manifestazione

Ogni guerra è follia

26 febbraio 2022
ore 15:30 (Durata: 2 ore)

MANIFESTAZIONE PER LA PACE Chi davvero vuole costruire la pace è, da sempre, per il superamento di ogni apparato militare, nazionale o internazionale, la cui sussistenza costituisce un assurdo spreco di risorse e una minaccia mortale per il Pianeta

Ancora una volta il mondo si trova al limite del baratro: il rischio di una distruzione nucleare è tornato a materializzarsi nella crisi ucraina. Tocca a noi, donne e uomini d’Europa, salvare la pace – e siamo ancora in tempo –, rifiutando il gioco arrogante delle parti sulla carta geografica europea. Ma per arrestare la corsa verso l’abisso è necessario prima di tutto liberarsi del falso mito del carattere difensivo dell’Alleanza Atlantica: la NATO è diventata un’organizzazione armata a servizio degli interessi economici dei suoi membri e, allargandosi sempre più verso Est, sta compromettendo la sicurezza internazionale. Fermo restando il diritto di autodeterminazione di ogni popolo, e quindi anche di quello ucraino, non possiamo dimenticare che l’attuale non belligeranza diretta tra le ‘superpotenze’ si regge su un precario equilibrio geostrategico, basato sull’incremento costante delle spese per gli armamenti, che ogni sensibile spostamento delle aree di influenza va pericolosamente a compromettere. Chi davvero vuole costruire la pace è, da sempre, per il superamento di ogni apparato militare, nazionale o internazionale, la cui sussistenza costituisce un assurdo spreco di risorse e una minaccia mortale per il Pianeta: nel 2020 la somma globale per gli armamenti è arrivata a 2.000 miliardi di dollari!, il 56% dei quali vengono spesi dagli Stati membri della NATO (fonte SIPRI di Stoccolma). I governi europei – compreso quello italiano – hanno concretamente in mano la possibilità di bloccare le macchine da guerra, non accettando alcuna invasione dell’Ucraina, ma neanche il suo ingresso nella NATO, semplicemente facendo appello all’Art. 10 del Patto Atlantico, ogni allargamento del quale deve considerare innanzi tutto la sicurezza degli alleati. Oggi la sola idea di una guerra – e delle autolesionistiche guerre economiche a colpi di reciproche sanzioni – è cinica follia, che colpisce soprattutto gli inermi, i più deboli, di qua e di là di anacronistici confini etnici o geopolitici. Guerra chiama guerra. Perché il cerchio si spezzi, va riaffermata con forza la centralità della Carta delle Nazioni Unite e dell’art. 11 della Costituzione italiana. A VITERBO MANIFESTIAMO CONTRO LA GUERRA

Per maggiori informazioni:
Tavolo per la pace Viterbo
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)