7° Meeting Internazionale sulle Migrazioni
dal 25 Luglio al 1° Agosto 2004 a Loreto, organizzato dai Missionari e Laici Scalabriniani.
Convegni, Tavole rotonde, spettacoli, stand, mostre.
Programma
(aggiornato al 20 luglio 2004)
Domenica 25 luglio Mobilità umana e diritti
h. 10.00: Celebrazione Eucaristica nel Santuario della S. Casa,
animata dai ragazzi del Raduno dei Giovani Filippini in Italia
h. 11.15: Convegno di apertura presso la Sala del Consiglio Comunale:
Relazione introduttiva di Mons. Silvano Tomasi (Osservatore Permanente per la Santa Sede presso le Nazioni Unite di Ginevra)
Saluto delle Autorità. Interverranno:
Mons. Angelo Comastri (Arcivescovo di Loreto)
On. Antonio Tajani (Parlamentare Europeo)
Vito D’Ambrosio (Presidente della Regione Marche)
Enzo Giancarli (Presidente della Provincia di Ancona)
Moreno Pieroni (Sindaco di Loreto)
P. Pietro Paolo Polo (Segretario Generale dei Missionari Scalabriniani)
P. Beniamino Rossi (Superiore dei Missionari Scalabriniani d’Europa)
P. Giovanni Borin (Responsabile del 7° Meeting Internazionale sulle Migrazioni)
Coordina: P. Lorenzo Prencipe (Presidente del Centro Studi Emigrazione Roma - CSER)
Inaugurazione della cittadella del Meeting (mostre e stand)
h 21.30: "Note e colori"
Spettacolo etnico di musica cubana con i Sabor Latino
--------------------------------------------------------------------------------
Lunedì 26 luglio Istituzioni internazionali e diritti dei migranti
h 10.00: La carta dell’ONU sui diritti dei migranti
Mons. Silvano Tomasi (Osservatore Permanente per la Santa Sede presso le Nazioni Unite di Ginevra)
Patrick A. Taran (ILO – Ginevra)
Savino Pezzotta (Segretario Generale CISL)
Angela Martini (Funzionario della Commissione Europea)
h 17.00: Laboratorio interculturale “Diritti umani in emigrazione”
h. 21.30: "Note e colori"
Spettacolo Caro De Andrè dell’Associazione La Fenice
--------------------------------------------------------------------------------
Martedì 27 luglio Le metropoli e i diritti dei migranti
h 10.00: Migranti, cittadini delle città d'Europa. Tre metropoli a confronto
presso l'Auditorium Giovanni Paolo II, Piazza del Santuario.
Si prega di iscriversi presso la segreteria del Meeting
entro e non oltre lunedì 26 luglio alle ore 13.00.
Tel. 071.750.50.70 - fax 071.97.64.49 - e-mail: info@meetingloreto.it
On. Walter Veltroni (Sindaco di Roma)
On. Ute Kumpf (Parlamentare e candidato sindaco SPD a Stoccarda)
Khédidja Bourcart (Comune di Parigi)
P. Antonio Perotti (Direttore Istituto Storico Scalabriniano ISS - Piacenza): moderatore
h 17.00: Laboratorio “Scuole e migranti: trasformazioni reciproche”
Jonathan Chaloff (Fondazione Censis)
Vinicio Ongini (Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca)
Mara Clementi (Fondazione ISMU)
Cris Molins i Pueyo (Università autonoma di Barcellona, CIIMU)
Cristiana Acqua (Presidente Comitato Regionale Marche per l'UNICEF)
h 21.30: "Note e colori"
Intrattenimento serale a cura del Teatro Stabile delle Marche
--------------------------------------------------------------------------------
Mercoledì 28 luglio Migranti e cittadinanza
h 10.00: Diritto di voto agli immigrati
presso l'Auditorium Giovanni Paolo II, Piazza del Santuario.
Si prega di iscriversi presso la segreteria del Meeting
entro e non oltre martedì 27 luglio alle ore 13.00.
Tel. 071.750.50.70 - fax 071.97.64.49 - e-mail: info@meetingloreto.it
On. Gianfranco Fini (Vicepresidente del Consiglio dei Ministri)
Paul Oriol (La lettera della Cittadinanza - Francia)
Peter Kammerer (Università di Urbino)
P. Lorenzo Prencipe (Presidente del Centro Studi Emigrazione Roma - CSER): moderatore
h 17.00: Laboratorio interculturale “Per una globalizzazione della solidarietà”
h 21.30: "Note e colori"
Spettacolo di musica e danza araba con i Baladì
--------------------------------------------------------------------------------
Giovedì 29 luglio Il diritto d’asilo in Europa
h 10.00: Diritto d'asilo: diritti in discussione
Christopher Hein (Direttore del CIR)
Phil Douglas (Funzionario della Commissione Europea)
Renato Franceschelli (Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione,
Ministero degli Interni)
Fabio Sturani (Delegato ANCI per l’immigrazione – Sindaco di Ancona): moderatore
h 17.00: Forum: Terzo settore ed immigrazione
Maurizio Silveri (Dir. Generale per l’Immigrazione - Ministero del Welfare)
Franco Valenti (Ufficio immigrazione - Comune di Brescia)
Johnny Dotti (Presidente CGM)
Giuseppe Frangi (Direttore responsabile VITA non profit magazine)
h 21.30: "Note e colori"
Spettacolo di musica Gospel con i Bronzeville
--------------------------------------------------------------------------------
Venerdì 30 luglio I diritti dei migranti in Asia
h 10.00: Asia: un continente in movimento
Card. Stephen Fumio Hamao (Presidente del Pontificio Consiglio dei Migranti)
S. E. Leonida L. Vera (Ambasciatore delle Filippine presso la Santa Sede)
S. E. Chou-seng Tou (Ambasciatore della Repubblica di Cina presso la Santa Sede)
P. Graziano Battistella (Scalabrini International Migration Institute SIMI - Roma)
P. Arnaldo De Vidi (Cem Mondialità): moderatore
h 21.30: "Note e colori"
Concerto con Luca Barbarossa - Piazza del Santuario.
Ingresso gratuito. Campagna di Solidarietà – Progetto Cape Town
--------------------------------------------------------------------------------
Sabato 31 luglio Mobilità e intercultura
h 10.00: Consegna del Premio di Poesia “G. B. Scalabrini”
Intervento del Dott. Sandro Passamonti (Direttore INAIL Marche)
h 10.30: Giornata di formazione per i Laici Scalabriniani
P. Beniamino Rossi (Superiore dei Missionari Scalabriniani d’Europa) e
Arrigo Chieregatti (Università di Bologna): animatori
h 17.00: Laboratorio interculturale “Vi racconto l’Africa”
h 21.30: "Note e colori"
Spettacolo etnico di musica africana con Fifito
Domenica 1 agosto - h 12.00
Celebrazione Eucaristica
Presieduta dal Card. Stephen Fumio Hamao
Animata dalla Polifonica “L. Perosi” di Castelfidardo
h 21.30: "Note e colori"
Spettacolo di musica brasiliana con Oguen Jah Brasil
Prossimi appuntamenti
- set17merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Biblioteca "Silvio Grimaldi", Via Orsini, 7 - Rivalta di Torino (TO)Incontro con l'autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D'Elia. In un mondo segnato dai conflitti, i musei ... - set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18giorappresentazione teatrale
“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
Cavallino (LE)Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venmanifestazione
Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"
Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ...