Verso un coordinamento europeo antinucleare
Incontro antinucleare verso un coordinamento europeo a 10 anni dalla vittoria sui referendum
13 giugno 2012 dalle ore 10,15' alle ore 14,15'
(Si tenga presente che il programma è ancora in fase di verifica, di conferme da parte dei relatori proposti e di completamento)
link per l'evento:
A 10 anni dai referendum popolari vinti in Italia, il nucleare, civile e militare, non è la risposta ad alcunché!
E’, invece, un rischio mortale da neutralizzare ed estinguere…
Avanti per un coordinamento europeo delle lotte!
13 giugno 2021 – incontro online
promosso da Disarmisti esigenti, Sardegna pulita, WILPF Italia
Il punto da focalizzare è che oggi non si può essere antinucleari alla stessa maniera con cui si sono vinti i referendum nel 2011, perché, al di là della retorica delle lobby, sono maturate novità importantissime nel campo del nucleare militare, nel campo del nucleare civile, nel loro intreccio e nel rapporto tra il ciclo complessivo del nucleare e il complesso dell’evoluzione sociale.
Novità storiche anche dal punto di vista ecopacifista. Oggi dobbiamo tener conto della centralità della campagna politica per la ratifica del TPAN: il muro dei Paesi NATO potrebbe registrare crepe decisive dal grande cambiamento che si profila in Germania con un possibile cancelleriato verde in seguito alle prossime elezioni di settembre. E potrebbe essere possibile tentare quella convergenza tra energia e acqua quali beni comuni che non si riuscì a realizzare nella campagna referendaria del 2011. In questo senso il nostro incontro è concepito in collegamento (e in supporto) con le giornate che il Forum italiano dei movimenti per l’acqua sta organizzando per il decennale dei referendum (11-12-13 giugno 2021).
Il taglio della discussione che intendiamo organizzare vorrebbe combinare un fondamento di divulgazione scientifica con una presa di posizione politica e operativa netta da parte del movimento di base, prendendo come base di azione l’appello pubblicato su petizioni.com (link per sottoscrivere online: https://www.petizioni.com/rispettarereferendum), che di seguito proponiamo in estratto:
10 ANNI DALLA VITTORIA DEI REFERENDUM SU ACQUA E NUCLEARE: CONVERGIAMO PER IL RISPETTO DELLA VOLONTA' POPOLARE
Il 12 e 13 giugno 2011 la maggioranza del popolo italiano ha votato contro il nucleare e contro la privatizzazione dell'acqua e dei servizi pubblici. 10 anni dopo, in piena pandemia, quella vittoria basata sulla difesa dei beni comuni e pubblici conserva e rafforza l'attualità di un impegno ad esigere il rispetto della volontà popolare.
Noi, espressioni del movimento antinucleare italiano, condividendo le rivendicazioni dei movimenti per l'acqua pubblica, per la nostra parte, esigiamo pertanto dal governo Draghi:
DIRETTRICE 1 LUNGO LA QUALE MUOVERSI): di completare, a livello nazionale, il recesso da ogni piano nucleare risolvendo nel modo più razionale possibile l'eredità radioattiva di una stagione infausta.
DIRETTRICE 2) di battersi contro il nucleare civile e militare in ogni sede europea e internazionale.
Su questi obiettivi invitiamo a mobilitazioni convergenti in occasione dell'anniversario dei referendum: ribadiremo che la società ecologica della cura e della pace per la quale lavoriamo deve affermare come valore fondante della comunità un ordinamento giuridico orientato al costituzionalismo globale dei diritti dell'Umanità e della Natura.
Organizzatori:
Alfonso Navarra - Disarmisti esigenti (info e contatti: 340-0736871 - www.disarmistiesigenti.org)
Patrizia Sterpetti - WILPF Italia (cell. 320-7825935)
Ennio Cabiddu – Sardegna pulita (cell. 366-6535384)
Primi firmatari (firme personali con qualifica esprimente ambito di impegno politico/sociale):
Alex Zanotelli - missionario comboniano - Moni Ovadia - artista, ebreo contro
Mario Agostinelli e Guido Viale - Laudato Si' - Marco Bersani - Convergenza per la Società della cura
Antonia Sani – WILPF Italia
___________________________________________________________________
Modera la giornata: Ennio Cabiddu (Sardegna pulita)
Introducono: Antonia Sani e Patrizia Sterpetti (WILPF Italia)
Conclude: Alfonso Navarra (Disarmisti esigenti)
Relazioni della durata di 10 minuti –
Interventi programmati (nomi proposti che devono confermare l'accettazione)
interventi del pubblico di cinque minuti
(mattina dalle 10 alle 14.00)
1^ sezione: Presa di posizione con interventi di approfondimento scientifico-giuridico sul quadro generale-globale
1^ parte : interventi di sul quadro geopolitico globale
1.1 - Introduzione a due voci: Antonia Sani e Patrizia Sterpetti, di WILPF Italia
1.2 - La follia della deterrenza: una spada di Damocle sulla sopravvivenza dell'Umanità (la storia dello sviluppo delle armi atomiche e la nuova corsa al riarmo atomico)
Luigi Mosca - già direttore del Laboratorio di Modane, coautore di "La follia del nucleare"
1.3. – La situazione e le prospettive del movimento antinucleare in Germania
Daniele Barbi – comitato antinucleare di Treviri
1.4 – La situazione e le prospettive del movimento antinucleare in Francia
Maryse Dainese – Sortir du Nucléaire
1.5 –La lotta per i beni comuni, l’attuazione dei referendum e dello spirito della Costituzione
(un intervento da chiedere al Forum dei movimenti per l’acqua pubblica. O anche a Marco Bersani)
1.6 - Il legame indissolubile tra nucleare civile e nucleare militare: i nuovi intrecci
Alfonso Navarra - portavoce dei Disarmisti esigenti
30 minuti di interventi del pubblico
Parte seconda: l’impatto del nucleare civile su ambiente, salute, occupazione, cultura. Aspetti rilevanti del problema
2.1 - La fusione è una chimera. E comunque il nucleare, incluso quello micro, non fa affatto risparmiare CO2 né crea posti di lavoro
Relatore proposto: Mario Agostinelli – presidente della Laudato Si’
2.2 - La finanza radioattiva (banche e fondi che investono nel nucleare) e la partita sulla tassonomia europea.
