Riva Portese presenta Lemon Dinner Club
Vinyl dj set, performance, stand-up comedy, vintage market, street food e piatti gourmet. Sulle sponde del Tevere, l’estate romana si colora di giallo con l’apertura del Lemon Dinner Club, il contenitore culturale che nasce all’interno di Riva Portese, storico ristorante romano che Sandro Illuminati e Sandro Masili hanno preso in gestione, intuendo le potenzialità della suggestiva location. I due imprenditori, con Lemon Dinner Club, hanno sviluppato un progetto in cui il Cibo, con la C maiuscola, non è solo nutrimento ma si trasforma in rapporto e convivialità, attraverso la cultura, l’arte e la musica. Con la direzione artistica di Giovanni La Gorga, noto dj romano, nonché autore, insieme ad Alessio Borgonovo, del documentario From My House In Da House – A Histosy of Rome, il Lemon Dinner Club accende la settimana romana, dal martedì al sabato, con un programma denso e frizzante, per offrire al pubblico della Capitale delle serate – dall’aperitivo al dopo cena - decisamente fuori dal comune. La serata portante del Lemon Dinner Club è il mercoledì con LEMON PIE, a cura di Giovanni la Gorga, Arianna Paparelli e Angelica di Majo. Come si evince dal promettente titolo, Lemon Pie è una serata ricca di sapori e ingredienti, alias contenuti. L’arte rappresenta una componente forte di questo format, nella misura in cui non viene mostrata ma direttamente realizzata. Ogni mercoledì, artisti visivi e performer si metteranno alla prova nell’esecuzione di un’opera o nella realizzazione di una performance, per trasmettere ai presenti il brivido della creazione. Mercoledì 21, il progetto parte con Tancredi Fornasetti che eseguirà live uno dei suoi grandi lavori in acrilico; mentre, in console, a fianco di Dj Giovannino e Angelica di Majo ci sarà Dj Baro, storico dj romano, membro dei Colle der Fomento, che ha contribuito alla promozione della cultura hip hop in Italia. Il giovedì è LEMON DINNER CLUB, serata dedicata alla musica in tutte le sue forme: dj set e live, che parte il 22 giugno con STEFANO DE NICOLA, storico dj e collezionista di vinili, con una raccolta di oltre 36.000 dischi. De Nicola, iniziando con la sua prima serata il 31 dicembre del 1970, è stato uno dei primi ad aver intrapreso quest’attività nella Capitale. Il venerdì e sabato: ancora spazio alla musica, con Vinyl Lemon Set, due serate dedicate ai grandi dj e collezionisti di dischi che hanno fatto la storia della notte a Roma ed oltre. Il 23 giugno il format parte con GINO WOODY BIANCHI, uno dei collezionisti di dischi più importanti d’Italia, attivo come dj dal 1975. Gino Woody Bianchi, esperto conoscitore della musica house, funk e disco ha messo i dischi nei club più rinomati della Capitale e ha all’attivo oltre 300 produzioni e remix. Dopo la pubblicazione, nel 2020, Under The Influence - Vol. 8, compilation di rarities per l’etichetta Z Records di Dave Lee / Joey Negro, è in uscita, proprio in questi giorni, Supafunkanova Vol. 3. Il 24 giugno, Vinyl Lemon Set prosegue con MISTO EXOTISTA, progetto nato nel 2018, dall'incontro tra Grande Pedro e Straccaletto, due selecter con la passione per le sonorità esotiche. Misto Exotista è un'esperienza, un viaggio sensoriale, dall'Africa al Mediterraneo, dal Sudamerica al misticismo indiano, che, attraversando il Medioriente, tocca anche lo spazio inter dimensionale. Obscure disco, funk psichedelico ed elettronica si fondono per creare un’atmosfera fluida che unisce passato, presente e futuro. Dopo la pausa di domenica e lunedì, la settimana del Lemon Dinner Club riprende il martedì con LEMON RICE, una serata tutta da ridere con una selection di brillanti comedian a cura di Matteo Nicoletta che prende il via il 27 giugno con Giuseppe Ragone e Matteo Nicoletta on stage. Per finire, una nota sulla cucina di Riva Portese che, con Lemon Dinner Club, raddoppia la sua offerta eno-gastronomica. Da una parte, c’è una vasta selezione di street food tematici, sfiziosi ed easy; dall’altra, per chi desidera vivere un’esperienza culinaria di primo livello è disponibile il menu di Riva Portese, a cura di Andy Shakty, chef fuori dagli schemi e definito: gourmet della cucina underground. Shakty stupisce con una cucina genuina e allo stesso tempo ricercata, caratterizzata da abbinamenti insoliti che non derivano dalla frequentazione di scuole altolocate o da patinati programmi televisivi ma dalle sue esperienze di vita. Viaggi e avventure che lo hanno portato, con passione, spontaneità e curiosità, a fare della sperimentazione la norma e non l’eccezione. Per approfondire, Andy Shakty è autore, insieme a Conni Colavecchio, di Rock the kitchen, l’irriverente libro edito da Agenzia X, in cui lo chef narra le sue rocambolesche avventure. Il mercoledì con Lemon Pie, la proposta gastronomica di Lemon Dinner Club si arricchisce ulteriormente del tocco di Arianna Paparelli, Food For Guest, che aggiungerà una piatto speciale al menu. Queste le premesse per una stagione ricca di soprese, in cui non mancheranno fuori programma e colpi di scena, sui quali vi terremo sempre e costantemente aggiornati.
