concerto

LA MUSICA AL FEMMINILE

15 luglio 2004
ore 21:30

FESTA DI LIBERAZIONE 2004
area Mazda Palace di Milano

Giovedì 15 luglio

La musica al femminile:

DELTA V - La band nasce nel '95 dalla collaborazione tra Carlo Bertotti e Flavio Ferri, creatori del progetto. Un anno più tardi, l'incontro con il produttore Roberto Vernetti (La Crus, Dr. Livingston, Ustmamò, Elisa...) e con la cantante Francesca Touré va a completare la line up che pubblica l'album d'esordio "Spazio" ('98). Nel 1999, dopo l'ingresso in formazione di Luana Heredia al posto di Francesca Touré, i Delta V pubblicano il loro secondo lavoro intitolato "Psychobeat", che consolida il sodalizio con Vernetti. Ottobre 2001: arriva il terzo lavoro discografico, "Monaco '74", come pure il terzo cambiamento di vocalist: questa volta è il turno dell'americana Gi Kalweit. L'unica ad essere riconfermata nell'album successivo. La ritroviamo infatti in "Le cose cambiano", il quarto album dei Dealta V: anticipato da "Prendila così", immancabile cover (questa volta del grande Battisti).
LOMA - E' il nuovo progetto di Paola Maugeri (la "vee jay" catanese di MTV) e Massimo Ferrarotto.

LE VERTIGINI - VERTIGINI sono 4 ragazze,  con base a Milano,
che hanno costruito la loro credibilità con decine di concerti in Italia ed in Europa(Inghilterra, Olanda, Germania), capaci di suscitare l'ammirazione ed il rispetto del pubblico e degli addetti ai lavori.
Nel 2003 a luglio vincono le selezioni di 'Demo' (TuttoMusica) e aprono sul main stage il festival di AREZZO WAVE; a settembre partecipano all'i-tim tour classificandosi al secondo posto. Ad ottobre 03 aprono le date italiane degli STEREOPHONICS .Sono attualmente in tour con Clearchannel.

THE JAINS - Kris Reichert (Kris Kris) e Anna Di Pierno sono The Jains. Suonano insieme dall'ottobre del 2001 quando Kris R. e Anna Dip, che si erano conosciute in una cover band femminile e si annoiavano per la mancanza di creatività, iniziano a scrivere dei pezzi seguendo il loro istinto rock. Il loro spettacolo è caratterizzato da un'ora di sound essenziale, graffiante ed esplosivo.

E.V.A. - Nascono alla fine del 1991 dall'unione di cinque ragazze legate dalla stessa grande passione, il rock.

Ingresso ore 21,30
5 euro

Per maggiori informazioni:
la musica al femminile
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)