
Uguali guerre, diversi diritti. I rischi di un diritto di asilo e di un'accoglienza differenziati
Il 20 giugno ricorre la Giornata Mondiale del Rifugiato, indetta dalle Nazioni Unite nel 2001.
Come ogni anno Babele, insieme ad altre realtà del territorio, in questa occasione con Coop. Robert Owen e ARCI, realizza diverse iniziative di sensibilizzazione sul tema del diritto di asilo e dell’accoglienza, ma in questo momento storico la ricorrenza assume una particolare importanza in quanto mai nella memoria più recente nel nostro Paese e nell’UE, si era vissuta questa percezione della guerra in modo così reale e presente.
Nemmeno nei due anni di guerra, dal 1999 al 2001, combattuta alle porte dell’Italia che ha portato alla dissoluzione della ex-Jugoslavia, probabilmente, si è percepito un pericolo così imminente e il rischio di un coinvolgimento diretto in un conflitto dagli esiti imprevedibili, con il rischio di utilizzo di armi atomiche. Le immagini quotidiane trasmesse da tutti i mezzi di informazione di milioni di profughi in fuga dall’Ucraina, in massima parte donne e anziani con bambini, hanno dato origine a una mobilitazione di centinaia di organizzazioni umanitarie europee per contribuire a mettere in sicurezza un popolo in fuga dalla guerra e dalla distruzione della loro vita.
Per la prima volta l’UE ha utilizzato lo strumento della protezione temporanea, consentendo alle persone in fuga di entrare legalmente in area Schengen e di accedere ai sistemi di accoglienza nazionali. Le amministrazioni locali hanno autonomamente messo in atto molte misure per facilitare l’accoglienza e l’inserimento dei minori nelle scuole e nel tessuto sociale. Diversi provvedimenti innovativi sono stati realizzati dal nostro Governo per facilitare la permanenza dei profughi ucraini nel nostro territorio.
Abbiamo accolto con grande favore l’approccio delle nostre istituzioni all’arrivo di oltre 100.000 persone in pochi giorni sul territorio nazionale e abbiamo preso atto, quindi, che di fronte all’emergenza si possano dare risposte positive di accoglienza e protezione.
Il tema che andremo a trattare in questo 20 giugno, quindi, sarà quello della richiesta di un radicale cambiamento nelle politiche nazionali ed europee sul tema della protezione internazionale che, da molti anni ormai, viene affrontato con pratiche di respingimenti illegali, costruzione di muri, accordi con Paesi extra UE per la detenzione di decine di migliaia di persone in campi di trattenimento, riconsegna ai trafficanti di persone in fuga da guerre che non sentiamo altrettanto vicine ma ugualmente devastanti.
Interventi di:
- Giuseppe Maniglia (Coop. Robert Owen);
- Enzo Pilò (Babele APS);
- Marianna Annicchiarico (Ass. Servizi sociali Comune di Grottaglie);
- Eva Santoro Segreteria (CGIL);
- Josè Nivoi (Segreteria USB);
- Davide Giove (ARCI)
- Testimonianza di Carmen Zaira Torretta sulla rotta balcanica.
Conclude:
- Gianfranco Schiavone (Presidente ICS - Consorzio Italiano Solidarietà).
Mostre Fotografice:
IL CAMPO DI MANDURIA / Roberta Trani;
IL VOLTO CHE ABITA / Antonio Calò.
Contributi musicali di:
Prossimi appuntamenti
- nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov20giopresentazione
Danilo Dolci. Lo Stato, il popolo e l’intellettuale.
Via Arpi 152 - Foggia (FG)In Fondazione la presentazione del saggio del foggiano Antonio Fiscarelli dedicato al "Gandhi della Sicilia" Presentazione del volume di Antonio ... - nov21venincontro
Il dramma umanitario a Gaza - Incontro con Gennaro Giudetti
Via Giacomo Matteotti, 70 - Maglie (LE)Ci sono storie che arrivano da lontano ma ci riguardano da vicino Gennaro Giudetti, operatore umanitario che ha prestato servizio a Gaza con le ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domevento
"Cerimonia della Pace" - Piantiamo assieme la pianta sopravvissuta alla bomba atomica!
Contrada Figazzano, 114, 72014 Cisternino BR - Cisternino (BR)Gentili amiche e amici della Valle d'Itria, i Giardini di Pomona vi invitano a partecipare alla Cerimonia della Pace, che si terrà domenica ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...













