Presentazione del libro Minatori di Orsola Casagrande
MINATORI
La storia di Tower Colliery e le lotte dei minatori britannici contro la chiusura dei pozzi
I minatori inglesi hanno avuto, all'inizio degli anni '80, il "privilegio" di essere scelti da Margaret Thatcher come "l'esempio da dare" a tutta la classe operaia occidentale. Dopo oltre 30 anni di "economia mista" e Welfare state, il neoliberismo aveva trovato chi poteva condurre un conflitto sociale durissimo e vincerlo, spezzando con quella dei minatori la resistenza di tutti i lavoratori. Le miniere inglesi furono il primo episodio di privatizzazione delle imprese pubbliche. Da l?part?il rovesciamento del modello economico che aveva caratterizzato la "civilt?occidentale". La lotta dei minatori fu per?memorabile. Lunga, intensa, piena di migliaia di episodi di "solidariet?di classe" che insegneranno sempre molto a chi _ arrivando oggi sulla scena dello scontro sociale _ va chiedendosi "come fare" per non essere immediatamente spazzato via da un avversario che possiede strumenti, mezzi, complici, memoria e giannizzeri. Fu una sconfitta, certamente. Ma senza resa. E la differenza resta decisiva. Si pu?anche perdere, se non ci sono le condizioni sociali e storiche per una vittoria. Ma se si resta con la "schiena dritta" si pu?tornare in campo, trasmettere esperienza, contribuire a nuovi avanzamenti del movimento operaio. Lo dimostrano questi minatori gallesi di Tower Colliery, a lungo all'avanguardia di quella lotta. La loro capacit?di restare uniti, di comportarsi come classe e non come singoli individui esodanti per il mondo, li ha portati a realizzare l'impensabile: comprarsi la miniera che il capitale considerava ormai incapace di produrre profitto. Hanno ricreato lavoro, occupazione, reddito per tutta una comunit? Un "signor lavoro", con contratti a tempo indeterminato, propriet?collettiva, misure di sicurezza avanzate e tutela della salute. Alla faccia di chi va raccontando al mondo che per "essere competitivi" bisogna adattarsi a vivere come schiavi o come mendicanti.
Orsola Casagrande , «giornalista militante? ?da anni corrispondente da Londra de il manifesto, grande conoscitrice del movimento operaio del Regno unito e della resistenza irlandese
Sara' presente l'autrice
ore 20.30 cena, a seguire presentazione del libro e proiezione del video:
"I padroni preferiscono i cavalli" sulle lotte dei lavoratori,
dai minatori inglesi agli operai di Melfi
Prossimi appuntamenti
- gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen27merevento
Facciamo memoria insieme per i 6 anni di Cittadini Reattivi
Il 27 gennaio 2015 è nata l'Associazione Cittadini Reattivi e oggi vogliamo celebrare il 6º anno di vita di questo nostro progetto. ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen29venevento
Emergenza Climatica. Quanto tempo abbiamo?
CHIEDI ALLA SCIENZA: 6 conferenze per provare ad orientarci nell'emergenza e nel cambiamento del presente. Interverranno ricercatori e ricercatrici ... - gen30sabevento
Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura
Parco Cimino, Via per San Giorgio Jonico, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Cosa è l'Ecolibreria? È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed ... - feb1lunevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb4gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb11gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb13sabincontro
Le Parole del Vieusseux con Chiara Valerio
Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove ...