manifestazione

L'Acqua è Bene Comune. Manifestazione con Alex Zanotelli

30 giugno 2022
ore 10:30 (Durata: 2 ore)
P.zza De Benedictis ( di fronte al palazzo comunale), Piedimonte Matese (CE)
Piedimonte Matese(Ce) – I cittadini del Matese scendono in piazza per la difesa dell'acqua pubblica. Giovedi 30 Giugno a partiore dalle ore 10:30 in p.zza De Benedictis( di fronte al palazzo comunale) si terrà una manifestazione organizzata dal Movimento per la Pace e la Salvaguardia del Creato III Millennio e dal Comitato cittadino Raviscanina, che vedrà la partecipazione straordinaria di padre Alex Zanotelli, missionario comboniano, ispiratore dei Movimenti per la Pace e la Giustizia sociale in Italia e portavoce del “Forum Italiano Movimenti per l’Acqua”. Hanno fin da subito sposato l’iniziativa il Comitato Civico Pomerium ed Europa Verde Matese, quest’ultima da tempo in campo contro la privatizzazione della gestione dell’acqua. La cittadinanza attiva italiana ha ottenuto una straordinaria vittoria raccogliendo un milione e quattrocentomila firme per chiedere un referendum contro la privatizzazione dell’acqua (Legge Ronchi,19 novembre 2009). Durante la campagna referendaria fu chiesto ai comuni di modificare lo statuto comunale per dichiarare l’Acqua Bene Comune di pubblico dominio. Anche il Comune di Piedimonte Matese fu tra gli Enti locali aderenti. Il 20 maggio 2010, infatti, durante l’allora amministrazione Vincenzo Cappello, fu indetto un consiglio comunale con all’ordine del giorno il tema “Acqua Bene Comune” al quale fu invitato a prendere parte proprio padre Zanotelli. All’unanimità fu deciso di apportare la modifica dichiarando l’Acqua Bene Comune di pubblico domino. Nello statuto della citta di Piedimonte al Capo I art.1 è scritto: g) “riconosce anche nel proprio Statuto Comunale il diritto umano all’acqua, ossia l’accesso all’acqua come diritto umano, indivisibile, inalienabile e lo status dell’acqua come bene comune pubblico”; h) “conferma il principio della proprietà e gestione pubblica del servizio idrico integrato e che tutte le acque, superficiali e sotterranee, anche se non estratte dal sottosuolo, sono pubbliche e costituiscono una risorsa da utilizzare secondo criteri di solidarietà”. I promotori della manifestazione chiedono ora al sindaco Civitillo, in riferimento alla delibera di consiglio con la quale la maggioranza intende costituire una Nuova Spa per la gestione del ciclo integrato delle Acque, di prestare fede e di rispettare quanto sancito durante il consiglio comunale del 20 maggio 2010. "La logica del profitto non deve mai prevalere sulla gestione dell’acqua. L’acqua è un diritto umano inalienabile, di pubblico dominio e di libero accesso a tutti e pensare di affidarla a terzi (privati), anche nella sola gestione, significherebbe violare il diritto stesso alla vita", affermano Maria Gioia Tomassetti (Comitato Cittadino Raviscanina) ed Agnese Ginocchio (Movimento per la Pace e la Salvaguardia del Creato III Millennio). Che aggiungono: "Con il surriscaldamento del Pianeta, questo bene diventerà sempre più scarso, sempre più appetibile e sempre meno accessibile ai poveri. È inaccettabile che l’acqua diventi merce. Papa Francesco nell’enciclica “Laudato si’”, ci ricorda che “l’Acqua è un bene fondamentale, un diritto, una condizione per l’esercizio degli altri diritti umani. Non una mera merce ma una via di fraternità in un mondo assetato di giustizia e richiede “una coscienza universale”, non una “mentalità utilitaristica”. Compito della politica dunque è quello di servire la comunità, parlare e agire con una mente aperta a linguaggi di Pace per un’equa distribuzione delle risorse e per l’affermazione della Giustizia sociale. L’acqua infine è nostra Madre non può essere né svenduta e né mercificata".

