conferenza stampa

Conferenza Stampa: "Ricordiamo Petrov contro il rischio nucleare"

25 settembre 2020
ore 13:00 (Durata: 1 ore)

Alla vigilia della giornata ONU contro le armi nucleari, i Disarmisti esigenti, la WILPF Italia (e i loro partners associativi) in collaborazione con la senatrice Loredana De Petris organizzano la CONFERENZA STAMPA che presenta la Campagna: “Ricordiamo Petrov contro il rischio nucleare” La tecnologia (AI, 5G) aumenta il rischio di guerra nucleare per errore!

ROMA 25 settembre 2020 Ore 13.00-14.00 sala "Caduti di Nassirya" Palazzo Madama presso il Senato della Repubblica

Dal tavolo della presidenza presentano la Campagna” (di cui all’appello online con primo firmatario Alex Zanotelli): Alfonso Navarra (Disarmisti esigenti), Patrizia Sterpetti (WILPF Italia), Manlio Giacanelli (IPPNW Italia), Ennio La Malfa (Accademia Kronos). Con interventi degli scienziati Luigi Mosca (Armes Nucléaires STOP) e Andrea Grieco (Alleanza Stop 5G). Si propone agli attivisti ecopacifisti di darsi da fare perché siano intitolate vie, piazze, parchi, biblioteche, murales, ecc. al colonnello sovietico che, il 26 settembre 1983, scoprì un falso allarme di missili diretti contro la capitale dell'URSS ed evitò, non avvisando i superiori, una crisi catastrofica (con probabile risposta nucleare ad un attacco che non c’era affatto). L’appello, allegato alla presente mail, si legge e si firma al link: https://www.petizioni.com/ricordiamo_petrov_no_rischio_nucleare

Sono anche previsti brevi interventi di rappresentanti delle associazioni partner dei “Disarmisti esigenti” e di WILPF Italia, sostenitrici della campagna per il bando giuridico internazionale delle armi nucleari. *E’ probabile che già entro il 26 settembre si avranno le 50 ratifiche di Stati che faranno entrare in vigore il Trattato per la proibizione delle armi nucleari, adottato dall’ONU il 7 luglio 2017 (ad oggi siamo a quota 45 Stati). Tecnicamente occorrono 90 giorni dalla 50esima ratifica, quindi il Trattato potrebbe acquisire piena validità giuridica nel giorno simbolico del Natale 2020. Tale campagna, nell'impostazione dei proponenti, si inserisce in un impegno di opposizione all'ammodernamento e potenziamento delle armi nucleari tattiche (in Italia le basi di Ghedi ed Aviano, nonché i porti a rischio nucleare), quelle che servono per la guerra "di teatro in Europa". Visto che la NATO per esse teorizza ufficialmente il "first use", anch'esse abbassano la soglia nucleare, oltretutto in violazione assoluta dell'articolo 11 della nostra Costituzione che "ripudia la guerra".

PER I GIORNALISTI CHE VOLESSERO PARTECIPARE DIRETTAMENTE ALL'EVENTO

L'accesso alla sala - con abbigliamento consono anticovid e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta - è consentito fino al raggiungimento della capienza massima di 20 persone. I giornalisti devono accreditarsi inviando una mail ad alfiononuke@gmail.com entro la mattina del 24 settembre. Nella mail devono indicare le generalità (nome e cognome, luogo e data di nascita), con numero di telefono, gli estremi della tessera dell’ordine, e la testata per cui lavorano. Devono inoltre compilare il modulo allegato ai sensi della normativa anticovid.

Evento inserito da Laura Tussi.

Per maggiori informazioni:
Alfonso Navarra
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1991: Alle ore 0,50 inizia la Guerra del Golfo, la prima dopo la fine della Guerra Fredda

Dal sito

  • CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)