mostra fotografica

"LA CAMERA CHIARA" performance fotografico-teatrale a cura di Piero Marsili Libelli

1 luglio 2004
ore 20:30

Quando un fotoreporter torna da un viaggio, l’ultima fase del suo lavoro ?la camera oscura dove quasi sempre si trova solo a dover scegliere i migliori scatti del suo viaggio, solo, in una piccola camera oscura, con le poche lampadine rosse e le immagini che scorrono nell’ingranditore, poi la scelta e la stampa.

E?in questa ultima fase ,la scelta delle immagini, che il fotografo rivive il suo viaggio in paesi ormai lontani e completamente diversi ..

Piero Marsili ?tornato di recente da un viaggio in zone di guerra ed ha portato a casa immagini molto forti, tutto ci?che la guerra lascia alle spalle ,la gente, il loro tentativo di tornare alla normalit?le aspettative degli uomini, la speranza delle donne, il sorriso dei bambini, insomma la voglia di un popolo che vuol rinascere dalle macerie,che non sono solamente quelle fatte di fango e polvere ma quelle pi?profonde ed invisibili dell’anima . La guerra ?questo ,macerie distruzione fame e morte, l’annullamento delle prospettive.

Questa volta ,al suo ritorno, Piero Marsili , ci guider?all’interno di un grande spazio del “Villaggio Globale?allestito per l’occasione ad una enorme camera oscura coinvolgendo gli spettatori nel suo lavoro che come piccoli esseri spieranno una magica tecnica di svelamento, in pratica Piero Marsili “svilupperà” il suo recente reportage su enormi fogli di carta fotografica di fronte ad un vasto pubblico rivivendo con un sonoro di rumori e musiche proprio come se in quel momento fossimo con lui in una qualunque strada di Kabul o di Bagdad.

La performance sar?un lavoro critico che susciter?riflessioni critiche ,ma vedremo anche quando un reportage di guerra e il lavoro di un fotografo pu?diventare teatro e sar?dimostrato che luce e materia possono esplodere.

Per maggiori informazioni:
villaggio globale
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1991: Alle ore 0,50 inizia la Guerra del Golfo, la prima dopo la fine della Guerra Fredda

Dal sito

  • CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)