Webinar per la giornata ONU contro le armi nucleari
Webinar promosso dai Disarmisti esigenti con la collaborazione di WILPF Italia
Dalle ore 17 alle ore 21
La proibizione delle armi nucleari sta per entrare in vigore.
Ma la tecnologia aggrava il rischio di guerra per errore. E nel mondo riparte la corsa al riarmo e alle guerre. Quali strategie adottare per la soluzione del problema coinvolgendo i movimenti alternativi al sistema per la giustizia sociale, ambientale e per la pace?
26 settembre 2020: forse festeggeremo gia' le 50 ratifiche statuali del Trattato di proibizione delle armi nucleari che lo faranno entrare in vigore: un po' di luce nel buio della corsa agli armamenti e alle guerre che sta riprendendo con grande impeto! Addirittura negli ambienti militari si parla di affidare le decisioni fondamentali sulla deterrenza nucleare all'intelligenza artificiale (appoggiata anche all'uso militare della tecnologia 5G), come attestato non dai soliti "pacifisti allarmisti" ma dall'ex segretario alla difesa USA Robert Work.
Un altro passo sciagurato che abbassa la soglia nucleare e' quello di ammodernare e potenziare le armi nucleari tattiche, che servono per la guerra "di teatro" in Europa: per essa la NATO teorizza ufficialmente il "first use". Qui siamo in violazione assoluta dell'articolo 11 della nostra Costituzione pacifista.
26 settembre 1983: quella notte trovammo “un uomo giusto, al posto giusto, al momento giusto”.
Stanislav Petrov riusci' a capire che le tracce di missili americani in avvicinamento apparse sui computer del centro di avvistamento vicino Mosca erano in realta' un falso allarme.
L’ONU ha riconosciuto l'importanza di quell'avvenimento istituendo ufficialmente, proprio il 26 settembre, la “giornata contro le armi nucleari”. Da qui nasce il nostro accorato appello agli attivisti ecopacifisti: l’umanità deve essere salvata dalla catastrofe. Per questo serve sottolineare ed esaltare una vicenda che può simboleggiare come l’amore per la vita, radicato nella natura umana, possa prevalere sull’istinto di morte e sulla paura che si illude di trovare sicurezza negli strumenti di morte. E serve individuare percorsi di unificazione delle lotte contro le tre minacce che attentano alla sopravvivenza della civiltà, quella nucleare-militare, quella climatica-ecologica, quella della disuguaglianza sociale, puntando alla pace tra la società e la Natura.
Presentazione e introduzione del seminario: Alfonso Navarra. 10 minuti
Moderazione: Antonia Baraldi Sani
Relazione di Luigi Mosca: la Campagna ICAN dopo l’entrata in vigore del Trattato di proibizione delle armi nucleari. 15 minuti
Relazione di Angelo Baracca: la “deterrenza” verra’ affidata all’Intelligenza artificiale? 15 minuti (in attesa di conferma).
Relazione di Andrea Grieco: l’uso militare del 5G in rapporto alla "deterrenza". 15 minuti.
Relazione di Mario Agostinelli: il Green new deal antinucleare. 15 minuti (in attesa di conferma)
Relazione di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici: Il progetto Memoria e Futuro per la cultura della terrestrita’.
Relazione di Francesco Lo Cascio. NO ARSENALI SI OSPEDALI. Rilanciare l’obiezione alle spese militari e le ambasciate di pace. 10 minuti.
Possibilità’ di rivolgere domande ai relatori con risposta (estensione max 10 minuti per relazione)
Sono invitati a intervenire (max 5 minuti): Giovanna Pagani, Patrizia Sterpetti, Antonio Mazzeo - Antonella Nappi, Marco Bersani - Marco Bertaglia - Sabina Santovetti - Elio Pagani - Adriano Ciccioni - - Marco Palombo - Mario Di Padova - Patrick Boylan - Oliviero Sorbini - Ennio La Malfa - Roberto Brambilla - Floriana Lipparini - Manlio Giacanelli - Marinella Correggia - Tiziano Cardosi - Vittorio Pallotti - Giuseppe Farinella - Antonio Marraffa - Alessandro Capuzzo -
Conclusioni di Alfonso Navarra - 10 minuti
Prossimi appuntamenti
- gen16sabevento
Banksy a Roma : La Mostra. Data Provvisoria
Bellezze di Roma, Via della Giuliana 40, 00195 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)Volete iscriverti alla nostra nuova newsletter: www.bellezzediromatour.it Novità 2020! 15 Novembre ore 10.15 - museo chiuso Per prenotare: ... - gen16sabincontro
Le Parole del Vieusseux con Guido Tonelli
Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove ... - gen16sabevento
BORDERING EUROPE - I migranti senza diritti nel cuore dell'Europa
Ufficialmente chiusa nel 2016, la Balkan route continua mietere vittime ed è ogni giorno sempre più testimone di violentissimi ... - gen16sabevento
Online / ed è subito poesia / letture e lezioni
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - TorinoQuante volte leggiamo dei versi bellissimi, e magari - rapiti da quelle parole che ci parlano di noi - li condividiamo sui social, ma non sappiamo ... - gen17domevento
Online / ed è subito poesia / letture e lezioni
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino (TO)Quante volte leggiamo dei versi bellissimi, e magari - rapiti da quelle parole che ci parlano di noi - li condividiamo sui social, ma non sappiamo ... - gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ...