seminario

Gennaio 1942: la conferenza di Wannsee e lo sterminio degli ebrei

27 gennaio 2021
ore 18:00 (Durata: 2 ore)

Il 20 gennaio 1942, alti rappresentanti delle SS, del partito nazista (NSDAP) e di diversi ministeri si riunirono sulle sponde del lago Wannsee a Berlino, in una lussuosa villa del 1915. Quella che oggi viene definita la “Conferenza di Wannsee” fu convocata e diretta da Reinhard Heydrich, il capo del servizio di sicurezza del Reich (RSHA).
Lo scopo? La pianificazione e il coordinamento per la deportazione e lo sterminio degli ebrei europei. In collaborazione con l’odierno importante luogo di memoria e di educazione civica, Istoreco organizza da anni corsi di formazione e viaggi di studio per docenti a Berlino.

Anche questo seminario è realizzato in collaborazione con il memoriale "La villa della conferenza di Wannsee", si rivolge in prima battuta a docenti interessati a future attività di Istoreco ma è aperto a tutte le persone interessate.

Programma

Mercoledì 20 gennaio 2021- ore 18.00
Iscrizioni entro il 18 gennaio
"La conferenza di Wannsee e il suo ruolo nella progettazione dello sterminio degli ebrei europei"
- Simonetta Gilioli, presidente Istoreco Reggio Emilia
dialoga con
- Flavia Citrigno e Tommaso Speccher, memoriale La villa della conferenza di Wannsee

Mercoledì 27 gennaio 2021- ore 18.00
Iscrizioni entro il 25 gennaio
"Il memoriale e la sua offerta didattica: come raccontare la Conferenza di Wannsee oggi"
- Alessandra Fontanesi, responsabile didattica Istoreco Reggio Emilia
dialoga con
- Flavia Citrigno e Tommaso Speccher, memoriale La villa della conferenza di Wannsee

Le iniziative si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Per iscriversi mandare una mail a: segreteriadidattica@istoreco.re.it
Una volta ricevuta l’iscrizione, si provvederà a inviare il link per partecipare all’iniziativa.

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)