evento

Venerdì 21 aprile, alla Fondazione Luigi Longo Eric Gobetti in “Fascismo e Resistenza oltre i confini” e il gruppo musicale Banda Putiferio in “Canzoni di storica e nuova Resistenza”

21 aprile 2023
ore 21:00 (Durata: 1 ore)
via Baudolino Giraudi 421, Castellazzo Bormida (AL)
Fondazione Longo, via Baudolino Giraudi 421

Venerdì 21 aprile alla Fondazione Luigi Longo (via Baudolino Giraudi 421- Castellazzo Bormida, - ore 21 -, ingresso libero), terzo appuntamento della rassegna E a un certo punto il rosso cambiò colore con lo storico Eric Gobetti in “Fascismo e Resistenza oltre i confini” e il gruppo musicale Banda Putiferio nello spettacolo: “Canzoni di storica e nuova Resistenza”. Eric Gobetti (Torino, 1973) è uno studioso di Fascismo, Seconda guerra mondiale, Resistenza e Jugoslavia nel Novecento. Si è laureato in Storia dell'Europa Orientale e ha conseguito due PhD, presso l'Università di Torino e presso la Scuola di Studi Storici di San Marino. Ha pubblicato, tra gli altri, il diario-reportage Nema problema! Jugoslavie, 10 anni di viaggi e numerose monografie, tra cui Alleati del nemico. L’occupazione italiana in Jugoslavia (Laterza, 2013). Esperto in divulgazione storica e politiche della memoria, è uno storico free-lance e organizza viaggi di turismo storico nei paesi della ex Jugoslavia. Ha anche realizzato due documentari: Partizani. La Resistenza italiana in Montenegro e Sarajevo Rewind 2014>1914 (con Simone Malavolti). Il suo ultimo libro si intitola: E allora le foibe? (Laterza, 2021). Banda Putiferio è un gruppo musicale brianzolo attivo da oltre una decade, ha fatto della ricerca di rinnovamento della canzone popolare e sociale il suo punto di riferimento e ha sviluppato un modo molto laborioso per diffondere i suoi progetti. Quella che si dice, in ambienti apparentemente colti, “contaminazione”, è la cifra creativa del progetto che si è spesso avvalsa della collaborazione di artisti che lavorano in ambiti affini. Nato dal progetto live dei suoi principali autori, Daniele Manini e Roberto Barbini che in passato hanno militato in un gruppo storico dell’area dark degli anni ’80, i “Faded Image” e, negli anni ’90 con il gruppo di combat folk “Circo Fantasma”. Il lavoro parallelo con il teatro nei primi anni del 2000 con la Compagnia “Teatro Materia” li ha portati a lavorare dal vivo su diverse soluzioni di spettacolo. Nelle produzioni discografiche ed editoriali uscite sino ad oggi si è creato infatti un “Collettivo Putiferio” che ha visto susseguirsi, tra gli altri: Andrea G. Pinketts, Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Bebo Storti, Yo Yo Mundi, Daniele Sepe, Dario Fo e Franca Rame, David Thomas, Ivano Marescotti, Lia Celi, Lucia Vasini, Mauro Ermanno Giovanardi, Michele Serra, Nicoletta Vallorani, Roberto Brivio, Roberto “Freak” Antoni, Steve Piccolo. In questi anni, oltre a differenti riconoscimenti e spettacoli, è stato segnalato come gruppo “Antimafia” dal Festival “Musica contro le mafie”. Nel 2017 ha vinto il premio “Romagna Mia 2.0”, come miglior gruppo di neo-liscio sulla rete. Nella sua attività concertistica e in studio di registrazione, Banda Putiferio ha composto e suonato molte canzoni con connotazioni sociali e politiche molto evidenti, senza però mai trascurare l’elemento ironico insito nello spirito folclorico del progetto. In questo spettacolo affronta la tradizione delle canzoni della resistenza alternandole con canzoni che hanno poi seguito il solco del passato. I Banda Putiferio sono: il cantattore Daniele Manini, alla voce. Roberto Barbini alla fisarmonica. Sam Torpedo alle percussioni. Sonia Cenceschi alla chitarra. Segnaliamo che domenica 23 aprile, dalle ore 17, nell’ambito della rassegna La Via della Musica (seconda edizione, direzione artistica Ivana Zincone e Michela Maggiolo), presso le sale espositive di Cargo21, andrà in scena lo spettacolo “Euterpe, Tersicore, Talia” con Irene Zanghi, arpa, l’attrice Valeria Nicolucci e le danzatrici Evelyn La Felice, Thi Thann, Sofia Figini, Giada Reineri e Linda De Angelis (testi Valeria Nicolucci, coreografie Michela Tartaglia). Ci fa piacere ricordare che la rassegna “E a un certo punto il rosso cambiò colore” è stata ideata ed è curata artisticamente da Paolo E. Archetti Maestri ed Eugenio Merico degli Yo Yo Mundi. Patrocinata dal Comune di Castellazzo Bormida con la collaborazione de l’Associazione Gioco del Mondo, l’Associazione Memoria della Benedicta, Radio Gold, Ristorazione Sociale “Ristò”, Vignale Danza e Artemusica. L’ingresso è, come sempre free, ma sono gradite donazioni libere e volontarie. Per informazioni chiamate e\o scrivete ai numeri: 333.3370203 - 393.90940042. Vi aspettiamo numerosi!

