosa, l'F-35C, con una riduzione dei costi generali del 25%.
Anche la Francia (come la Germania) ha annunciato una diminuzione delle spese militari di 3,5 miliardi di euro. F-35

Ma fermiamoci ai paesi che avevano deciso di partecipare al programma F-35.

Il Canada ha rimandato la decisione di comprare 15 F-35 al 2013 così come la Danimarca (rinvio al 2014), l'Olanda ha rinunciato all'acquisto (manterrà 2 prototipi) a favore di un aggiornamento degli F-16, Israele ne riceverà 20 ma l'acquisto degli aerei sarà coperto dagli aiuti che Israele riceve dagli Stati Uniti per la sua difesa: tre miliardi di dollari ogni anno per il prossimo decennio.

E l'Italia? Il Ministro la Russa non solo non intende tagliare il numero degli F-35 italiani, ma manterrà anche la versione B che gli inglesi stessi hanno abbandonato per l'elevato costo.

L'F- 35 ATTERRA SULLA PISTA DI CAMERI (Comune in provincia di Novara)
http://www.difesa.it/Sala+Stampa/Rassegna+stampa+On-Line/PdfNavigator.htm?DateFrom=24-10-2010&pdfIndex=56

Note: Altre informazioni
http://www.nof35.org

Articoli correlati

  • F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia
    Disarmo
    Queste vicende mettono in luce i problemi che hanno spinto la Spagna a rinunciare al caccia USA

    F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia

    Dopo l’acquisto di 36 aerei, gli svizzeri sono arrabbiati per i costi imprevisti e molto elevati, in particolare quelli legati alla manutenzione e alle spese operative a lungo termine. E l’Italia? Costi finali più che tripli rispetto al prezzo di listino ma subiamo in servile silenzio come Fantozzi
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA
    Disarmo
    Troppo alti i costi di manutenzione

    La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA

    Politicamente, la decisione di Sanchez si inserisce in un contesto di crescenti tensioni con Trump, che aveva minacciato dazi commerciali per non aver incrementato la spesa militare a livelli richiesti dalla NATO. Madrid ha preferito mantenere una politica di spesa attenta al welfare interno.
    7 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele
    Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath
    Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)