La cura dell'ambiente: Priorità educativa - Sviluppo sostenibile: Dalle migrazioni forzate al contributo delle religioni
Il Centro Astalli, in collaborazione con il CeFAEGI - Centro di Formazione per l'Attività Educativa dei Gesuiti d'Italia, propone un ciclo di incontri per offrire una lettura aggiornata e strumenti didattici sui temi del cambiamento climatico, dei rifugiati ambientali e del contributo delle tradizioni religiose in questo scenario. Molti Paesi si stanno misurando con gli effetti del riscaldamento globale e il numero dei migranti ambientali nel mondo è in continua crescita. Secondo la Banca Mondiale diventeranno 220 milioni nel 2050. Alla base di molti conflitti e crisi umanitarie ci sono gli effetti della crisi ambientale ed ecologica. Chi sono i migranti ambientali? Quali le tutele e i diritti che vengono loro riconosciuti a livello internazionale? I giovani sono sempre più sensibili e impegnati attivamente su questo tema; lo confermano la nascita di movimenti come Fridays for future o il Climate Strike (Sciopero per il Clima), che coinvolgono ragazzi in tutto il mondo e li mobilitano con l’obiettivo di rendere il cambiamento climatico una priorità per l'Agenda 2030. Un tema, questo al centro del dibattito mondiale, come dimostrano le Conferenze delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, tra cui la più recente Cop27 di novembre 2022. Anche le grandi tradizioni religiose si interrogano sul fenomeno e su come possano svolgere un’azione fondamentale per contrastarlo. Martedì 7 marzo 2023 – ore 16.00-18.00 ● Dalla definizione di migrante ambientale al contributo delle religioni per uno sviluppo sostenibile Migrante climatico, profugo o rifugiato ambientale e le possibili altre varianti, sono concetti relativamente nuovi anche per gli addetti ai lavori. Ormai certo è il legame tra condizioni climatiche, insediamenti umani e modelli migratori. Da diversi anni, la crisi ecologica ha infatti superato i confini del dibattito scientifico per divenire una questione politica di primaria importanza, che chiama in causa la sensibilità dei cittadini. Come creare e sostenere tra i giovani una coscienza attenta alla cura dell’ambiente e alle sue conseguenze? Possono le religioni divenire agenti di trasformazione, nella prospettiva degli “Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030”? intervengono: - Christopher Hein, Università Luiss Guido Carli - Paolo Foglizzo, Aggiornamenti Sociali - Anna Maria Giordano, Rai Radio 3 Martedì 14 marzo 2023 – ore 16.00-18.00 ● La crisi climatica tra guerre e mobilità umana: una lettura interreligiosa Fra le cause scatenanti di guerre e migrazioni forzate sempre più spesso ci sono fattori legati al clima. In aree come il Sahel o il Pakistan le condizioni di estrema povertà determinate da siccità, inondazioni e alluvioni causano ingenti spostamenti della popolazione. Le guerre in Siria o in Congo sono alimentate anche da interessi economici e legati allo sfruttamento delle materie prime. Le religioni si interrogano da tempo sui temi della mobilità, delle migrazioni climatiche e della cura dell’ambiente. Nel caso delle tradizioni abramitiche, la denuncia del degrado sociale, connessa con il deterioramento dell’ambiente, ha origine nella tradizione profetica. Anche le tradizioni religiose orientali hanno da sempre sostenuto il forte legame tra ambiente ed esseri umani, da cui ne scaturisce la necessaria educazione al rispetto della natura e della vita in ogni sua forma. Quale aiuto può arrivare dalle tradizioni religiose sul rispetto e la cura della Terra come bene comune? intervengono: - Imam Nader Akkad, Grande Moschea di Roma - Padre Giulio Albanese, africanista - Riccardo Cristiano, giornalista Martedì 21 marzo 2023 – ore 16.00-18.00 ● Dalla cura dell’ambiente a una nuova lettura dei diritti umani «L’uomo ha un diritto fondamentale alla libertà, all’uguaglianza e a condizioni di vita soddisfacenti, in un ambiente che gli consenta di vivere nella dignità e nel benessere. Egli ha il dovere solenne di proteggere e migliorare l’ambiente a favore delle generazioni presenti e future». L’articolo 1 della Dichiarazione delle Nazioni Unite sull’ambiente umano del 1972 (Dichiarazione di Stoccolma), rappresenta il primo riconoscimento ufficiale del legame tra l’ambiente e i diritti umani. La mancata tutela dell’ambiente infatti influisce sulla possibilità di garantire rispetto e godimento dei diritti umani fondamentali. Oggi la maggior parte degli strumenti internazionali di tutela dei diritti umani continua a mancare di un chiaro ed esplicito riferimento all’ambiente. In che modo le nuove generazioni possono contribuire alla tutela dei diritti umani e ambientali? intervengono: - Vittorio Cogliati Dezza, Forum Nazionale delle Disuguaglianze e delle Diversità - Angelo Pittaluga, JRS Internazionale - I giovani di Friday for Future INFORMAZIONI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE: Il corso è gratuito ed è accreditato presso il MIUR per il riconoscimento di crediti formativi (ID 119616). È richiesta la partecipazione a tutti gli incontri per ottenere il rilascio dell’attestato di partecipazione. Il corso di svolgerà esclusivamente in presenza presso la Sala Assunta in via degli Astalli 17, a Roma. Le iscrizioni si potranno effettuare tramite il form online entro e non oltre il 6 marzo 2023. (All’atto dell’iscrizione è necessario indicare i propri dati anagrafici, di residenza e la scuola di appartenenza).
