
Geopolitica mediterranea. L'Italia e l'Iran di Khomeini
La tensione dovuta alla guerra in Ucraina ci ha portati a interrogarci sull'opportunità di un approfondimento del ruolo dell'Italia nelle vicende internazionali. Apriamo dunque questo focus attraverso un dibattito con esperti che ci condurrà nelle principali questioni euro-mediterranee degli ultimi quarant'anni.
Partendo dalla presentazione del volume "L'Italia e l'Iran di Khomeini (1979-1989)" di Rosario Milano, ricercatore di Storia delle Relazioni Internazionali presso l'Università "Aldo Moro" di Bari, nel quale viene ricostruita l'attitudine dell'Italia nei confronti della Repubblica Islamica dell'Iran durante il periodo contraddistinto dalla leadership politico-religiosa di Khomeini, il dibattito verterà sull'analisi della politica estera italiana verso il Mediterraneo: un'area verso la quale il nostro paese ha da sempre rivolto le proprie attenzioni. Una contingenza anche oggi presente, accelerata dalla crisi russo-ucraina, ma che si va a scontrare fra esigenze di realpolitik, specie in campo energetico, e rischi di instabilità geopolitiche.
Ne discuteremo con l'autore del libro, con Federico Imperato, ricercatore di Storia delle Relazioni Internazionali presso l'Università "Aldo Moro" di Bari e con Silvio Labbate, ricercatore di Storia Contemporanea presso l'Università del Salento ed esperto di questioni energetiche.
Un appuntamento da non perdere!
Vi aspettiamo giovedì 19 maggio a partire dalle 18:00 presso la sede dell'associazione in Via Pasubio (Arci Gagarin).
Prossimi appuntamenti
- giu27lunevento
Processo per "disastro ambientale" a Potenza
Potenza (PZ)Vi sarà un'udienza per "disastro ambientale" innanzi al Tribunale di Potenza (r.g.t. n.426/2022) il 27 giugno 2022 (ore 9,30). Riguarda lo ... - lug4luncorso
Settimana Nazionale del Freire - Metodo di Coscientizzazione
Tropea (VV)24° edizione della Settimana Nazionale del Freire il Metodo di Coscientizzazione di Paulo Freire "La Parola Autentica" a cura di Anna Zumbo, Irene ...