Relatore proposto: Marco Bersani, ATTAC Italia, autore di “Nucleare, se lo conosci lo eviti”
2.3 - Sul problema attualmente irrisolvibile delle scorie cerchiamo la riduzione del danno
(invitare Greenpeace)
2.4 – La riconversione dei territori oppressi da strutture e industrie militari e nucleari: l’esempio della Sardegna
Ennio Cabiddu – Sardegna Pulita
2.5 - La cultura antinucleare della terrestrità e l’educazione ambientale e per la pace nelle scuole
Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Peacelink, coautori di Memoria e futuro
30 minuti di interventi del pubblico
Eventuali saluti (anche registrati) di Vittorio Agnoletto, Alex Zanotelli, Moni Ovadia, Antonella Nappi per un totale di 20 minuti
Eventuali interventi programmati di attivisti degli FFF e di XR (a partire dai firmatari dell’appello)
Conclusioni di Alfonso Navarra – portavoce dei disarmisti esigenti
Prossimi appuntamenti
- nov28venincontro
ROAD TO PALESTINE- 10ma edizione
Via Sozy Carafa 59 - Lecce (LE)ROAD TO PALESTINA 10ma edizione Kenda ETS & Fucina Salentina & Salento per la Palestina & @SudSudEquo & @Peacelink Lecce Venerdì 28 ... - nov29sabconvegno
PALESTINA, IL DIRITTO DI AGIRE
Complesso universitario del Pellegrino, Aula Magna, via Beato Pellegrino 28 - Padova (PD)La 47a GIORNATA ONU di solidarietà con il Popolo Palestinese si terrà a Padova. Sarà una giornata formativa ed operativa per ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - nov30dommostra fotografica
GAZA, IMMAGINI DI UNA TERRA SOSPESA
Officine Culturali (Palazzo della Regia Corte) - Bitonto (BA)Vernissage di presentazione e convegno - intervengono: Avv. Francesco Paolo Ricci - Sindaco di Bitonto Dott. Mohammad Afaneh - Presidente ... - nov30domrappresentazione teatrale
Sul palco della Distilleria “I Musicanti. Quattro amici in viaggio”, ispirato alla favola dei fratelli Grimm
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Continuano, domenica 30 novembre, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, gli appuntamenti della rassegna "Per un teatro delle ... - dic1lunproiezione
"Put Your Soul on Your Hand and Walk" nelle sale
VARIEDal 27 novembre, per alcuni giorni, è possibile vedere il film che la regista iraniana Sepideh Farsi ha girato, collegandosi con Gaza quando ... - dic2maresposizione
100 volte la Pupazza
via Melzo 30 - Milano (MI)100_ Volte la Pupazza: cento autoritratti di un'esteta senza l'estetista_ Esposizione personale delle opere di la Pupazza _gli eroici furori_ - Via ... - dic3merincontro
Salute in Pace: diritti, resistenze e speranze nel mondo
Palazzo dei Capitani - Piazza del Popolo - Ascoli Piceno (AP)Le sfide sanitarie in contesti di conflitti armati come Gaza, in territori fragili del Sud globale ma anche nelle città e nelle periferie ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ... - dic11giorappresentazione teatrale
CAMISE PIERTE - Epilogo del turismo di massa in Salento
Viale Gallipoli 31 - Lecce (LE)Un progetto di FRAUME TEATRO Scritto, diretto e interpretato da Simone Miglietta Materiale d'inchiesta a cura di Marilù Mastrogiovanni ... - dic13sabcorteo
LASCIATECI IN PACE! Non vogliamo pagare le vostre guerre.
Porta Napoli - Lecce (LE)I nostri governi si preparano alla guerra! Tutte le potenze del blocco occidentale dagli Usa, al Canada, dall'Australia all'Europa, inviano truppe ... - dic14domincontro
Il grande libro della fantasia
Via Ripetta 20 - Chia (VT)Un pomeriggio per scoprire dove nasce la fantasia Incontro con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese Domenica 14 dicembre, ore 17:30 - Spazio ...














