Chieti: la nostra salute è in pericolo
BASTA RIFIUTI
A CHIETI
Chieti Scalo e la Val
Pescara sono stati interessati da grandi incendi di impianti per il
trattamento rifiuti: negli ultimi 14 mesi, in Abruzzo ci sono stati
5 incendi di questo tipo dei quali ben 3 nella sola area di Chieti Scalo.
Tutta l’area è stata
poi interessata da rifiuti sotterrati con conseguente inquinamento del
suolo, del sottosuolo e della falda acquifera.
LA NOSTRA SALUTE
È IN PERICOLO
MANIFESTIAMO
INSIEME
SABATO 17 OTTOBRE
- ORE 18
Punto di ritrovo:
piazzale antistante
chiesa Madonna delle Piane
Diciamo basta ad impianti
che distano pochissimi metri da case e da strutture pubbliche universitarie,
sanitarie, uffici, ecc.
Cittadini ed associazioni
chiedono la bonifica dei suoli e delle falde inquinate, il miglioramento
della qualità delle acque superficiali e dell’aria per non correre
più il rischio di svegliarsi al mattino con una nube tossica sulla
testa e la conseguente paura di raccogliere frutta ed ortaggi dal proprio
orto.
Comitato Locale
“Villablocc - per la Tutela della Salute e della Vita”, Abruzzo
Social Forum e WWF lanciano un appello al Comune di Chieti,
alla Provincia, alla Regione, a sindacati e alle associazioni presenti
sul territorio e a TUTTI CITTADINI e chiedono:
- la delocalizzazione degli
impianti esistenti; - la corretta bonifica delle
aree e delle industrie dismesse, del suolo e delle falde inquinati; - un’indagine epidemiologica
per accertare eventuali danni alla salute subiti dalla cittadinanza; - destinazioni urbane coerenti,
ben definite e salubri su tutto il territorio del Comune di Chieti.
Nell'occasione saranno rilanciati con forza anche i valori che sono alla base dello Stand Up.
Stand Up è una grande mobilitazione contro la povertà e i cambiamenti climatici organizzata a livello mondiale. Partner dell'iniziativa sono WWF e Caritas.Fare Stand Up significa ALZARSI IN PIEDI CONTRO LA POVERTÀ, CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI E IL DEGRADO AMBIENTALE, un'affermazione simbolica di grande forza e un'assunzione di responsabilità comune.
Info:
chieti@wwf.it - tel. 3202788489
villablocc@libero.it - tel. 3495700787
www.abruzzosocialforum.org - tel. 3381195358
Aderiscono: Arci Provinciale, Associazione Peppino Impastato di Sambuceto, Auser-Unitel, Associazione Chieti Città Futura, Associazione Chieti Nuova 3 Febbraio, Associazione Da Grande Voglio Crescere, FAI Delegazione di Chieti, CGIL Chieti, Associazione Il Veratro, Associazione La Vallata, Legambiente Circolo di Chieti, Libera Abruzzo, Associazione Libridine, Movimento Studentesco di Chieti, Associazione Scopri Teate, Rete Insegnanti Precari Abruzzo
Articoli correlati
- Solo i negoziati possono portare alla pace
"No alla guerra! Via le basi NATO dalla Germania!"
Da quando è iniziato il conflitto russo-ucraino nella base aerea di Ramstein si riunisce la NATO per programmare le azioni di sostegno all'Ucraina. Guardando alla Storia e ai precedenti della NATO, i manifestanti temono che da qui gli USA lanceranno operazioni militari in tutto il mondo.26 giugno 2023 - Maria Pastore - E' stata anche ricordata la nascita di Martin Luther King
Anche negli USA si chiede la pace in Ucraina e il ritiro della NATO
Oggi a New York, nella centralissima Times Square e poi presso il People’s Forum lì vicino, si è svolta una grande manifestazione per la pace con uno slogan che la dice tutta:
ESPANSIONE DELLA NATO – NO! PACE IN UCRAINA – SÌ!14 gennaio 2023 - Patrick Boylan - Il Rapporto ONU sull'inquinamento in Italia
Inquinamento e violazioni dei diritti umani in Italia
Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite ha visitato l'Italia dal 30 novembre al 13 dicembre 2021. Il Rapporto tocca Porto Marghera, l'inquinamento da PFAS in Veneto, la terra dei Fuochi, l'ILVA di Taranto, Livorno, i pesticidi, i rifiuti e altro ancora.14 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink Manifestazione o scenografia?
Sulla manifestazione degli uomini con i tacchi rossi3 marzo 2021 - Ilaria Di Roberto
Sociale.network