evento

Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura

30 gennaio 2021
ore 10:00 (Durata: 2 ore)

Cosa è l'Ecolibreria?
È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed alla corretta raccolta differenziata, trasformare i rifiuti in risorse e diffondere cultura.

Come funziona l'Ecolibreria?
Ti regaliamo un libro a scelta tra quelli disponibili ogni 10 bottiglie (grandi) e flaconi in plastica o lattine in alluminio consegnate. Sciacqua bene i contenitori di bevande zuccherate, olii e saponi come si fa per la raccolta differenziata). NON ACCETTIAMO: bottiglie piccole. vasetti per yogurt, vaschette, contenitori per uova e simili.

Ogni persona dovrà depositare autonomamente le bottiglie negli appositi bidoni dopo aver rimosso il tappo. Per informazioni scrivi su whatsApp al 3388524409 indicando nome e cognome.

Puoi ricevere libri in omaggio anche partecipando alle nostre raccolte rifiuti volontarie

Dove si trova?
L'Ecolibreria si trova a Parco Cimino. Subito dopo l’ingresso gira a destra e prosegui per circa 300 metri. Troverai il nostro banner sul penultimo prefabbricato.

Che fine fanno i rifiuti consegnati?
Tutti i rifiuti raccolti saranno prelevati da Amiu Spa Taranto che si occuperà di riciclarli donando loro una nuova vita

Come posso sostenere questa iniziativa?
Offrendo il tuo tempo come volontario in base alla tua disponibilità per gestire l'Ecolibreria. Donandoci libri soprattutto per bambini (non accettiamo dizionari, enciclopedie, riviste, testi scolastici e religiosi)

Posso riconsegnarvi i libri presi dopo averli letti?
Sì se vuoi. Una volta restituiti provvederemo a rimetterli in circolo in cambio di ulteriori rifiuti da destinare alla raccolta differenziata

Posso dare qualche suggerimento o fare proposte?
Sì, puoi contattarci su Facebook, Instagram, WhatsApp, Telegram o inviarci una e-mail a plasticaqquataranto@gmail.com

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)