presentazione

La terra del Gran Tour, storie di uomini e di luoghi lungo le antiche strade della terra delle gravine

25 novembre 2022
ore 18:30

La presentazione del volume "La terra del Gran Tour, storie di uomini e di luoghi lungo le antiche strade della terra delle gravine", edito da Artebaria, era stato già calendarizzato prima delle pandemia ma che per ben comprensibili motivi dovette essere messo da parte. Passata la tempesta, l'associazione culturale Terra delle Gravine, promotrice della sua pubblicazione, riprende il tour delle presentazioni.
E riprende proprio da dove si era interrotto, cioè Grottaglie, usufruendo della ospitalità del locale Gruppo Grotte e della collaborazione dell' l'associazione di promozione turistica Grott'Art. L'incontro è previsto per venerdì 25 novembre a partire dalle ore 18.30 ed avverrà all'interno del suggestivo Eremo di Santa Maria di Campitelli, in Via Cagliari 13. Il programma della serata inizierà con la proiezione del documentario 10 ANNI DI GRAND TOUR e proseguirà con una introduzione a cura dello speleologo Aurelio Marangella e con gli interventi di Nicola de Luca (grandtourista senior) e di Gianclaudio Sannicola, grande amico delle prime edizioni del Grand Tour. Concluderà in conclusione l'autore, Vincenzo Antonio Greco.

Per maggiori informazioni:
Vincenzo Antonio Greco e Terra delle gravine
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 6 al 12 gennaio 2025

    Anche tu puoi firmare contro l'invio di armi in Ucraina

    I promotori della petizione sottolineano che la continuazione di questa politica alimenta un'escalation bellica senza prospettive di pace. L'Italia rischia di oltrepassare una pericolosa linea rossa, trasformando la cobelligeranza di fatto in una guerra aperta contro la Russia.
    12 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Laboratorio di scrittura
    Occorre dare forza alle persone

    Costruire la speranza attiva

    Abbiamo bisogno - in questi tempi bui di scoraggiamento e di ingiustizia - di costruire comunità di resistenza, per evitare di cadere nelle solitudini e nel fatalismo. Resistere è la difficile missione della nostra vita e richiede una vera e propria pedagogia della resistenza.
    12 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Tempi duri in Ucraina per i renitenti alla leva

    Testimone di Geova in carcere a Kiev per obiezione di coscienza al servizio militare

    Oggi il testimone di Geova Volodymyr Baranov è stato posto in detenzione preventiva dal tribunale distrettuale Darnitsky di Kiev, giudice Olha Prosalova.
    10 gennaio 2025 - Yurii Sheliazenkho
  • Cultura
    L'inquinamento ILVA va in scena

    Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale

    Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.
    10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Un articolo di Pietro Anania dal Messico

    Gli incontri zapatisti: resistenza e ribellione globale

    In Chiapas, il movimento zapatista celebra 31 anni di lotta per l’autonomia con riflessioni sui beni comuni e la nonviolenza. Emerge la capacità del movimento zapatista di mantenere vivo un progetto politico basato sull’autonomia e sulla gestione collettiva delle terre.
    9 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)