mostra fotografica

Afghan Rewind 2001-2021

27 gennaio 2022
ore 16:30

Dal 22 gennaio al 5 febbraio all'interno dell'IISS P.ssa Maria Pia di Taranto sarà possibile visitare la mostra fotografica "Afghan Rewind 2001-2021". La mostra comprende 40 foto di fotografi afghani e copre un periodo di 20 anni, precisamente dal 7 ottobre 2001 (data del crollo del regime talebano) al 15 agosto 2021, che ha purtroppo segnato la caduta della Repubblica Islamica dell'Afghanistan ad opera dei talebani! In questi 20 anni, il popolo afghano ha cercato di ricostruire la propria identità calpestata dal regime talebano! E' espressione di questo movimento il collettivo Induction, fondato a Kabul da un gruppo di artisti afghani, con l’intento di cambiare la narrativa egemonica sull'Afghanistan. Le narrazioni della guerra, dei problemi sociali e dei cambiamenti portate avanti dagli Stati invasori e dai media occidentali non li rappresentava e gli artisti volevano cominciare a parlare di sé, del proprio mondo interiore, del proprio spazio socio-antropologico, delle città in trasformazione, della filosofia alla base di tutto questo. Dopo la presa di potere da parte dei talebani, il collettivo ferma tutte le proprie attività artistiche e educative e tutti i membri entrano in clandestinità. Alcuni di loro riescono ad uscire dal Paese e attualmente si trovano in Paesi confinanti in attesa di trovare una soluzione per trasferirsi in un luogo sicuro. Come scuola abbiamo preso a cuore in particolare la condizione del più giovane di questi fotografi, Hamid Sultani. Hamid, di soli 20 anni, perseguitato dai talebani per le sue foto, è stato costretto a lasciare il suo paese per salvarsi la vita! Ora si trova in un campo profughi in Pakistan, paese che a breve dovrà lasciare causa scadenza del visto! L'Associazione Voci della Terra, molto attiva nella tutela ed integrazione di rifugiati afghani in Italia, ha inoltrato una richiesta di visto per far arrivare Hamid in Italia e ci auguriamo che anche l'invito formale da parte della scuola del suo coinvolgimento vada a supporto dell’iter di inclusione di Hamid Sultani nella comunità italiana. HAMiD SULTANI - Fotografo
All’interno di questo evento, sarà organizzato un momento dedicato al tema dell’interculturalità: giovedì 27 gennaio 2022, alle 16.30, nello spazio della scuola dedicato alla mostra fotografica, arricchita dalle opere pittoriche della Prof.ssa Carmen Manco e dalle sculture del Prof. Massimo Carriero, i rappresentanti dell’associazione Noi e Voi di Taranto porteranno la propria testimonianza circa le azioni di inclusione di chi è rimasto senza casa, senza patria, senza cittadinanza.
L’incontro sarà aperto alla comunità tarantina. Nel corso del confronto gli studenti della scuola condurranno un breve, ma intenso, reading di poesie di poetesse afghane. La prenotazione può essere effettuata al numero 099/7794407

Per maggiori informazioni:
IISS P.ssa Maria Pia di Taranto
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)