Venerdì 21 aprile, alla Fondazione Luigi Longo Eric Gobetti in “Fascismo e Resistenza oltre i confini” e il gruppo musicale Banda Putiferio in “Canzoni di storica e nuova Resistenza”
Venerdì 21 aprile alla Fondazione Luigi Longo (via Baudolino Giraudi 421- Castellazzo Bormida, - ore 21 -, ingresso libero), terzo appuntamento della rassegna E a un certo punto il rosso cambiò colore con lo storico Eric Gobetti in “Fascismo e Resistenza oltre i confini” e il gruppo musicale Banda Putiferio nello spettacolo: “Canzoni di storica e nuova Resistenza”. Eric Gobetti (Torino, 1973) è uno studioso di Fascismo, Seconda guerra mondiale, Resistenza e Jugoslavia nel Novecento. Si è laureato in Storia dell'Europa Orientale e ha conseguito due PhD, presso l'Università di Torino e presso la Scuola di Studi Storici di San Marino. Ha pubblicato, tra gli altri, il diario-reportage Nema problema! Jugoslavie, 10 anni di viaggi e numerose monografie, tra cui Alleati del nemico. L’occupazione italiana in Jugoslavia (Laterza, 2013). Esperto in divulgazione storica e politiche della memoria, è uno storico free-lance e organizza viaggi di turismo storico nei paesi della ex Jugoslavia. Ha anche realizzato due documentari: Partizani. La Resistenza italiana in Montenegro e Sarajevo Rewind 2014>1914 (con Simone Malavolti). Il suo ultimo libro si intitola: E allora le foibe? (Laterza, 2021). Banda Putiferio è un gruppo musicale brianzolo attivo da oltre una decade, ha fatto della ricerca di rinnovamento della canzone popolare e sociale il suo punto di riferimento e ha sviluppato un modo molto laborioso per diffondere i suoi progetti. Quella che si dice, in ambienti apparentemente colti, “contaminazione”, è la cifra creativa del progetto che si è spesso avvalsa della collaborazione di artisti che lavorano in ambiti affini. Nato dal progetto live dei suoi principali autori, Daniele Manini e Roberto Barbini che in passato hanno militato in un gruppo storico dell’area dark degli anni ’80, i “Faded Image” e, negli anni ’90 con il gruppo di combat folk “Circo Fantasma”. Il lavoro parallelo con il teatro nei primi anni del 2000 con la Compagnia “Teatro Materia” li ha portati a lavorare dal vivo su diverse soluzioni di spettacolo. Nelle produzioni discografiche ed editoriali uscite sino ad oggi si è creato infatti un “Collettivo Putiferio” che ha visto susseguirsi, tra gli altri: Andrea G. Pinketts, Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Bebo Storti, Yo Yo Mundi, Daniele Sepe, Dario Fo e Franca Rame, David Thomas, Ivano Marescotti, Lia Celi, Lucia Vasini, Mauro Ermanno Giovanardi, Michele Serra, Nicoletta Vallorani, Roberto Brivio, Roberto “Freak” Antoni, Steve Piccolo. In questi anni, oltre a differenti riconoscimenti e spettacoli, è stato segnalato come gruppo “Antimafia” dal Festival “Musica contro le mafie”. Nel 2017 ha vinto il premio “Romagna Mia 2.0”, come miglior gruppo di neo-liscio sulla rete. Nella sua attività concertistica e in studio di registrazione, Banda Putiferio ha composto e suonato molte canzoni con connotazioni sociali e politiche molto evidenti, senza però mai trascurare l’elemento ironico insito nello spirito folclorico del progetto. In questo spettacolo affronta la tradizione delle canzoni della resistenza alternandole con canzoni che hanno poi seguito il solco del passato. I Banda Putiferio sono: il cantattore Daniele Manini, alla voce. Roberto Barbini alla fisarmonica. Sam Torpedo alle percussioni. Sonia Cenceschi alla chitarra. Segnaliamo che domenica 23 aprile, dalle ore 17, nell’ambito della rassegna La Via della Musica (seconda edizione, direzione artistica Ivana Zincone e Michela Maggiolo), presso le sale espositive di Cargo21, andrà in scena lo spettacolo “Euterpe, Tersicore, Talia” con Irene Zanghi, arpa, l’attrice Valeria Nicolucci e le danzatrici Evelyn La Felice, Thi Thann, Sofia Figini, Giada Reineri e Linda De Angelis (testi Valeria Nicolucci, coreografie Michela Tartaglia). Ci fa piacere ricordare che la rassegna “E a un certo punto il rosso cambiò colore” è stata ideata ed è curata artisticamente da Paolo E. Archetti Maestri ed Eugenio Merico degli Yo Yo Mundi. Patrocinata dal Comune di Castellazzo Bormida con la collaborazione de l’Associazione Gioco del Mondo, l’Associazione Memoria della Benedicta, Radio Gold, Ristorazione Sociale “Ristò”, Vignale Danza e Artemusica. L’ingresso è, come sempre free, ma sono gradite donazioni libere e volontarie. Per informazioni chiamate e\o scrivete ai numeri: 333.3370203 - 393.90940042. Vi aspettiamo numerosi!
