convegno

Convegno sulla legalità e sulla sicurezza

29 novembre 2022
ore 10:00 (Durata: 3 ore)
Via Salvador Allende, 4, Casaluce (CE)
Uscita Frignano-Casaluce dell'Asse Mediano

Il 29 novembre 2022 alle ore 10:00, nell'approssimarsi delle Festività Natalizie, gli studenti delle scuole incontreranno gli Artificieri del Comando Provinciale dei Carabinieri di Caserta, i quali - in qualità di formatori - illustreranno i pericoli e i danni derivanti dai “botti illegali” e dall'incauto uso dei fuochi d’artificio “legali”. In aggiunta al convegno, quest’anno è stato inserito nell’evento una lezione informativa sulle “manovre salvavita” per adulti e bambini. Dopo due anni di stop a causa della conosciuta pandemia, cercheremo nuovamente di imprimere nella mente dei ragazzi il motto “USA LA TESTA, NON ROVINARTI LA FESTA”. Questa è la Settima Edizione e siamo di nuovo qui con la Scuola, con le Istituzioni locali e con gli Artificieri dell’Arma, a ricordare - soprattutto ai giovani e giovanissimi ma anche agli adulti - quali potrebbero essere i danni derivanti dall'incauto utilizzo dei cosiddetti "BOTTI" che sono, spesso e volentieri, causa di tanti ferimenti ed in alcuni casi addirittura di morte (oltre ad inquinare, causare incendi, spaventare bambini e traumatizzare gli animali). L’incontro, organizzato dalla Pro Loco di Casaluce “Casaluci” APS, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, l’Istituto Comprensivo Statale “L. van Beethoven” e l’Associazione “Re-Heart”, con il patrocinio del Comune di Casaluce, del Comitato Regionale UNPLI della Campania, del Comitato Provinciale UNPLI di Caserta e con il contributo della Regione Campania, si terrà presso la Sala Consiliare “Paolo Borsellino” del Comune di Casaluce, in via Salvador Allende n.4. Durante il convegno, oltre agli Artificieri dell’Arma, interverranno: Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Gelsomina Natale; il Sindaco Francesco Luongo; il Vice Sindaco e Assessore alla Politiche Sociali Maddalena Zaccariello; l’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Valentina Sorrentino; il Presidente della Pro Loco Antonio Macchione; Eventuali interventi da parte dei Comandanti dei Carabinieri di Aversa e di Teverola, nonché da rappresentanti delle Associazioni locali. A seguire ci sarà una lezione informativa, seguita da dimostrazioni pratiche, di manovre salvavita sulle emergenze pedriatriche e adulti, da parte del Dottor Salvatore Stabile, istruttore dell’Associazione Nazionale RE-HEART.

Per maggiori informazioni:
Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)