Prossimi appuntamenti
- mar15sabdibattito
Quale sicurezza e pace per i popoli?
Auditorium Brione - Via Silvio Pellico - Rovereto (TN)Dagli scenari di riarmo ai percorsi di negoziato ed educazione alla pace e disarmo. Invito all'incontro di rete su pace e guerre con ospiti delle reti ... - mar15sabconvegno
Coltiviamo il futuro
Via Duomo 259 aula Magna Università - Taranto (TA)Educhiamo al rispetto per una società più equa - mar15sabevento
NELLIE KERSHAW e ROMANA BLASOTTI PAVESI : due figure femminili emblematiche della lotta contro l’amianto
piazza MAZZINI ( o "del cavallo") - Casale Monferrato (AL)Al consueto appuntamento mensile con il mercato de IL PANIERE in piazza Mazzini di Casale Monferrato, sabato 15 MARZO 2025 il collettivo DONNE INSIEME ... - mar15sabpresidio
Contro ReArm Europe e l'aumento delle spese militari
Via Mercanti davanti alla loggia - Milano (MI)Alternativa alla manifestazione romana di Michele Serra - Repubblica - mar15sabmanifestazione
LA SICUREZZA È NEL RIPUDIO DELLA GUERRA
Piazza Barberini Roma - ROMAPeacelink nodo di Lecce il 15 marzo sarà in piazza Barberini a Roma. Perché bisogna decidere da che parte stare. perché ... - mar15sabmanifestazione
TRIESTE porto di PACE
Piazza Unità - Trieste (TS)"Trieste porto di pace" è un'iniziativa che vuole promuovere un'Europa basata sulla diplomazia, i diritti e la giustizia sociale, rifiutando la ... - mar15sabconvegno
Quale sicurezza e pace per i popoli?
Rovereto, Auditorium Brione - Via S. Pellico - Rovereto (TN)Quale sicurezza e pace per i popoli? 15 Marzo 2025. Rovereto, Auditorium Brione - Via S. Pellico .-.- Invito all'incontro di rete su pace e guerre con ... - mar15sabpresidio
La guerra è sempre contro i più deboli
Presidio in piazza Costituzione fronte bastione Saint Remy a Cagliari - Cagliari (CA)La guerra è sempre contro i più deboli.-.- Sabato 15 marzo ore 17:00. Presidio in piazza Costituzione fronte bastione Saint Remy a ... - mar15sabincontro
"Essere Comunità AlterNativa" Conversazione collettiva
Convitto Palmieri - Piazzetta Giosuè Carducci, 4 - Lecce (LE)Campagna Unar 17-23 marzo 2025 intuttelelingue5.0 Sabato, 15 marzo Ore 17 Convitto Palmieri Sala Allegoria della Provincia Conversazione ... - mar15sabrappresentazione teatrale
ATTO DI DOLORE
Piazza Regina Margherita - Novoli (LE)NOVOLI / Teatro comunale Compagnia Solares Fondazione delle Arti /Teatro delle Briciole ATTO DI DOLORE di e con Riccardo Lanzarone ''Il mio crimine ... - mar16dommanifestazione
Digiuno non violento
Via Pietro Nenni, 3 - Foggia - San Severo - Torino (FG)Staffetta di digiuno non violento e per la pace senza soluzione di continuità, aperta a chi vuole unirsi, senza preclusioni per chi lascia. ... - mar16domevento
“Danza e Composizione: flusso libero", la danza sul palco di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Domenica 16 marzo, alle ore 20, la Sala di Astràgali Teatro, ospita "Danza e Composizione: flusso libero" all'interno del progetto "Connessioni ... - mar17lunrassegna cinematografica
Le storie contano - Al cinema con Lecce Città Pubblica
Db d’Essay via Salesiani 4 - Lecce (LE)- Le storie contano - Al cinema con Lecce Città Pubblica - Tre film, tre storie potenti, un unico schermo. Perché questa mini rassegna ... - mar17lunrappresentazione teatrale
Cabaret Politik, nuovi “comizi irriverenti” sul palco di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Dopo il successo degli scorsi appuntamenti, Astràgali Teatro torna ad ospitare, lunedì 17 marzo 2025, alle 20.30, nella propria Sala, in ... - mar19merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Via Brigata Aosta, 15 - Palermo (PA)L'educazione basata negli spazi come strumento di elaborazione delle memorie pubbliche e di insospettabili possibilità di partecipazione. Le ... - mar20giomanifestazione
GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia
Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ... - mar21vencorso
Nuovo workshop intensivo della Scuola degli Attori di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Secondo workshop intensivo del 2025 della Scuola degli Attori a cura di Astràgali Teatro, un nuovo ciclo di tre incontri in programma dal 21 al ...