Lo scandalo della Val Pescara

Acqua: Game Over.

L'Istituto Superiore di Sanità conferma: l'acqua dei pozzi della Val Pescara non era adatta al consumo umano. Viene così confermata la denuncia del WWF
31 gennaio 2008

- Alla fine il WWF aveva ragione. Quei terroristi degli ambientalisti, quelli che lanciavano allarmi mentre la classe politica rassicurava i cittadini preoccupati, non stavano sparando balle.

L'acqua dei pozzi della Val Pescara non poteva essere bevuta dalle persone. All'inizio di Gennaio in una lettera alla Sezione Regionale Abruzzese del WWF l'Istituto Superiore di Sanità ha confermato le conclusioni già riportate in altre circostanze. Definire la situazione scandalosa e dai risvolti inquietanti è dir poco.

All'arrivo della missiva l'associazione ambientalista ha prima tenuto una conferenza stampa, pochi giorni dopo, per informare la cittadinanza e il 26 gennaio, giornata di mobilitazione del Forum Sociale Mondiale, ha convocato un'assemblea pubblica a Pescara, insieme all'Abruzzo Social Forum e al Comitato MareLibero Pescara. Occasione nella quale Augusto De Sanctis, responsabile Acque del WWF Abruzzo, ha riepilogato tutta la vicenda. Iniziata, quasi casualmente, con le analisi fatte effettuare da un professore universitario di Chieti(poi grande sostenitore delle denunce del WWF) sull'acqua del rubinetto della casa del figlio. Analisi che hanno evidenziato, già allora, una situazione impietosa. Ma ancora più terribile l'altalena politica e giudiziaria che si è trascinata fino a pochi mesi fa. Pozzi chiusi dal Tar e riaperti dalle amministrazioni. Situazione incredibile nella quale la chiusura di tre pozzi non aveva effetti sul livello di fornitura idrica, e la chiusura di uno solo mandava in crisi tutto un comprensorio. Si è arrivati al paradosso nel quale gli enti preposti alla salute pubblica hanno scritto ad una associazione scrivendo che non erano attrezzati per confermare, o smentire, le loro analisi.

Parliamo di veri e propri veleni capaci, nell'insieme, di minare totalmente la salute di una persona. Le possibili conseguenze delle sostanze disciolte nelle acque comprendono tumori(ma non solo, si parla anche di possibili aborti) al fegato e gravi disturbi del sistema nervoso centrale. Ma per renderci conto di cosa è potuto accadere, di come ci siano responsabilità enormi, chiudiamo con una chicca emblematica. Gli enti responsabili sono stati richiamati, alcuni anni fa ormai, perché mescolavano insieme acqua dei pozzi della Val Pescara con acqua proveniente da altre fonti, sostenendo che così venivano abbassati i livelli dei valori. Atto proibito dalla legge. La risposta è stata inappellabile: non vi è mescolamento, le acque vengono solo trasportate sulle stesse condutture...

Note:
La lettera dell'Istituto Superiore della Sanità



Blog del WWF Italia Sezione Provinciale di Chieti

Il dossier di Primadanoi.it

Articoli correlati

  • La sete dell'Uruguay
    Latina
    Sotto accusa la pessima gestione dell’emergenza da parte del governo conservatore di Lacalle Pou.

    La sete dell'Uruguay

    Siccità e saccheggio dell’oro blu alla radice della crisi idrica che dal giugno scorso ha messo in ginocchio il Paese nonostante nella Costituzione del 2004 l’acqua sia dichiarata “un diritto umano fondamentale”.
    3 settembre 2023 - David Lifodi
  • Quando la scuola tentò di misurare l’inquinamento a Taranto
    Taranto Sociale
    Un progetto fortemente voluto dall’allora preside Franco Scherma

    Quando la scuola tentò di misurare l’inquinamento a Taranto

    I lavoratori dell’ILVA pagarono con il salario sociale il laboratorio mobile dell’Istituto Pacinotti per raccogliere i dati ambientali in città. Un’idea innovativa che venne poi abbandonata.
    Alessandro Marescotti
  • Metalli pesanti e problemi per lo sviluppo dei bambini di Taranto
    Ecologia
    Venerdì 23 giugno sarà presentata la ricerca dell'Università di Brescia

    Metalli pesanti e problemi per lo sviluppo dei bambini di Taranto

    Il monitoraggio è stato condotto in dodici scuole della città, su un campione di giovani tra i 6 e gli 15 anni, dai quali sono stati prelevati campioni biologici (sangue, urina e capelli, denti e unghie). Sono stati condotti test neuropsicologici e questionari anche con gli insegnanti e i genitori.
    17 giugno 2023 - Fulvia Gravame
  • PFAS: ecco perché non ce ne libereremo mai
    Ecologia
    Ambiente e salute

    PFAS: ecco perché non ce ne libereremo mai

    Dalle giacche alle padelle fino agli imballaggi, le sostanze chimiche eterne sono ovunque. Negli ultimi anni sempre più chiaramente è emerso come rappresentino un pericolo per l’ambiente e la salute. I divieti arrivano troppo tardi?
    24 aprile 2023 - Katarina Fischer
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)