
Nostos, il ritorno a Itaca
Nostos, il ritorno a Itaca Esposizione delle opere di Barbara Pastorino Vernissage di inaugurazione Giovedì 5 maggio 2022 | dalle ore 19.00 | via Maiocchi 15 | Milano La serata d’inaugurazione sarà accompagnata da un concerto di arpa e flauto “Eppure anche così io voglio, e desidero tutti i giorni, tornare a casa e vedere il momento del mio ritorno.” (Odissea – libro V - vv 219-220) La galleria Maiocchi15 inaugura giovedì 5 maggio, dalle ore 19 in via Maiocchi 15 a Milano, la mostra “Nostos, il ritorno a Itaca”, esposizione personale delle opere dell’artista Barbara Pastorino. In mostra saranno esposte circa una quindicina di tele della pittrice, tutte ispirate ai miti greci e incentrate intorno al tema del “Nostos”, tipico topos della letteratura epica. Partendo dallo studio dell’Odissea di Omero e dei grandi racconti ellenici, l’artista ha sviluppato, attraverso la sua arte, il tema del ritorno a casa dell’eroe: un viaggio che è ambivalente, poiché alterna l’ardente desiderio di rientro in patria dagli affetti, alla grande sete di conoscenza, esplorazione e attrazione verso l’ignoto. Nostos è, infatti, anche la radice del termine “nostalgia”, che deriva da nostos (ritorno) e àlgos (dolore). Nell’Odissea, una volta terminata la guerra di Troia, è descritto il ritorno di Ulisse a Itaca, dalla moglie Penelope e dal figlio Telemaco. L’eroe acheo è senza dubbio simbolo di questo percorso che è anche interiore, perché implica il superamento di diverse difficoltà e tentazioni per mantenere intatta la propria identità e status. Questa potenza emotiva e comunicativa è la stessa che ritroviamo nelle tele della pittrice, che non solo ha studiato con passione il testo di Omero, ma ne ha anche ripercorso alcune tappe, navigando tra le isole greche per esplorare i luoghi descritti e lasciarsi ispirare nella creazione dei suoi lavori. Barbara Pastorino dipinge opere astratte ispirate dalla natura e dal viaggio, inteso anche come ricordo e introspezione. Panorami remoti o subacquei, viaggi nell'inconscio, rimandi mitologici e letterali sono al centro della sua ricerca. Utilizza strati di colore e pigmenti per ottenere composizioni dai confini soffusi con un cromatismo a volte rarefatto, altre volte più vivace e contrastante. L'artista vuole trasmettere un'emozione e lasciare l'osservatore libero di vagare oltre i confini del quadro stesso. Info Utili Periodo espositivo: dal 5 maggio al 5 giugno 2022 Orario: dal lunedì al sabato (9.30 – 13 e 14.30 – 19.30) Ingresso libero Contatti Galleria MAIOCCHI15 via Maiocchi 15, 20129 - Milano tel. 02.23184910 maiocchi15@gmail.com
Prossimi appuntamenti
- ott29merincontro
Lèggere Donne Leggère
piazza Castello 21 / ingresso Mercato Pavia - Salone Tartara - Casale Monferrato (AL)Ogni due mercoledì del mese nel caffé-bistrot COCO di Casale Monferrato (AL) si raduna un gruppo di lettura "che ti fa lievitare", ... - ott29merdibattito
La fine del diritto
Corte dei Cicala - Lecce (LE)Presentazione del nuovo libro (esce il 28) di Ugo Mattei. Dialogano Ugo Mattei, Stefano Polidori, Michele Troisi. Modera Paolo Gull - ott30gioconvegno
LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)_Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ... - ott30gioproiezione
La voce di HIND RAJAB
Red Carpet Cinema Monopoli - Monopoli (BA)Proiezione speciale del film Leone D'Argento a cura di sezione ANPI Monopoli A seguire dialogo con on. Arturo Scotto Testimonianza dalla Global ... - ott31venevento
Il grido di Gaza
Sala Consiliare - Avetrana (TA)Quando il mondo è avvolto dalla crudeltà e dalla sofferenza e l' umanità si disintegra,la poesia con la sua implicita bellezza ... - ott31venesposizione
A NEW CIRCLE IN THE SPIRAL OF THE MIND A solo exhibition by RESETIVISM / Irena Vujanovic
Via Merulana,220 - Roma (RM)A NEW CIRCLE IN THE SPIRAL OF THE MIND Mostra personale di RESETIVISM / Irena Vujanovic 31 Ottobre - 06 Novembre, 2025 Medina Art Gallery, ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ... - nov7venconferenza
Un altro tassello della guerra mondiale a pezzi. Minaccia alla pace in Venezuela e America Latina al Venezuela
II STRADA PRIVATA BORRELLI 34 (CITOFONO 51) - BARI (BA)Intervengono Esqua Rubin De Celis Nunez Console generale del Venezuela a Napoli Indira Pineda Sociologa cubana membro Assemblea ... - nov7venesposizione
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ... - nov7venrappresentazione teatrale
MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ... - nov8sabseminario
Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ... - nov8sabpresidio
FACCIAMO RUMORE
Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ... - nov13giopresentazione
Mai più l'atomica. Stop nucleare
LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...















