convegno

Geopolitica mediterranea. L'Italia e l'Iran di Khomeini

19 maggio 2022
ore 18:00 (Durata: 1 ore)

La tensione dovuta alla guerra in Ucraina ci ha portati a interrogarci sull'opportunità di un approfondimento del ruolo dell'Italia nelle vicende internazionali. Apriamo dunque questo focus attraverso un dibattito con esperti che ci condurrà nelle principali questioni euro-mediterranee degli ultimi quarant'anni.
Partendo dalla presentazione del volume "L'Italia e l'Iran di Khomeini (1979-1989)" di Rosario Milano, ricercatore di Storia delle Relazioni Internazionali presso l'Università "Aldo Moro" di Bari, nel quale viene ricostruita l'attitudine dell'Italia nei confronti della Repubblica Islamica dell'Iran durante il periodo contraddistinto dalla leadership politico-religiosa di Khomeini, il dibattito verterà sull'analisi della politica estera italiana verso il Mediterraneo: un'area verso la quale il nostro paese ha da sempre rivolto le proprie attenzioni. Una contingenza anche oggi presente, accelerata dalla crisi russo-ucraina, ma che si va a scontrare fra esigenze di realpolitik, specie in campo energetico, e rischi di instabilità geopolitiche.
Ne discuteremo con l'autore del libro, con Federico Imperato, ricercatore di Storia delle Relazioni Internazionali presso l'Università "Aldo Moro" di Bari e con Silvio Labbate, ricercatore di Storia Contemporanea presso l'Università del Salento ed esperto di questioni energetiche.
Un appuntamento da non perdere!
Vi aspettiamo giovedì 19 maggio a partire dalle 18:00 presso la sede dell'associazione in Via Pasubio (Arci Gagarin).

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
  • Latina
    Rischia di arenarsi il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: impunità per Benedicto Lucas García

    Su di lui pende l'accusa di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982, uno dei più sanguinosi nella storia del paese a causa dell’operazione Tierra arrasada (terra bruciata) lanciata da suo fratello Romeo Lucas García per sterminare le comunità indigene.
    13 gennaio 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 6 al 12 gennaio 2025

    Anche tu puoi firmare contro l'invio di armi in Ucraina

    I promotori della petizione sottolineano che la continuazione di questa politica alimenta un'escalation bellica senza prospettive di pace. L'Italia rischia di oltrepassare una pericolosa linea rossa, trasformando la cobelligeranza di fatto in una guerra aperta contro la Russia.
    12 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Laboratorio di scrittura
    Occorre dare forza alle persone

    Costruire la speranza attiva

    Abbiamo bisogno - in questi tempi bui di scoraggiamento e di ingiustizia - di costruire comunità di resistenza, per evitare di cadere nelle solitudini e nel fatalismo. Resistere è la difficile missione della nostra vita e richiede una vera e propria pedagogia della resistenza.
    12 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Tempi duri in Ucraina per i renitenti alla leva

    Testimone di Geova in carcere a Kiev per obiezione di coscienza al servizio militare

    Oggi il testimone di Geova Volodymyr Baranov è stato posto in detenzione preventiva dal tribunale distrettuale Darnitsky di Kiev, giudice Olha Prosalova.
    10 gennaio 2025 - Yurii Sheliazenkho
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)