Per maggiori informazioni:
Fondazione Luigi Longo
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • lug
    12
    sab
    evento

    In silenzio urliamo la pace

    Corso Italia - Sondrio (SO)
    In silenzio urliamo la pace
  • lug
    12
    sab
    evento

    La Freedom Flotilla salpa di nuovo!

    Marina di Siracusa - Siracusa (SR)
    La Freedom Flotilla salpa di nuovo!
    Dal 10 al 13 luglio 2025 sarà ormeggiata alla Marina di Siracusa la Handala, imbarcazione della Freedom Flotilla Coalition (FFC), rete ...
  • lug
    12
    sab
    evento

    Navigando per la Pace

    Oratorio Parrocchia Santi Pietro e Paolo - Zollino (LE)
    Navigando per la Pace
    COMUNICATO STAMPA "Navigando per la Pace" - Zollino, 12 luglio 2025 Una serata dedicata alla pace, contro tutte le guerre L'associazione In Punta ...
  • lug
    13
    dom
    conferenza stampa

    La Freedom Flotilla salpa di nuovo!

    Marina di Siracusa  - Siracusa  (SR)
    La Freedom Flotilla salpa di nuovo!
    Dal 10 al 13 luglio 2025 sarà ormeggiata alla Marina di Siracusa la Handala, imbarcazione della Freedom Flotilla Coalition (FFC), rete ...
  • lug
    15
    mar
    presidio

    Presidio per la Palestina, contro il Riarmo e contro tutte le Guerre

    Piazza Principe di Piemonte - Grottaglie (TA)
    Presidio per la Palestina, contro il Riarmo e contro tutte le Guerre
    Presidio per la solidarietà internazionalista al popolo palestinese e a tutti i popoli oppressi.
  • lug
    16
    mer
    evento

    Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi

    Presso Liberhub -- Viale Martiri del 1799 n. 1 - Altamura (BA)
    Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
    I ragazzi e le ragazze di Liberhub dialogano con Martina Marchiò Coordinatrice medica di Medici senza Frontiere Introduce l'incontro ...
  • lug
    17
    gio
    evento

    Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi

    Contrada lo Sciale - Capitolo - Monopoli (BA)
    Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
    Emanuele Abbattista volontario Kenda ETS dialoga con Martina Marchiò coordinatrice media di Medici Senza Frontiere a seguire DJ Set di ...
  • lug
    19
    sab
    manifestazione

    Torre del Greco per la Palestina

    Corso Vittorio Emanuele, 9 - Torre del Greco (NA)
    Torre del Greco per la Palestina
    Corteo cittadino con reading finale di liriche di poeti palestinesi sulle scale della Villa Comunale di Torre del Greco, di recente dipinte con i ...
  • lug
    19
    sab
    manifestazione

    CONTRO LA GUERRA, IL RIARMO, L'ECONOMIA FOSSILE

    Piazzale della Stazione - Brindisi (BR)
    CONTRO LA GUERRA, IL RIARMO, L'ECONOMIA FOSSILE
    MANIFESTAZIONE REGIONALE CONTRO LA GUERRA E IL PIANO DI RIARMO EUROPEO DECISO DALLA NATO, CONTRO L'USO DELLE BASI MILITARI PUGLIESI, CONTRO UN ...
  • ago
    20
    mer
    rassegna cinematografica

    SALCITO IN CORTO

    Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)
    SALCITO IN CORTO
    Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...
  • set
    5
    ven
    corso

    Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale

    Campeggio Circolo Ricreativo Culturale “L’Isola che non c’è” - Trevignano Romano (RM)
    Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale
    TRE GIORNI DI ALTAFORMAZIONE POLITICAGRATUITA PER GIOVANIATTIVISTI E ATTIVISTE INSIEMEA SHARON LAVIGNE, LEADERAFROAMERICANA E PREMIOGOLDMAN 2021 ...
  • set
    6
    sab
    presentazione

    Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare

    CIRCOLO ARCI “SPAZIO CONDIVISO” PIAZZA REGAZZONI N.7 - CALOLZIOCORTE (Lecco) - CALOLZIOCORTE (LC)
    Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare SABATO 6 SETTEMBRE 2025 ore 18.00 CIRCOLO ARCI "SPAZIO ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1817: Nasce Henry David Thoreau, autore del saggio su "La disobbedienza civile"

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)