manifestazione

Marcia per la Pace con la "Fiaccola della Pace" per il "No War Cessate il Fuoco"

11 aprile 2022
ore 10:30 (Durata: 1 ore)
P.zza G. Marconi, Prata Sannita (CE)
A1, uscita Caianello, imobccare la superstrada per benevento, uscita Pietravairano, proseguire in direzione della sttada statale dei Quattro venti. Giunti alla rotonda proseguire in direzione di Pratellae a seguire Prata Sannita

L’Istituto Comprensivo “Felice Rossi” di Capriatia Volturno, Plesso di Prata Sannita, con il Patrocinio del Comune di Prata Sannita del Parco Regionale del Matese e Comunità Montana del Matese, In collaborazione con il Movimento Internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato III Millennio, Invitano alla partecipazione. Ritrovo e partenza davanti al plesso della Primaria in P.zza G. Marconi. Il corteo, dopo la cerimonia di accensione e di consegna al rappresentante della scuola della “Fiaccola della Pace”, alla presenza delle Istituzioni, si modererà seguendo questo percorso: Via S. Sebastiano, P.zza S. Giovanni, Via S. Maria delle Grazie, Piazza Castello, Via Roma, P.zza S. Pancrazio, P.zza Romolo Imundi. Davanti al Monumento dedicato ai Caduti avverrà una sosta e un momento di riflessione. Quindi seguirà la cerimonia di piantumazione preceduta dalla benedizione da parte del parroco don Arnaldo Ricciuto, dell’ Albero della Pace dedicato a tutti i caduti e alle vittime delle guerre, stragi, attentati, terrorismo, criminalità, violenze e mafie, dai 100 anni ad oggi. L’Albero verrà dedicato anche al popolo Ucraino e a tutti i popoli martoriati dalle guerre. Seguirà saluto ed intervento da parte delle Istituzioni presenti: Sindaco Damiano De Rosa, Dirigente scolastico Vincenzo Italiano, Presidente del Movimento per la Pace Agnese Ginocchio. Interventi degli alunni sulla Pace, la Nonviolenza ed il disarmo coordinati dalle docenti. Declamazione da parte del prof. Gino Ponsillo delegato del Movimento per la Pace dell’Appello “Cessate il Fuoco” . A seguire sottoscrizione dell’appello da parte di tutte le istituzioni e associazioni presenti. Rinnovo del “Patto di Pace” con la Scuola, in prosieguo ai percorsi avviati con la “Fiaccola della Pace”.

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    L'Europa dei sonnambuli e la rabbia della sconfitta

    Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?

    Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.
    18 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Un piano dai dettagli segreti

    Ucraina: l'escalation nascosta dietro il piano europeo di "interdizione"

    "Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.
    16 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Tagliati i fondi alle associazioni che si occupano di far luce sui desaparecidos

    Argentina: la memoria selettiva di Milei

    Il presidente argentino capovolge la storia ed esalta i torturatori e gli aguzzini della dittatura militare.
    16 marzo 2025 - David Lifodi
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 marzo 2025

    Un'azione europea contro il piano di riarmo della von der Leyen

    Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 si terrà un'iniziativa internazionale contro l'aumento europeo delle spese militari. L’International Peace Bureau (IPB) denuncia il riarmo a discapito della pace, del benessere e della sostenibilità ambientale. Sul sito di PeaceLink c'è una raccolta di firme online.
    16 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)