
Afghan Rewind 2001-2021
Dal 22 gennaio al 5 febbraio all'interno dell'IISS P.ssa Maria Pia di Taranto sarà possibile visitare la mostra fotografica "Afghan Rewind 2001-2021". La mostra comprende 40 foto di fotografi afghani e copre un periodo di 20 anni, precisamente dal 7 ottobre 2001 (data del crollo del regime talebano) al 15 agosto 2021, che ha purtroppo segnato la caduta della Repubblica Islamica dell'Afghanistan ad opera dei talebani! In questi 20 anni, il popolo afghano ha cercato di ricostruire la propria identità calpestata dal regime talebano! E' espressione di questo movimento il collettivo Induction, fondato a Kabul da un gruppo di artisti afghani, con l’intento di cambiare la narrativa egemonica sull'Afghanistan. Le narrazioni della guerra, dei problemi sociali e dei cambiamenti portate avanti dagli Stati invasori e dai media occidentali non li rappresentava e gli artisti volevano cominciare a parlare di sé, del proprio mondo interiore, del proprio spazio socio-antropologico, delle città in trasformazione, della filosofia alla base di tutto questo. Dopo la presa di potere da parte dei talebani, il collettivo ferma tutte le proprie attività artistiche e educative e tutti i membri entrano in clandestinità. Alcuni di loro riescono ad uscire dal Paese e attualmente si trovano in Paesi confinanti in attesa di trovare una soluzione per trasferirsi in un luogo sicuro. Come scuola abbiamo preso a cuore in particolare la condizione del più giovane di questi fotografi, Hamid Sultani. Hamid, di soli 20 anni, perseguitato dai talebani per le sue foto, è stato costretto a lasciare il suo paese per salvarsi la vita! Ora si trova in un campo profughi in Pakistan, paese che a breve dovrà lasciare causa scadenza del visto! L'Associazione Voci della Terra, molto attiva nella tutela ed integrazione di rifugiati afghani in Italia, ha inoltrato una richiesta di visto per far arrivare Hamid in Italia e ci auguriamo che anche l'invito formale da parte della scuola del suo coinvolgimento vada a supporto dell’iter di inclusione di Hamid Sultani nella comunità italiana. HAMiD SULTANI - Fotografo
All’interno di questo evento, sarà organizzato un momento dedicato al tema dell’interculturalità: giovedì 27 gennaio 2022, alle 16.30, nello spazio della scuola dedicato alla mostra fotografica, arricchita dalle opere pittoriche della Prof.ssa Carmen Manco e dalle sculture del Prof. Massimo Carriero, i rappresentanti dell’associazione Noi e Voi di Taranto porteranno la propria testimonianza circa le azioni di inclusione di chi è rimasto senza casa, senza patria, senza cittadinanza.
L’incontro sarà aperto alla comunità tarantina. Nel corso del confronto gli studenti della scuola condurranno un breve, ma intenso, reading di poesie di poetesse afghane. La prenotazione può essere effettuata al numero 099/7794407
Prossimi appuntamenti
- nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domevento
"Cerimonia della Pace" - Piantiamo assieme la pianta sopravvissuta alla bomba atomica!
Contrada Figazzano, 114, 72014 Cisternino BR - Cisternino (BR)Gentili amiche e amici della Valle d'Itria, i Giardini di Pomona vi invitano a partecipare alla Cerimonia della Pace, che si terrà domenica ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov27gioconferenza
IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ... - nov27gioincontro
Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
piazza C. Battisti 1 - Casale MonferratoPer oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...












