Webinar per la giornata ONU contro le armi nucleari
Webinar promosso dai Disarmisti esigenti con la collaborazione di WILPF Italia
Dalle ore 17 alle ore 21
La proibizione delle armi nucleari sta per entrare in vigore.
Ma la tecnologia aggrava il rischio di guerra per errore. E nel mondo riparte la corsa al riarmo e alle guerre. Quali strategie adottare per la soluzione del problema coinvolgendo i movimenti alternativi al sistema per la giustizia sociale, ambientale e per la pace?
26 settembre 2020: forse festeggeremo gia' le 50 ratifiche statuali del Trattato di proibizione delle armi nucleari che lo faranno entrare in vigore: un po' di luce nel buio della corsa agli armamenti e alle guerre che sta riprendendo con grande impeto! Addirittura negli ambienti militari si parla di affidare le decisioni fondamentali sulla deterrenza nucleare all'intelligenza artificiale (appoggiata anche all'uso militare della tecnologia 5G), come attestato non dai soliti "pacifisti allarmisti" ma dall'ex segretario alla difesa USA Robert Work.
Un altro passo sciagurato che abbassa la soglia nucleare e' quello di ammodernare e potenziare le armi nucleari tattiche, che servono per la guerra "di teatro" in Europa: per essa la NATO teorizza ufficialmente il "first use". Qui siamo in violazione assoluta dell'articolo 11 della nostra Costituzione pacifista.
26 settembre 1983: quella notte trovammo “un uomo giusto, al posto giusto, al momento giusto”.
Stanislav Petrov riusci' a capire che le tracce di missili americani in avvicinamento apparse sui computer del centro di avvistamento vicino Mosca erano in realta' un falso allarme.
L’ONU ha riconosciuto l'importanza di quell'avvenimento istituendo ufficialmente, proprio il 26 settembre, la “giornata contro le armi nucleari”. Da qui nasce il nostro accorato appello agli attivisti ecopacifisti: l’umanità deve essere salvata dalla catastrofe. Per questo serve sottolineare ed esaltare una vicenda che può simboleggiare come l’amore per la vita, radicato nella natura umana, possa prevalere sull’istinto di morte e sulla paura che si illude di trovare sicurezza negli strumenti di morte. E serve individuare percorsi di unificazione delle lotte contro le tre minacce che attentano alla sopravvivenza della civiltà, quella nucleare-militare, quella climatica-ecologica, quella della disuguaglianza sociale, puntando alla pace tra la società e la Natura.
Presentazione e introduzione del seminario: Alfonso Navarra. 10 minuti
Moderazione: Antonia Baraldi Sani
Relazione di Luigi Mosca: la Campagna ICAN dopo l’entrata in vigore del Trattato di proibizione delle armi nucleari. 15 minuti
Relazione di Angelo Baracca: la “deterrenza” verra’ affidata all’Intelligenza artificiale? 15 minuti (in attesa di conferma).
Relazione di Andrea Grieco: l’uso militare del 5G in rapporto alla "deterrenza". 15 minuti.
Relazione di Mario Agostinelli: il Green new deal antinucleare. 15 minuti (in attesa di conferma)
Relazione di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici: Il progetto Memoria e Futuro per la cultura della terrestrita’.
Relazione di Francesco Lo Cascio. NO ARSENALI SI OSPEDALI. Rilanciare l’obiezione alle spese militari e le ambasciate di pace. 10 minuti.
