congresso

Un nuovo modello di immigrazione per la collaborazione familiare

21 maggio 2023
ore 10:00 (Durata: 1 ore)

Si svolgerà a Roma il 21 ed il 22 maggio 2023 - presso il Centro Congressi Villa Aurelia, via Leone XIII, 459 - il XXII Congresso Nazionale di Api-Colf - l’Associazione Professionale Italiana che rappresenta gli assistenti familiari addetti alla cura delle persone e della casa- dal titolo: “Un nuovo modello di immigrazione per la collaborazione familiare”. Al centro del dibattito la proposta di un modello di immigrazione che alimenti gli attraversamenti legali, mediante l’accesso al lavoro informato e formato, finalizzato alla collaborazione familiare.

Nella giornata del 21 maggio sono invitate a partecipare il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone, il Viceministro del Lavoro e delle Politiche sociali Maria Teresa Bellucci e il Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità Eugenia Roccella.

I flussi migratori sono fenomeni con risvolti sociali, culturali, economici e politici che presentano nella loro analisi elementi sempre crescenti di complessità. Secondo i dati ISTAT al 1° gennaio 2021, risiedono in Italia circa 5,2 milioni di cittadini stranieri, l’8,7% del totale dei residenti.

Nel 2021 il numero totale dei lavoratori domestici è pari a 961.358, tra questi si registra una netta prevalenza di donne (84,9%), stranieri (70%, con un lieve aumento degli italiani) e di colf (53,0%).

L’inserimento lavorativo degli immigrati rappresenta una grande risorsa per il suo impegno nei lavori di cura delle persone e della collaborazione familiare, sopperendo a due carenze strutturali italiane: il processo di invecchiamento della popolazione e le politiche di welfare attualmente inadeguate ad affrontare le sfide della crescita della non autosufficienza.

Il settore domestico è tuttavia caratterizzato da un importante tasso di irregolarità contrattuale (52,3%), contro una media nazionale del 12,0%, così come molto alto è il numero della componente irregolare costituita da 519 mila persone.

Partendo da queste considerazioni, la collaborazione familiare rappresenta un importante banco di prova per promuovere l’integrazione dei flussi migratori nella nostra società. L’informazione e la formazione sulle aspettative che nella collaborazione familiare ripongono le famiglie, ma anche sui diritti e sui doveri di cui diventa titolare chi vive e lavora nel cuore degli ecosistemi parentali, è importante per il benessere sia delle famiglie che delle persone immigrate.

I lavori congressuali  del 21 maggio saranno aperti dai saluti di S.E.R. Cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente della CEI.

A seguire gli interventi istituzionali dei Ministri Calderone e Roccella e della Viceministra Bellucci, in attesa di conferma, quindi la tavola rotonda moderata da E. Montemarano, avvocato, presidente della Fondazione Padre Erminio Crippa e legale nazionale Federcolf.

Interverranno:

  • Antonia Paoluzzi, presidentessa nazionale Api-Colf - Un nuovo modello di immigrazione per la collaborazione familiare;
  • Luca Di Sciullo, presidente Centro Studi e Ricerche IDOS (Immigrazione) – I dati dell’immigrazione in Italia.
  • Eleonora Camilli, giornalista Redattore sociale, esperta di immigrazione e diritti umani, civili e sociali - Il ruolo della comunicazione nelle narrazioni sui migranti.
  • Gianni Rosas, Direttore dell’Ufficio ILO (Lavoro Dignitoso) – Convenzione OIL sul lavoro domestico e la sua applicazione in Italia.
  • Lorenzo Gasparrini, Presidente Ebincolf (Formazione/qualificazione) – Formazione dei migranti impegnati nei lavori di cura

Api-Colf è l’Associazione Professionale Italiana che rappresenta gli assistenti familiari addetti alla cura delle persone e della casa. Istituita nel 1971, è il Movimento Sociale Cristiano dei Collaboratori Familiari che promuove la professionalizzazione del lavoro al servizio della persona e vuole sviluppare i valori di umanità, di qualificazione e di responsabilità di questo servizio, ispirato alla libertà e alla dignità.

Per maggiori informazioni:
Api-Colf Associazione Professionale Italiana Assistenti Familiari
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)