
Libro: "Una persona alla volta" di Gino Strada
L’associazione politico - culturale Sud in Movimento il 3 marzo organizza la presentazione dell’ultimo libro di Gino Strada dal titolo “Una persona alla volta”. La presentazione si terrà alle ore 18.30 presso la sede di via Madonna del lume 50, con la partecipazione di Simonetta Gola, curatrice del libro e responsabile della comunicazione di EMERGENCY. Modera Barbara Bria, letture a cura dell’attrice Clara Magazzino, saluti del Sindaco Ciro D'Alò, dell’assessora alle politiche sociali Marianna Annicchiarico e dell’assessore alla cultura Antonio Vinci
Una persona alla volta è il racconto in prima persona di un impegno durato tutta la vita, il cui obiettivo non è mai risuonato così urgente e la cui voce non è mai mancata così tanto come in quest’ultimo anno, in cui un nuovo conflitto porta la distruzione alle porte dell’Europa:
“Dopo anni passati tra i conflitti mi sono scoperto saturo di atrocità, del rumore degli spari e delle bombe. E lì, in Afghanistan, dove avevo vissuto per tanti anni operando feriti, non ce l’ho fatta più a sopportare l’idea di una nuova guerra. Così alla vigilia di un’altra ondata di sofferenza e di morte ho detto il mio “no”: basta con la guerra, basta uccidere mutilare infliggere atroci sofferenze ad altri esseri umani”, scrive Strada.
Dall’infanzia nel quartiere operaio di Sesto San Giovanni, la Stalingrado d’Italia, al lavoro a Kabul come chirurgo di guerra e alla visita a Hiroshima, il libro narra appassionatamente le radici delle idee che lo hanno ispirato giorno dopo giorno, convincendolo della radicale necessità di garantire a chiunque il diritto a una sanità di eccellenza. “Non un’autobiografia, un genere di cosa che proprio non mi piace, ma le cose più importanti che ho capito guardando il mondo dopo tutti questi anni in giro”, come scrive nella prefazione.
I ricordi di infanzia della famiglia antifascista si mischiano così al racconto della militanza nel Movimento studentesco e alla scoperta della chirurgia, perché la chirurgia gli assomiglia: davanti a un problema, bisogna salvare il salvabile. Una passione che porta Strada lontano, facendogli conoscere la guerra, il caos dell’umanità quando non ha più una meta. In Pakistan, in Etiopia, in Thailandia, in Afghanistan, in Perù, in Gibuti, in Somalia, in Bosnia, dedicando tutta la propria esperienza alla cura dei feriti.
E poi, nel 1994, la nascita di EMERGENCY, con il primo progetto in Ruanda durante il genocidio e l’arrivo in Afghanistan, dove ad Anabah, nella Valle del Panshir, viene realizzato un Centro chirurgico per vittime di guerra. Con la ferma convinzione che “la costruzione e la pratica dei diritti umani sono il migliore antidoto, la migliore prevenzione della guerra.
Perché dove non ci sono diritti umani per tutti, quando si considerano milioni di esseri umani spendibili per mantenere ed espandere la ricchezza di pochi, c’è già di fatto una guerra in corso, una guerra di aggressione e di rapina, imposta, quando serve, anche con la violenza delle armi”.
E quindi il viaggio prosegue in Africa, dove EMERGENCY decide di costruire una rete di sanità di eccellenza aprendo a Khartoum, Sudan, il Centro “Salam” di cardiochirurgia. Perché “se la posta in gioco è la vita, allora deve esserci spazio per un’unica medicina, quella che permette davvero di dare concretezza a quel diritto. Non può esistere una medicina per cittadini di serie A e un’altra per cittadini di serie B, C, D, eccetera.” - riflette Strada.
E la denuncia di come, anche in Italia, la salute si stia progressivamente trasformando dà diritto a bene di mercato.
“Togliere risorse al pubblico per darle al privato somiglia più a un sabotaggio che a un incremento delle possibilità di cura per il cittadino, eppure il modello è stato esportato con successo in tutta Italia come una conquista di libertà. Che poi la libertà sia quasi sempre solo uno specchietto per le allodole non sembra interessare a nessuno”, aggiunge Strada amareggiato.
Tutte manifestazioni diverse dello stesso problema: “l’accettazione della disuguaglianza come regola del nostro tempo.” - come scrive Simonetta Gola, curatrice del libro, responsabile della comunicazione di EMERGENCY e moglie di Gino Strada, nella postfazione - “Dietro a ogni ragazzino ferito, dietro a un uomo che chiedeva aiuto, Gino riusciva sempre a intravedere una moltitudine. Vedeva quel ferito e allo stesso tempo la situazione di tanti come lui. Curava le vittime e intanto rivendicava diritti. Una persona alla volta”.
Questo libro racconta l’emozione e il dolore, la fatica e l’amore di una grande avventura di vita che ha portato Gino Strada a conoscere i conflitti dalla part
e delle vittime. In ognuna di queste pagine risuona una domanda radicale e profondamente politica, che chiede l’abolizione della guerra e il diritto universale alla salute.
L’ingresso all’evento è gratuito. Durante la serata sarà possibile acquistare il libro.
I proventi del libro spettanti all’autore verranno devoluti a EMERGENCY.
Prossimi appuntamenti
- nov15sabconvegno
CHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE"
Biblioteca Acclavio (Primo Piano) - TARANTOCHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE "Oltre il bluff della 'decarbonizzazione" è il titolo del ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ... - nov15sabconvegno
Per la pace
Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ... - nov15sabconferenza
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA
Mentana (RM) Lazio, Piazza Garibaldi, MuCAM- Museo Civico Archeologico di Mentana - MuCAM- Piazza Garibaldi- Mentana (RM)Sabato 15 novembre 2025, alle ore 16:00, presso il MuCAM - Museo Civico Archeologico di Mentana (Piazza Garibaldi), si terrà la presentazione ... - nov15sabazione diretta
Sit-in a Brindisi NON LASCIAMO SPAZIO AL RAZZISMO
Piazza Crispi - Brindisi (LE)Nota stampa unitaria. _Brindisi: non lasciamo spazio al razzismo._ Sabato 15 novembre alle ore 16.00 invitiamo a partecipare al sit-in pubblico ... - nov15sabevento
LA CHIAMAVANO RIGENERAZIONE URBANA presentazione e dibattito del libro Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori
Biblioteca Bernardini Convitto Palmieri - Lecce (LE)Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori Terra Nuova Edizioni Gli alberi sono tra i nostri migliori alleati per la tutela ... - nov15sabpresentazione
I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ... - nov15sabtrasmissione televisiva
"NO OTHER LAND". Il film Premio Oscar 2024 finalmente in TV
Rai3 - Rai3 (RM)NO OTHER LAND. Una comunità palestinese secolare si riscopre all'improvviso insediata su un'area dichiarata militare dagli israeliani. Il ... - nov16domrassegna cinematografica
XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ... - nov16domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...
















