
Il racconto della Shoah per il XXI secolo - Giorno della Memoria
Mercoledì 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, alle 18 in diretta sulla pagina Facebook "Evoluzioni" si terrà la presentazione del volume "Il racconto della Shoah per il XXI secolo. Testi, testimonianze, film" di Francesca R. Recchia Luciani, docente di Storia della filosofia dei diritti umani dell'Università di Bari, edito da Progedit.
All'incontro, promosso dal Comune di Ruvo di Puglia - Città che legge, interverranno Monica Filograno (assessora alla Cultura di Ruvo di Puglia), Antonio Brusa (docente di Didattica della storia UniBA), Teresa De Francesco (direttrice Biblioteca Comunale di Ruvo di Puglia), Raffaele Pellegrino (docente e ricercatore IPSAIC "Tommaso Fiore" Puglia) e Pierpaolo Lala (giornalista).
L'antologia è costruita come un ipertesto. Essa si articola prendendo le mosse da una documentazione stratificata (testimonianze dirette e indirette, analisi storiografiche, introduzioni critiche e schede filmiche ragionate) che consente specifici approfondimenti, percorsi didattici ad hoc e un apprendimento interattivo. Il suo obiettivo è di assicurare un futuro alla memoria della Shoah, fornendo alle giovani generazioni una conoscenza approfondita degli elementi essenziali e connotanti di questo evento estremo ed epocale che ha segnato il destino dell'Europa e dell'umanità e attivando il loro pensiero critico autonomo. La Shoah è davvero il “cuore di tenebra” della storia europea, per questo non possiamo smettere di interrogarla e di interrogarci sul suo senso e sulle sue conseguenze, combattendo al contempo le nostalgie di questo oscuro passato che accompagnano vecchie e nuove forme di odio, razzismo e xenofobia. Occorre formare cittadine e cittadini dotati di una memoria impregnata di conoscenza e capaci di promuovere i “diritti umani universali”, per divenire partecipi protagonisti dell'Europa del futuro.
Francesca R. Recchia Luciani, professoressa ordinaria di Storia della filosofia dei diritti umani nell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, si è occupata di M. Weber, L. Wittgenstein, P. Winch, S. Weil, H. Arendt, P. Levi e di ermeneutica della Shoah. Sul tema ha co-curato, con F. Fistetti, H. Arendt. Filosofia e totalitarismo (Genova 2007); con L. Patruno, Opporsi al negazionismo. Un dibattito necessario tra filosofi, giuristi e storici (Genova 2013); con C. Vercelli, Pop-Shoah? Immaginari del genocidio ebraico (Genova 2016). Nel 2015 ha pubblicato La Shoah spiegata ai ragazzi (Genova).
Prossimi appuntamenti
- nov27gioconferenza
IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ... - nov27gioincontro
Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
piazza C. Battisti 1 - Casale MonferratoPer oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...







