Phare Fest 2023
Sabato 19 agosto le Cave di Cafiero, all’interno del Parco regionale del fiume Ofanto, ospiteranno il Phare Fest, alla sua quarta edizione. Il festival musicale, artistico e culturale, diventato l’evento di riferimento tra le proposte estive del territorio della Bat. Gli artisti si esibiranno nella cornice bucolica delle cave. La serata si aprirà con un set acustico al tramonto del cantautore latinense Emanuele Colandrea e del musicista romano Wrongonyou. A seguire si esibiranno sul palco gli Still Droop, Stain, Asteria e il rapper Anastasio, vincitore della dodicesima edizione di X-Factor. A chiudere la serata il Dj Set curato da Ormhe con Nicolo Zizza. L'associazione culturale Jamoo, che ha dato vita a questo Festival, volto a valorizzare le risorse del territorio, viene fondata nel 2017 a San Ferdinando di Puglia. Il termine Jamoo deriva da un vocabolo africano, Jamu, che significa insieme in concerto. Jamoo si occupa di cultura in tutte le sue forme, crea una rete di collaborazioni in grado di fornire un'alternativa culturale in un territorio ricco di possibilità spesso non ancora sfruttate. Il Phare Fest ha come mentore le radici, la terra, la natura. Alla base della proposta culturale vi è la partecipazione attiva del pubblico e l'innalzamento dello standard dell’intrattenimento culturale nella zona BAT. Il luogo scelto, il Parco Naturale Regionale Fiume Ofanto, area oggetto di una serie di interventi di rinaturalizzazione e di ingegneria naturalistica, rientra nella volontà di valorizzare il territorio, molto spesso sottovalutato. Durante tutto l’anno, infatti, Il Parco delle Cave di Cafiero ospita un centro visite adibito ad aula didattica per scolaresche e visitatori; un’altana in legno per l’osservazione dell’avifauna acquatica del vicino fiume Ofanto, un piccolo anfiteatro in pietra per manifestazioni in “plein air”, due cave di cui: una che sarà adibita a specchio d’acqua per l’avifauna migratoria e infine un imponente Frantoio ligneo, ormai un vero reperto di archeologia industriale, che veniva utilizzato per la frantumazione dei blocchi di pietra per ricavarne breccia. La forte attrattiva delle Cave di Cafiero per l’avifauna è giustificata dalla vicinanza del fiume Ofanto e dal fatto di essere l’unico biotopo naturale in un’area fortemente antropizzata. Sarà possibile parcheggiare in loco. All’interno del Parco non è possibile, per norma, montare tende o pernottare. Per maggiori informazioni e aggiornamenti si rimanda alle pagine Instagram e Facebook dell’evento. Pr info: Jamoo Creative Group phare@pharefestival.com sito: https://www.pharefestival.com/ Instagram: pharefest_ Facebook: Phare Fest REFERENTI Direzione artistica: Pasquale Dipace pas.dipace@gmail.com
Prossimi appuntamenti
- set17merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Biblioteca "Silvio Grimaldi", Via Orsini, 7 - Rivalta di Torino (TO)Incontro con l'autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D'Elia. In un mondo segnato dai conflitti, i musei ... - set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18giorappresentazione teatrale
“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
Cavallino (LE)Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venmanifestazione
Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"
Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ...