congresso

Un nuovo modello di immigrazione per la collaborazione familiare

21 maggio 2023
ore 10:00 (Durata: 1 ore)

Si svolgerà a Roma il 21 ed il 22 maggio 2023 - presso il Centro Congressi Villa Aurelia, via Leone XIII, 459 - il XXII Congresso Nazionale di Api-Colf - l’Associazione Professionale Italiana che rappresenta gli assistenti familiari addetti alla cura delle persone e della casa- dal titolo: “Un nuovo modello di immigrazione per la collaborazione familiare”. Al centro del dibattito la proposta di un modello di immigrazione che alimenti gli attraversamenti legali, mediante l’accesso al lavoro informato e formato, finalizzato alla collaborazione familiare.

Nella giornata del 21 maggio sono invitate a partecipare il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone, il Viceministro del Lavoro e delle Politiche sociali Maria Teresa Bellucci e il Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità Eugenia Roccella.

I flussi migratori sono fenomeni con risvolti sociali, culturali, economici e politici che presentano nella loro analisi elementi sempre crescenti di complessità. Secondo i dati ISTAT al 1° gennaio 2021, risiedono in Italia circa 5,2 milioni di cittadini stranieri, l’8,7% del totale dei residenti.

Nel 2021 il numero totale dei lavoratori domestici è pari a 961.358, tra questi si registra una netta prevalenza di donne (84,9%), stranieri (70%, con un lieve aumento degli italiani) e di colf (53,0%).

L’inserimento lavorativo degli immigrati rappresenta una grande risorsa per il suo impegno nei lavori di cura delle persone e della collaborazione familiare, sopperendo a due carenze strutturali italiane: il processo di invecchiamento della popolazione e le politiche di welfare attualmente inadeguate ad affrontare le sfide della crescita della non autosufficienza.

Il settore domestico è tuttavia caratterizzato da un importante tasso di irregolarità contrattuale (52,3%), contro una media nazionale del 12,0%, così come molto alto è il numero della componente irregolare costituita da 519 mila persone.

Partendo da queste considerazioni, la collaborazione familiare rappresenta un importante banco di prova per promuovere l’integrazione dei flussi migratori nella nostra società. L’informazione e la formazione sulle aspettative che nella collaborazione familiare ripongono le famiglie, ma anche sui diritti e sui doveri di cui diventa titolare chi vive e lavora nel cuore degli ecosistemi parentali, è importante per il benessere sia delle famiglie che delle persone immigrate.

I lavori congressuali  del 21 maggio saranno aperti dai saluti di S.E.R. Cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente della CEI.

A seguire gli interventi istituzionali dei Ministri Calderone e Roccella e della Viceministra Bellucci, in attesa di conferma, quindi la tavola rotonda moderata da E. Montemarano, avvocato, presidente della Fondazione Padre Erminio Crippa e legale nazionale Federcolf.

Interverranno:

  • Antonia Paoluzzi, presidentessa nazionale Api-Colf - Un nuovo modello di immigrazione per la collaborazione familiare;
  • Luca Di Sciullo, presidente Centro Studi e Ricerche IDOS (Immigrazione) – I dati dell’immigrazione in Italia.
  • Eleonora Camilli, giornalista Redattore sociale, esperta di immigrazione e diritti umani, civili e sociali - Il ruolo della comunicazione nelle narrazioni sui migranti.
  • Gianni Rosas, Direttore dell’Ufficio ILO (Lavoro Dignitoso) – Convenzione OIL sul lavoro domestico e la sua applicazione in Italia.
  • Lorenzo Gasparrini, Presidente Ebincolf (Formazione/qualificazione) – Formazione dei migranti impegnati nei lavori di cura

Api-Colf è l’Associazione Professionale Italiana che rappresenta gli assistenti familiari addetti alla cura delle persone e della casa. Istituita nel 1971, è il Movimento Sociale Cristiano dei Collaboratori Familiari che promuove la professionalizzazione del lavoro al servizio della persona e vuole sviluppare i valori di umanità, di qualificazione e di responsabilità di questo servizio, ispirato alla libertà e alla dignità.

Per maggiori informazioni:
Api-Colf Associazione Professionale Italiana Assistenti Familiari
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace

    People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Ma di che pace stiamo parlando?

    "Ma di che pace stiamo parlando?" è la domanda che sorge spontanea in queste ore in cui ci prepariamo ad assistere con il fiato sospeso alla scomparsa della Palestina.
    9 maggio 2025 - Daniela Bezzi
  • Taranto Sociale
    Coincidenze singolari

    Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente

    Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.
    7 maggio 2025
  • Disarmo
    Soldi pubblici all'industria militare israeliana

    Bonelli: "Il governo vuole comprare tecnologia militare da Israele"

    Tre miliardi di euro del bilancio pubblico destinati all'acquisto di tecnologia militare israeliana. Entro il 26 maggio la Commissione Difesa del Senato deve esprimere il parere sul programma di acquisto. Partecipa anche tu al boicottaggio avviato da Peacelink.
  • Conflitti
    In allegato un file di analisi geopolitica

    La guerra tra India e Pakistan: perché?

    Negli anni, il Kashmir è diventato terreno di scontro non solo per questioni identitarie e religiose, ma anche per interessi strategici: la regione è cruciale per il controllo delle risorse idriche (il fiume Indo nasce qui)
    7 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L'Italia sta per acquistare altra tecnologia militare da Israele con il programma Gulfstream G-550

    Boicottare l'industria bellica israeliana

    Siamo in tempo per mobilitarci. Infatti la Commissione Difesa del Senato non ha ancora espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro della Difesa relativo alla prosecuzione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento SMD 03/2020 e SMD 37/2021, con scadenza fissata al 26 maggio 2025.
    7 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)