Prossimi appuntamenti
- mar20giomanifestazione
GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia
Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ... - mar21vencorso
Nuovo workshop intensivo della Scuola degli Attori di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Secondo workshop intensivo del 2025 della Scuola degli Attori a cura di Astràgali Teatro, un nuovo ciclo di tre incontri in programma dal 21 al ... - mar21venincontro
L'arte e la cultura per la pace
Largo Rodrigo Pantaleone 9 - Palermo (PA)In occasione della Giornata Mondiale della Poesia. Presentazione del libro di Gianmarco Pisa, "Le porte dell'arte. I musei come luoghi della cultura ... - mar21venassemblea
Basta armi
via del Frantoio 9C - Roma (RM)circolo Arci Concetto Marchesi Intervengono Elena Mazzoni (Segretaria PRC Roma-Castelli Litoranea) Linda Meleo (Capogruppo M5S Comune di Roma) ... - mar21venincontro
INCONTRO CON RICCARDO CUCCHI
Viale Gallipoli, Museo Castromediano - Lecce (LE)A partire dai libri "Radiogol" e "Un altro calcio è ancora possibile", dialogheremo con una delle voci più note della radiocronaca ... - mar21vensimposio
Il mondo in una piazza- Iftar in Piazza Mazzini
Piazza Mazzini - Lecce (LE)l mondo in un Piazza: cultura & condivisione - Venerdì 21 marzo a Lecce! L'ultimo incontro della nostra rassegna Comunità Interculturali ... - mar21venevento
VENICE INTERNATIONAL ART FAIR 2025 – 21ST EDITION
Cannaregio 4118, Venice - VeneziaOPENING VENICE INTERNATIONAL ART FAIR 2025 - 21ST EDITION March 21 - April 04, 2025 Palazzo Albrizzi-Capello, Venice ITSLIQUID Group, in collaboration ... - mar21venincontro
Reading di SpuntiSunti con il fantasiologo Carrese
vico III Triggio n. 4 - Benevento (BN)Reading di SpuntiSunti con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese. Tra lettere, numeri e visioni: un viaggio nelle possibilità del pensiero. ... - mar22sabmanifestazione
Stop al genocidio
Piazza Sant'Oronzo - Lecce (LE)Israele ha ripreso la sua guerra genocida contro Gaza, non possiamo più stare in silenzio. Sabato invitiamo tutti e tutte in piazza Sant' ... - mar22sabincontro
L’Italia è di chi la vive
Officine Cantelmo viale de Pietro - Lecce (LE)Iniziativa sul referendum per la cittadinanza italiana Con Ouidad Bakkali - mar22sabevento
“Esperanto. Voci e canti del Mediterraneo”, alla Distilleria De Giorgi in scena lo spettacolo di Errare Persona
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)In programma sabato 22 marzo 2025, alle 20.30, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, lo spettacolo "Esperanto - Voci e canti del ... - mar23domevento
Primo tratto del Pellegrinaggio civico della Pace Kiev-Roma
Kiev, Monasteri di San Michele - Kiev (Ucraina)In preparazione del Cammino Europeo Orientale di San Michele e in occasione del strtoupper("Giubileo 2025") il Comitato Promotore San Michele Cammino ... - mar23domincontro
"'SpuntiSunti': quando l'errore diventa metodo narrativo. Il fantasiologo Carrese presenta la sua opera a Roccamonfina"
area mercato - Roccamonfina (CE)ROCCAMONFINA - Si terrà domenica 23 marzo alle ore 17:00, presso il Centro Culturale dell'area mercato di Roccamonfina, il reading di ... - mar23domrappresentazione teatrale
“Fiabe Italiane”, la Distilleria De Giorgi ospita il tributo a Italo Calvino
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Nell'ambito della rassegna "Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi" di Astràgali Teatro, va in scena domenica 23 marzo, alle 17.30, presso ... - mar25marpresentazione
La follia del nucleare. Con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale
Mondo - Diretta multimedialePresentazione del Libro La follia del nucleare. Come uscirne con la rete Ican, Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Con ... - mar28venrappresentazione teatrale
FIVE DIRAHM
NASCA il teatro Via Siracusa, 28 - Lecce (LE)Venerdì 28 marzo | ore 20:45 | Teatro Adulti UNicA Senzaconfini 2024/2025 NASCA il Teatro, Via Siracusa 28 Lecce FIVE DIRHAM di e con ... - mar29sabincontro
Ma l'accoglienza
Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano - Milano (MI)Una giornata di analisi e riflessioni sul sistema di accoglienza di persone richiedenti asilo e rifugiate in Italia. Modera: Ilaria Sesana, ... - mar30dompresentazione
I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra
Nel salone dell’associazione culturale “Cascina Triestina” - Nova Milanese (MB)I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra.-.- * Presentazione del libro: I partigiani della pace - EMI editrice ...