manifestazione

Ogni guerra è follia

26 febbraio 2022
ore 15:30 (Durata: 2 ore)

MANIFESTAZIONE PER LA PACE Chi davvero vuole costruire la pace è, da sempre, per il superamento di ogni apparato militare, nazionale o internazionale, la cui sussistenza costituisce un assurdo spreco di risorse e una minaccia mortale per il Pianeta

Ancora una volta il mondo si trova al limite del baratro: il rischio di una distruzione nucleare è tornato a materializzarsi nella crisi ucraina. Tocca a noi, donne e uomini d’Europa, salvare la pace – e siamo ancora in tempo –, rifiutando il gioco arrogante delle parti sulla carta geografica europea. Ma per arrestare la corsa verso l’abisso è necessario prima di tutto liberarsi del falso mito del carattere difensivo dell’Alleanza Atlantica: la NATO è diventata un’organizzazione armata a servizio degli interessi economici dei suoi membri e, allargandosi sempre più verso Est, sta compromettendo la sicurezza internazionale. Fermo restando il diritto di autodeterminazione di ogni popolo, e quindi anche di quello ucraino, non possiamo dimenticare che l’attuale non belligeranza diretta tra le ‘superpotenze’ si regge su un precario equilibrio geostrategico, basato sull’incremento costante delle spese per gli armamenti, che ogni sensibile spostamento delle aree di influenza va pericolosamente a compromettere. Chi davvero vuole costruire la pace è, da sempre, per il superamento di ogni apparato militare, nazionale o internazionale, la cui sussistenza costituisce un assurdo spreco di risorse e una minaccia mortale per il Pianeta: nel 2020 la somma globale per gli armamenti è arrivata a 2.000 miliardi di dollari!, il 56% dei quali vengono spesi dagli Stati membri della NATO (fonte SIPRI di Stoccolma). I governi europei – compreso quello italiano – hanno concretamente in mano la possibilità di bloccare le macchine da guerra, non accettando alcuna invasione dell’Ucraina, ma neanche il suo ingresso nella NATO, semplicemente facendo appello all’Art. 10 del Patto Atlantico, ogni allargamento del quale deve considerare innanzi tutto la sicurezza degli alleati. Oggi la sola idea di una guerra – e delle autolesionistiche guerre economiche a colpi di reciproche sanzioni – è cinica follia, che colpisce soprattutto gli inermi, i più deboli, di qua e di là di anacronistici confini etnici o geopolitici. Guerra chiama guerra. Perché il cerchio si spezzi, va riaffermata con forza la centralità della Carta delle Nazioni Unite e dell’art. 11 della Costituzione italiana. A VITERBO MANIFESTIAMO CONTRO LA GUERRA

Per maggiori informazioni:
Tavolo per la pace Viterbo
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    La misura adottata dalla Camera USA rappresenta un pericoloso precedente

    Per difendere Netanyahu la Camera USA sanziona la Corte penale internazionale

    Questo atto è stato motivato dalla decisione della CPI di emettere un mandato d’arresto per i crimini a Gaza contro il premier israeliano Benjamin Netanyahu, evidenziando una frattura tra gli Stati Uniti e il sistema di giustizia internazionale.
    20 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 13 al 19 gennaio 2025

    Un milione di ucraini non vuole più combattere ma l'Italia invia le armi

    Aumentano le adesioni alla campagna contro l'invio di armi per la guerra in Ucraina. Fra queste anche "La casa brucia" che invita a firmare la petizione. Pubblichiamo un primo elenco di associazioni che sostengono la raccolta di firme e anche volantini e moduli per i banchetti in piazza.
    19 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    E' stato insignito del primo Ellsberg Whistleblower Award

    L'obiettore di coscienza americano Daniel Hale è libero

    Era stato condannato nel luglio 2021 a quasi quattro anni di prigione per aver rivelato informazioni sui droni statunitensi e l'alto numero di vittime civili causate da questi attacchi. PeaceLink aveva avviato la campagna "Italiani per Hale". Adesso occorre sostenere David McBride
    19 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink

    PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024

    Breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 2024
    18 gennaio 2025 - Francesco Iannuzzelli
  • CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)