Possibilità’ di rivolgere domande ai relatori con risposta (estensione max 10 minuti per relazione)
Sono invitati a intervenire (max 5 minuti): Giovanna Pagani, Patrizia Sterpetti, Antonio Mazzeo - Antonella Nappi, Marco Bersani - Marco Bertaglia - Sabina Santovetti - Elio Pagani - Adriano Ciccioni - - Marco Palombo - Mario Di Padova - Patrick Boylan - Oliviero Sorbini - Ennio La Malfa - Roberto Brambilla - Floriana Lipparini - Manlio Giacanelli - Marinella Correggia - Tiziano Cardosi - Vittorio Pallotti - Giuseppe Farinella - Antonio Marraffa - Alessandro Capuzzo -
Conclusioni di Alfonso Navarra - 10 minuti
Prossimi appuntamenti
- mar19merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Via Brigata Aosta, 15 - Palermo (PA)L'educazione basata negli spazi come strumento di elaborazione delle memorie pubbliche e di insospettabili possibilità di partecipazione. Le ... - mar20giomanifestazione
GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia
Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ... - mar21vencorso
Nuovo workshop intensivo della Scuola degli Attori di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Secondo workshop intensivo del 2025 della Scuola degli Attori a cura di Astràgali Teatro, un nuovo ciclo di tre incontri in programma dal 21 al ... - mar21venincontro
L'arte e la cultura per la pace
Largo Rodrigo Pantaleone 9 - Palermo (PA)In occasione della Giornata Mondiale della Poesia. Presentazione del libro di Gianmarco Pisa, "Le porte dell'arte. I musei come luoghi della cultura ... - mar21venassemblea
Basta armi
via del Frantoio 9C - Roma (RM)circolo Arci Concetto Marchesi Intervengono Elena Mazzoni (Segretaria PRC Roma-Castelli Litoranea) Linda Meleo (Capogruppo M5S Comune di Roma) ... - mar21venincontro
INCONTRO CON RICCARDO CUCCHI
Viale Gallipoli, Museo Castromediano - Lecce (LE)A partire dai libri "Radiogol" e "Un altro calcio è ancora possibile", dialogheremo con una delle voci più note della radiocronaca ... - mar21vensimposio
Il mondo in una piazza- Iftar in Piazza Mazzini
Piazza Mazzini - Lecce (LE)l mondo in un Piazza: cultura & condivisione - Venerdì 21 marzo a Lecce! L'ultimo incontro della nostra rassegna Comunità Interculturali ... - mar21venevento
VENICE INTERNATIONAL ART FAIR 2025 – 21ST EDITION
Cannaregio 4118, Venice - VeneziaOPENING VENICE INTERNATIONAL ART FAIR 2025 - 21ST EDITION March 21 - April 04, 2025 Palazzo Albrizzi-Capello, Venice ITSLIQUID Group, in collaboration ... - mar21venincontro
Reading di SpuntiSunti con il fantasiologo Carrese
vico III Triggio n. 4 - Benevento (BN)Reading di SpuntiSunti con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese. Tra lettere, numeri e visioni: un viaggio nelle possibilità del pensiero. ... - mar22sabmanifestazione
Stop al genocidio
Piazza Sant'Oronzo - Lecce (LE)Israele ha ripreso la sua guerra genocida contro Gaza, non possiamo più stare in silenzio. Sabato invitiamo tutti e tutte in piazza Sant' ... - mar22sabincontro
L’Italia è di chi la vive
Officine Cantelmo viale de Pietro - Lecce (LE)Iniziativa sul referendum per la cittadinanza italiana Con Ouidad Bakkali - mar22sabevento
“Esperanto. Voci e canti del Mediterraneo”, alla Distilleria De Giorgi in scena lo spettacolo di Errare Persona
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)In programma sabato 22 marzo 2025, alle 20.30, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, lo spettacolo "Esperanto - Voci e canti del ... - mar23domevento
Primo tratto del Pellegrinaggio civico della Pace Kiev-Roma
Kiev, Monasteri di San Michele - Kiev (Ucraina)In preparazione del Cammino Europeo Orientale di San Michele e in occasione del strtoupper("Giubileo 2025") il Comitato Promotore San Michele Cammino ... - mar23domincontro
"'SpuntiSunti': quando l'errore diventa metodo narrativo. Il fantasiologo Carrese presenta la sua opera a Roccamonfina"
area mercato - Roccamonfina (CE)ROCCAMONFINA - Si terrà domenica 23 marzo alle ore 17:00, presso il Centro Culturale dell'area mercato di Roccamonfina, il reading di ... - mar23domrappresentazione teatrale
“Fiabe Italiane”, la Distilleria De Giorgi ospita il tributo a Italo Calvino
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Nell'ambito della rassegna "Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi" di Astràgali Teatro, va in scena domenica 23 marzo, alle 17.30, presso ... - mar25marpresentazione
La follia del nucleare. Con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale
Mondo - Diretta multimedialePresentazione del Libro La follia del nucleare. Come uscirne con la rete Ican, Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Con ... - mar29sabincontro
Ma l'accoglienza
Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano - Milano (MI)Una giornata di analisi e riflessioni sul sistema di accoglienza di persone richiedenti asilo e rifugiate in Italia. Modera: Ilaria Sesana, ... - mar30dompresentazione
I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra
Nel salone dell’associazione culturale “Cascina Triestina” - Nova Milanese (MB)I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra.-.- * Presentazione del libro: I partigiani della pace - EMI editrice ...