webinar

La segnalazione e la denuncia delle discariche abusive. Linee guida per associazioni ambientaliste

15 gennaio 2021
ore 19:00 (Durata: 2 ore)

Chi abbandona deliberatamente i rifiuti trasformando i luoghi in discariche abusive commette un crimine ambientale: ovvero è un criminale. La Puglia è al secondo posto in quanto a reati contro l’ambiente. Gli ecologisti hanno il compito di segnalare e denunciare. Proponiamo un tutorial ovvero una guida pratica che spiega come segnalare e denunciare l’abbandono dei rifiuti e la presenza di discariche. Accanto alla denuncia agli organi preposti esistono strumenti per segnalare, censire, valutare con l’aiuto di tutti lo stato di salute dei nostri territori e la presenza dei bubboni ovvero delle discariche abusive. Nel seminario illustreremo come creare strumenti di raccolta delle segnalazioni e di analisi. Dalla raccolta e classificazione passeremo alla costruzione delle “mappe dei rifiuti”. Strumenti cartografici per individuare i luoghi deturpati e gli interventi di bonifica. Volontari e tecnici esporranno gli aspetti legali e mostreranno in pratica come costruire un questionario online, analizzare i dati e realizzare una mappa con le segnalazioni con l’ausilio di Google Moduli e di Mymaps.
Su questo link il format proposto dai cicloamici https://www.cicloamici.it/wp/2020/12/26/dossier-rifiuti/articoli-moduli-e-mappe/

Tra i relatori:
– Ing. Gianni Grassi, WWF, tecnico ambientale
– Toni Matarrelli, Sindaco di Mesagne (BR)
– Dott. Piergiorgio Mossi, Prof. a contratto Università del Salento
– Prof. Antonio Licciulli, Ingegneria dell’Innovazione, Università del Salento

Il seminario si svolgerà attraverso Google Meet con accesso mediante il link
https://meet.google.com/nwu-btvj-aaz

E’ prevista anche la diretta facebook su https://www.facebook.com/CicloamiciFiab

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace

    People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Ma di che pace stiamo parlando?

    "Ma di che pace stiamo parlando?" è la domanda che sorge spontanea in queste ore in cui ci prepariamo ad assistere con il fiato sospeso alla scomparsa della Palestina.
    9 maggio 2025 - Daniela Bezzi
  • Taranto Sociale
    Coincidenze singolari

    Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente

    Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.
    7 maggio 2025
  • Disarmo
    Soldi pubblici all'industria militare israeliana

    Bonelli: "Il governo vuole comprare tecnologia militare da Israele"

    Tre miliardi di euro del bilancio pubblico destinati all'acquisto di tecnologia militare israeliana. Entro il 26 maggio la Commissione Difesa del Senato deve esprimere il parere sul programma di acquisto. Partecipa anche tu al boicottaggio avviato da Peacelink.
  • Conflitti
    In allegato un file di analisi geopolitica

    La guerra tra India e Pakistan: perché?

    Negli anni, il Kashmir è diventato terreno di scontro non solo per questioni identitarie e religiose, ma anche per interessi strategici: la regione è cruciale per il controllo delle risorse idriche (il fiume Indo nasce qui)
    7 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L'Italia sta per acquistare altra tecnologia militare da Israele con il programma Gulfstream G-550

    Boicottare l'industria bellica israeliana

    Siamo in tempo per mobilitarci. Infatti la Commissione Difesa del Senato non ha ancora espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro della Difesa relativo alla prosecuzione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento SMD 03/2020 e SMD 37/2021, con scadenza fissata al 26 maggio 2025.
    7 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)