presentazione

Presentazione del libro Minatori di Orsola Casagrande

2 luglio 2004
ore 20:20 (Durata: 6 ore)

MINATORI
La storia di Tower Colliery e le lotte dei minatori britannici contro la chiusura dei pozzi
I minatori inglesi hanno avuto, all'inizio degli anni '80, il "privilegio" di essere scelti da Margaret Thatcher come "l'esempio da dare" a tutta la classe operaia occidentale. Dopo oltre 30 anni di "economia mista" e Welfare state, il neoliberismo aveva trovato chi poteva condurre un conflitto sociale durissimo e vincerlo, spezzando con quella dei minatori la resistenza di tutti i lavoratori. Le miniere inglesi furono il primo episodio di privatizzazione delle imprese pubbliche. Da l?part?il rovesciamento del modello economico che aveva caratterizzato la "civilt?occidentale". La lotta dei minatori fu per?memorabile. Lunga, intensa, piena di migliaia di episodi di "solidariet?di classe" che insegneranno sempre molto a chi _ arrivando oggi sulla scena dello scontro sociale _ va chiedendosi "come fare" per non essere immediatamente spazzato via da un avversario che possiede strumenti, mezzi, complici, memoria e giannizzeri. Fu una sconfitta, certamente. Ma senza resa. E la differenza resta decisiva. Si pu?anche perdere, se non ci sono le condizioni sociali e storiche per una vittoria. Ma se si resta con la "schiena dritta" si pu?tornare in campo, trasmettere esperienza, contribuire a nuovi avanzamenti del movimento operaio. Lo dimostrano questi minatori gallesi di Tower Colliery, a lungo all'avanguardia di quella lotta. La loro capacit?di restare uniti, di comportarsi come classe e non come singoli individui esodanti per il mondo, li ha portati a realizzare l'impensabile: comprarsi la miniera che il capitale considerava ormai incapace di produrre profitto. Hanno ricreato lavoro, occupazione, reddito per tutta una comunit? Un "signor lavoro", con contratti a tempo indeterminato, propriet?collettiva, misure di sicurezza avanzate e tutela della salute. Alla faccia di chi va raccontando al mondo che per "essere competitivi" bisogna adattarsi a vivere come schiavi o come mendicanti.
Orsola Casagrande , «giornalista militante? ?da anni corrispondente da Londra de il manifesto, grande conoscitrice del movimento operaio del Regno unito e della resistenza irlandese
Sara' presente l'autrice
ore 20.30 cena, a seguire presentazione del libro e proiezione del video:
"I padroni preferiscono i cavalli" sulle lotte dei lavoratori,
dai minatori inglesi agli operai di Melfi

Per maggiori informazioni:
centro popolare autogestito firenze sud
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)