Prossimi appuntamenti
- gen18sabmanifestazione
152° presidio per la pace (per Trattato TPNW)
piazza Ferruccio Nazionale - Ivrea (TO)Il 152* Presidio per la pace è dedicato al 4° anniversario dell'entrata in vigore del Trattato di messa al bando delle armi atomiche. Con ... - gen18sabpresentazione
Diamo alla pace una possibilità. Libro I partigiani della pace
Alla sala A. Monti della Casa del Partigiano, via Maestri del Lavoro 2 a Saronno - SARONNO (VA)Diamo alla pace una possibilità. Libro I partigiani della pace .-.- Sabato 18 gennaio 2025 dalle ore 16,00 alla sala A. Monti della Casa del ... - gen18sabevento
Il libro “Benjamin e Brecht - storia di un'amicizia” di Erdmut Wizisla, tradotto e curato da Fabio Tolledi, chiude la prima fase del progetto NAT
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Si chiude sabato 18 gennaio 2025, alle 18, presso la sede di Astràgali Teatro, a Lecce, con la presentazione del libro "Benjamin e Brecht" di ... - gen20lunpresentazione
COMPRENDERE I CONFLITTI, EDUCARE ALLA PACE atti del I convegno nazionale dell'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
Biblioteca Mediaporto, Viale Commenda 1 - Brindisi (BR)L'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, in collaborazione con il CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica), ... - gen21marincontro
"Nel baratro della guerra continua" - Presentazione del libro di Elena Basile L'occidente e il nemico permanente.
Biblioteca Bernardini ex Convitto Palmieri - Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Con il Patrocinio del Comune di Lecce, Regione Puglia, Biblioteca Bernardini, Polo Biblio Museale di Lecce, Provincia di Lecce, Puglia Culture e in ... - gen22merrappresentazione teatrale
Nuovo appuntamento con Cabaret Politik
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Nuovo appuntamento mercoledì 22 gennaio, alle 20.30, presso la sede di Astràgali Teatro di Lecce, con "Cabaret Politik", il "non-format" ... - gen23gioevento
CONTEMPORARY VENICE 2025 – 16TH EDITION
Cannaregio 4118, Venice - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaboration with ACIT Venice - Italian-German Cultural Association, is pleased to announce the opening of the 16th edition of ... - gen23gioevento
Un canto di Memoria e Resistenza
Casa della Musica, Faenza - FAENZA (RA)Un canto di Memoria e Resistenza .-.- * Un canto di Memoria e Resistenza Con "Edera (Francesca De Giovanni)", Leandro Pallozzi e i Vecchi Draghi ... - gen24venesposizione
Simulacro d'Infanzia. Giorgia Grassi | Segrete. Tracce di Memoria XVII Edizione
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)Casa del Mutilato di Genova si conferma anche quest'anno come uno degli istituti culturali selezionati per ospitare una mostra d'arte contemporanea ... - gen25sabesposizione
HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago (11-25 gennaio)
Mezzago, presso lo Spazio Mostre della Biblioteca Civica di via S. Biffi 32 - Mezzago (MB)HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago .-.-.- Sabato 11 gennaio alle ore 16:00 sarà inaugurata a Mezzago, presso lo Spazio ... - gen25sabcorso
Master di Scrittura Creativa per la Musica
presso la Casa della Musica di Faenza – Via San Silvestro 136 a Faenza (a 250 mt dal Casello A14 dell’Autostrada) - FAENZA (RA)Master di Scrittura Creativa per la Musica .-.-.- SONGWRITING: le canzoni che fotografano i tempi .-.-. Master di Scrittura Creativa per la Musica, ... - feb6giopresentazione
“Le porte dell’arte | Art doors”
Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ... - feb7venconvegno
Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano. - mar2domesposizione
Concorso nazionale fotografico Luca Attanasio
ESPOSIZIONE e PREMIAZIONE CONCORSO 2 marzo 2025 ore 16.00 presso Villa Mella, via Dante 38, Limbiate (MB). - Limbiate (MB)Concorso nazionale fotografico Luca Attanasio .-.-.- CIRCOLO ACLI LIMBIATE APS CON IL PATROCINIO DI Regione Lombardia. CON IL PATROCINIO DI PROVINCIA ...