
Pandemia e territorio: città, aree interne e questione meridionale
PANDEMIA E TERRITORIO 11 Marzo 2021, ore 15.00-17.30
Organizzato da CNR-ISSiRFA e Società Geografica Italiana
Dinamiche territoriali, crisi economica, divari e disuguaglianze, opportunità e politiche: cosa sta succedendo? Quanto di quello che osserviamo è temporaneo o permanente? Quali sono o potranno
essere gli effetti? Cosa può fare l’azione pubblica per progettare nuove geografie?
L’evoluzione della pandemia da Covid-19 e i suoi impatti interrogano fortemente, in Italia come in altri paesi, l’organizzazione del territorio e i suoi tradizionali squilibri tra centri urbani e periferie, il nord e il sud del paese, la ‘polpa’ delle aree più urbanizzate e l’‘osso’ delle aree interne e marginali.
La crisi si è manifestata in modo molto diverso nei territori, accelerando alcune dinamiche preesistenti e determinando, potenzialmente, ulteriori divari, così come inedite opportunità per
affrontare e invertire questi processi. Quanto di quello che osserviamo è temporaneo o permanente?
Cosa può fare l’azione pubblica per progettare nuove geografie, un nuovo rapporto tra società e territorio?
Parleremo di città (Filippo Celata, Società Geografica Italiana), aree interne (Sabrina Lucatelli, direttrice di Riabitare l'Italia) e Mezzogiorno (Luca Bianchi, direttore SVIMEZ). Coordina Raffaella Coletti (CNR) e conclude Francesca Governa (Politecnico di Torino).
Il workshop, organizzato in collaborazione con la Società Geografica Italiana, è parte del Ciclo di webinar ISSiRFA-CNR su Autonomie, territori e istituzioni di fronte alle sfide dell’emergenza sanitaria.
Segui la diretta sulla pagina Facebook della Società Geografica Italiana
O registrati al seguente link: https://register.gotowebinar.com/register/4087418396608654608
Prossimi appuntamenti
- feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...