Piedimonte Matese(Ce) – I cittadini del Matese scendono in piazza per la difesa dell'acqua pubblica. Giovedi 30 Giugno a partiore dalle ore 10:30 in p.zza De Benedictis( di fronte al palazzo comunale) si terrà una manifestazione organizzata dal Movimento per la Pace e la Salvaguardia del Creato III Millennio e dal Comitato cittadino Raviscanina, che vedrà la partecipazione straordinaria di padre Alex Zanotelli, missionario comboniano, ispiratore dei Movimenti per la Pace e la Giustizia sociale in Italia e portavoce del “Forum Italiano Movimenti per l’Acqua”. Hanno fin da subito sposato l’iniziativa il Comitato Civico Pomerium ed Europa Verde Matese, quest’ultima da tempo in campo contro la privatizzazione della gestione dell’acqua. La cittadinanza attiva italiana ha ottenuto una straordinaria vittoria raccogliendo un milione e quattrocentomila firme per chiedere un referendum contro la privatizzazione dell’acqua (Legge Ronchi,19 novembre 2009). Durante la campagna referendaria fu chiesto ai comuni di modificare lo statuto comunale per dichiarare l’Acqua Bene Comune di pubblico dominio. Anche il Comune di Piedimonte Matese fu tra gli Enti locali aderenti. Il 20 maggio 2010, infatti, durante l’allora amministrazione Vincenzo Cappello, fu indetto un consiglio comunale con all’ordine del giorno il tema “Acqua Bene Comune” al quale fu invitato a prendere parte proprio padre Zanotelli. All’unanimità fu deciso di apportare la modifica dichiarando l’Acqua Bene Comune di pubblico domino. Nello statuto della citta di Piedimonte al Capo I art.1 è scritto: g) “riconosce anche nel proprio Statuto Comunale il diritto umano all’acqua, ossia l’accesso all’acqua come diritto umano, indivisibile, inalienabile e lo status dell’acqua come bene comune pubblico”; h) “conferma il principio della proprietà e gestione pubblica del servizio idrico integrato e che tutte le acque, superficiali e sotterranee, anche se non estratte dal sottosuolo, sono pubbliche e costituiscono una risorsa da utilizzare secondo criteri di solidarietà”. I promotori della manifestazione chiedono ora al sindaco Civitillo, in riferimento alla delibera di consiglio con la quale la maggioranza intende costituire una Nuova Spa per la gestione del ciclo integrato delle Acque, di prestare fede e di rispettare quanto sancito durante il consiglio comunale del 20 maggio 2010. "La logica del profitto non deve mai prevalere sulla gestione dell’acqua. L’acqua è un diritto umano inalienabile, di pubblico dominio e di libero accesso a tutti e pensare di affidarla a terzi (privati), anche nella sola gestione, significherebbe violare il diritto stesso alla vita", affermano Maria Gioia Tomassetti (Comitato Cittadino Raviscanina) ed Agnese Ginocchio (Movimento per la Pace e la Salvaguardia del Creato III Millennio). Che aggiungono: "Con il surriscaldamento del Pianeta, questo bene diventerà sempre più scarso, sempre più appetibile e sempre meno accessibile ai poveri. È inaccettabile che l’acqua diventi merce. Papa Francesco nell’enciclica “Laudato si’”, ci ricorda che “l’Acqua è un bene fondamentale, un diritto, una condizione per l’esercizio degli altri diritti umani. Non una mera merce ma una via di fraternità in un mondo assetato di giustizia e richiede “una coscienza universale”, non una “mentalità utilitaristica”. Compito della politica dunque è quello di servire la comunità, parlare e agire con una mente aperta a linguaggi di Pace per un’equa distribuzione delle risorse e per l’affermazione della Giustizia sociale. L’acqua infine è nostra Madre non può essere né svenduta e né mercificata".

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • set
    27
    mer
    incontro

    Confronto pubblico sul tema: dissalatore sul fiume Tara

    ponte garibaldi 7, massafra - Massafra (TA)
    Dato l'alto interesse che la nostra comunità manifesta sul progetto annunciato del Dissalatore sul Fiume Tara, si organizza un confronto sul ...
  • set
    28
    gio
    incontro

    Usciamo dalla minaccia nucleare. Perchè il disarmo conviene?

    Centro Polifunzionale di Pietralacroce - Ancona (AN)
    Incontro con Francesco Vignarca, Coordinatore campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo. Minaccia nucleare, costo degli armamenti, guerre, disarmo, ...
  • set
    28
    gio
    incontro

    Sempre più soldi per le armi... e istruzione, sanità, lavoro?

