evento

Nostos, il ritorno a Itaca

5 maggio 2022
ore 19:00 (Durata: 3 ore)

Nostos, il ritorno a Itaca Esposizione delle opere di Barbara Pastorino Vernissage di inaugurazione Giovedì 5 maggio 2022 | dalle ore 19.00 | via Maiocchi 15 | Milano La serata d’inaugurazione sarà accompagnata da un concerto di arpa e flauto “Eppure anche così io voglio, e desidero tutti i giorni, tornare a casa e vedere il momento del mio ritorno.” (Odissea – libro V - vv 219-220) La galleria Maiocchi15 inaugura giovedì 5 maggio, dalle ore 19 in via Maiocchi 15 a Milano, la mostra “Nostos, il ritorno a Itaca”, esposizione personale delle opere dell’artista Barbara Pastorino. In mostra saranno esposte circa una quindicina di tele della pittrice, tutte ispirate ai miti greci e incentrate intorno al tema del “Nostos”, tipico topos della letteratura epica. Partendo dallo studio dell’Odissea di Omero e dei grandi racconti ellenici, l’artista ha sviluppato, attraverso la sua arte, il tema del ritorno a casa dell’eroe: un viaggio che è ambivalente, poiché alterna l’ardente desiderio di rientro in patria dagli affetti, alla grande sete di conoscenza, esplorazione e attrazione verso l’ignoto. Nostos è, infatti, anche la radice del termine “nostalgia”, che deriva da nostos (ritorno) e àlgos (dolore). Nell’Odissea, una volta terminata la guerra di Troia, è descritto il ritorno di Ulisse a Itaca, dalla moglie Penelope e dal figlio Telemaco. L’eroe acheo è senza dubbio simbolo di questo percorso che è anche interiore, perché implica il superamento di diverse difficoltà e tentazioni per mantenere intatta la propria identità e status. Questa potenza emotiva e comunicativa è la stessa che ritroviamo nelle tele della pittrice, che non solo ha studiato con passione il testo di Omero, ma ne ha anche ripercorso alcune tappe, navigando tra le isole greche per esplorare i luoghi descritti e lasciarsi ispirare nella creazione dei suoi lavori. Barbara Pastorino dipinge opere astratte ispirate dalla natura e dal viaggio, inteso anche come ricordo e introspezione. Panorami remoti o subacquei, viaggi nell'inconscio, rimandi mitologici e letterali sono al centro della sua ricerca. Utilizza strati di colore e pigmenti per ottenere composizioni dai confini soffusi con un cromatismo a volte rarefatto, altre volte più vivace e contrastante. L'artista vuole trasmettere un'emozione e lasciare l'osservatore libero di vagare oltre i confini del quadro stesso. Info Utili Periodo espositivo: dal 5 maggio al 5 giugno 2022 Orario: dal lunedì al sabato (9.30 – 13 e 14.30 – 19.30) Ingresso libero Contatti Galleria MAIOCCHI15 via Maiocchi 15, 20129 - Milano tel. 02.23184910 maiocchi15@gmail.com

Per maggiori informazioni:
Maiocchi15
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)