evento

"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia

2 marzo 2021
ore 18:30 (Durata: 2 ore)

"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore."
Martha Graham

Danzare i sentimenti ® è un percorso per far sperimentare anche a chi non ha mai provato, la bellezza e la libertà del movimento e per far scoprire che la danza è un vero e proprio linguaggio attraverso il quale si possono esprimere emozioni profonde, mettendole letteralmente "in moto".Durante gli incontri si esploreranno vari sentimenti, come la rabbia, la paura, la gioia e la fiducia. Ogni incontro avrà un suo tema specifico. Si utilizzeranno gli strumenti della danza creativa o danza terapia uniti a tecniche provenienti dalle arti terapie e si lavorerà per favorire in ciascuno l'incontro con il proprio movimento naturale, con la propria innata ma ancora inesplorata capacità di esprimersi attraverso il movimento. Per alcuni incontri è prevista la collaborazione di esperti di altre arti terapia come fotografi, pittori, musicisti.

Tutto questo in un contesto di incontro e condivisione libero da giudizi e da obiettivi legati a un risultato performativo.Il percorso è aperto a tutti ma ha POSTI LIMITATISSIMI.

Attenzione: per danzatori, danzaterapeuti, arteterapeuti, counselor ecc sono previsti altri laboratori.

Tutti gli incontri avverranno nel pieno rispetto di tutte le misure di sicurezza e contrasto Covid-19, con numero limitato di partecipanti, rispetto delle norme di distanziamento e controllo della temperatura.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: danzacreativa.scetat@gmail.com oppure al 333.9360576 o tramite pagina Facebook: https://www.facebook.com/scetatlaboratoridanzacreativa

Incontro prova "DANZARE I SENTIMENTI® ":

MARTEDI' 20 OTTOBRE ore 18.30-20.00 (15 euro tramite eventbrite o bonifico)
A SEGUIRE OGNI 15 giorni MARTEDI' DALLE 18.45 ALLE 20.00

SARA' POSSIBILI RISERVARE PACCHETTO DI INCONTRI

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Luogo di svolgimento:
Altrove Teatro Studio
Via Giorgio Scalia 53
Roma ( 2 minuti a piedi dalla FERMATA METRO CIPRO)

CHI SONO

MARA GENTILE: danzaterapeuta e arteterapeuta diplomata presso il” Centro toscano di arte e danza terapia” di Firenze, secondo il metodo della danzatrice argentina Maria Fux e la metodologia in chiave simbolica della psicoterapeuta Paola de Vera.
Conduce laboratori di danza creativa e arti terapie “Danzare i sentimenti®” a Roma presso il Teatro Studio Altrove, presso il Teatro Ugo Betti e la LAR- Università popolare dello Sport. Laureata in Filosofia all’ Università di Roma La Sapienza con una tesi in Estetica su Walter Benjamin e il concetto di “aura” nell’opera d’arte. Ha conseguito la specializzazione con una tesi sul tema del corpo e della danza nelle diverse tradizioni filosofiche. Ha poi proseguito gli studi sull’argomento presso l’Universidade Nova di Lisbona con un progetto di dottorato sulle arti spaziali e l’architettura del movimento in Paul Virilio dal titolo: “A de-corporação da dança na epoca cibernética. Coreografias para corpos, maquinas ou fantasmas?”

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)