    Auditorium San Rocco - Senigallia (AN)
    Incontro con Francesco Vignarca, Coordinatore campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo. Minaccia nucleare, costo degli armamenti, guerre, disarmo, ...
  • set
    29
    ven
    conferenza stampa

    Meeting Etichette Indipendenti - Conferenza Stampa MEI di Faenza 2023

    Via Pisani, 6 Milano - Milano (MI)
    MEI - Conferenza Stampa MEI 2023 di Faenza CONFERENZA STAMPA INVITO PRESENTAZIONE DELL'EDIZIONE 2023 DEL MEI DEL 6, 7 E 8 OTTOBRE A FAENZA-.-.- ...
  • set
    29
    ven
    incontro

    OBBEDIENZA NON E' PIU' VIRTU'

    ROCCA MUNICIPALE, Piazza Baracca - LUGO RA (RA)
    incontro/seminario con PAOLO LANDI (Firenze, allievo don Milani) e SANDRA GESUALDI (Firenze, Fondazione don Milani) XXVII' edizione del ciclo IL ...
  • set
    30
    sab
    incontro

    Cammino non violento

    Bosco della difesa - San Marco in Lamis (FG)
    Cammino non violento
    Incontro di conoscenza, riflessione, organizzazione dei partecipanti e simpatizzanti alla staffetta settimanale di digiuno per la pace di Arca della ...
  • ott
    4
    mer
    happening

    Appuntamento con Adriano Segarelli, pittore, scultore e scrittore romano

    Via della Pace 34 - Roma (RM)
    Dopo la pausa estiva, riprende il via MUDAC - Metti un Disco a Cena, l'appuntamento creativo che, a mercoledì alterni, accende il bar del Fico, ...
  • ott
    7
    sab
    incontro

    Terzo Paradiso a Piazza Tevere

    Lungotevere dei Tebaldi, Ponte Sisto - Roma (RM)
    Sabato 7 ottobre alle ore 12.30 presso Piazza Tevere (Ponte Sisto) l'Associazione TEVERETERNO Onlus, insieme al Municipio Roma I e a ...
  • ott
    7
    sab
    manifestazione

    La via maestra - insieme per la Costituzione

    Roma (RM)
    Una rete di più di cento associazioni lancia una grande mobilitazione nazionale per l'attuazione della Costituzione, per i diritti, il lavoro, ...
  • ott
    7
    sab
    concerto

    MEI - 'Altrove' vince il contest EcoGreen per il migliore brano

    Mei - Meeting Artisti e Etichette Indipendenti di Faenza - FAENZA (RA)
    ALTROVE VINCE IL CONTEST PER IL MIGLIOR BRANO ECOGREEN, SI ESIBIRA' AL MEI 2023 A FAENZA-.-.- Giordano Sangiorgi, Presidente MEI - Meeting Artisti e ...
  • ott
    8
    dom
    concerto

    MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza

    Faenza - FAENZA (RA)
    MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza.-.- IL MEI 2023 SARA' DEDICATO A GIOVANBATTISTA CUTOLO, IL MUSICISTA UCCISO A NAPOLI, PER ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Editoriale
    Archiviata la decarbonizzazione e la lotta al cambiamento climatico

    La guerra Russia-Ucraina? E’ anche una eco-guerra

    Questo è ormai uno scontro economica fra l’apparato produttivo della Nato e quello della Russia, senza esclusioni di colpi. E a farne le spese è la transizione ecologica e l'Agenda ONU 2030. Si punta solo sulla vittoria militare, costi quel che costi.
    27 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Ecco come hanno votato le varie nazioni

    "Combattere la glorificazione del nazismo"

    L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione per “Combattere la glorificazione del nazismo". Hanno votato "no" alla risoluzione i paesi della Nato (compresi USA, Ucraina e Italia). Israele ha invece votato "sì" decidendo di non seguire la linea degli USA e dei paesi Nato.
    Alessandro Marescotti
  • Taranto Sociale
    Per non far cadere in prescrizione i processi delle morti sul lavoro

    Giornata dedicata alle vittime del lavoro, del dovere e del volontariato

    A Taranto il Comitato 12 Giugno organizza per prossimo il 29 settembre un corteo di barche in mare che si concluderà davanti al quarto sporgente dell’ILVA. Prevista la partecipazione di centinaia di studenti.
    26 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Ecodidattica
    Sviluppo di un'eco-guida interrogando Chat GPT, Bard e Bing

    Educazione ambientale e Intelligenza Artificiale

    E' riportato qui un esperimento culturale realizzato nell'ambito di un corso di formazione docenti per l'Ecodidattica. In questo esperimento vengono esplorate le potenzialità delle attuali piattaforme di Intelligenza Artificiale sotto il profilo della generazione di testi e immagini.
    25 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    I cittadini europei e italiani cosa pensano dei disertori?

    Più armi non porteranno più pace

    Attraverso la nonviolenza possiamo trasformare i conflitti grandi e piccoli in equilibri inediti. Il Movimento Nonviolento chiede all'UE di creare corridoi umanitari per chi fugge dalla coscrizione obbligatoria, siamo pronti?
    25 settembre 2023 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)