Phare Fest 2023
Sabato 19 agosto le Cave di Cafiero, all’interno del Parco regionale del fiume Ofanto, ospiteranno il Phare Fest, alla sua quarta edizione. Il festival musicale, artistico e culturale, diventato l’evento di riferimento tra le proposte estive del territorio della Bat. Gli artisti si esibiranno nella cornice bucolica delle cave. La serata si aprirà con un set acustico al tramonto del cantautore latinense Emanuele Colandrea e del musicista romano Wrongonyou. A seguire si esibiranno sul palco gli Still Droop, Stain, Asteria e il rapper Anastasio, vincitore della dodicesima edizione di X-Factor. A chiudere la serata il Dj Set curato da Ormhe con Nicolo Zizza. L'associazione culturale Jamoo, che ha dato vita a questo Festival, volto a valorizzare le risorse del territorio, viene fondata nel 2017 a San Ferdinando di Puglia. Il termine Jamoo deriva da un vocabolo africano, Jamu, che significa insieme in concerto. Jamoo si occupa di cultura in tutte le sue forme, crea una rete di collaborazioni in grado di fornire un'alternativa culturale in un territorio ricco di possibilità spesso non ancora sfruttate. Il Phare Fest ha come mentore le radici, la terra, la natura. Alla base della proposta culturale vi è la partecipazione attiva del pubblico e l'innalzamento dello standard dell’intrattenimento culturale nella zona BAT. Il luogo scelto, il Parco Naturale Regionale Fiume Ofanto, area oggetto di una serie di interventi di rinaturalizzazione e di ingegneria naturalistica, rientra nella volontà di valorizzare il territorio, molto spesso sottovalutato. Durante tutto l’anno, infatti, Il Parco delle Cave di Cafiero ospita un centro visite adibito ad aula didattica per scolaresche e visitatori; un’altana in legno per l’osservazione dell’avifauna acquatica del vicino fiume Ofanto, un piccolo anfiteatro in pietra per manifestazioni in “plein air”, due cave di cui: una che sarà adibita a specchio d’acqua per l’avifauna migratoria e infine un imponente Frantoio ligneo, ormai un vero reperto di archeologia industriale, che veniva utilizzato per la frantumazione dei blocchi di pietra per ricavarne breccia. La forte attrattiva delle Cave di Cafiero per l’avifauna è giustificata dalla vicinanza del fiume Ofanto e dal fatto di essere l’unico biotopo naturale in un’area fortemente antropizzata. Sarà possibile parcheggiare in loco. All’interno del Parco non è possibile, per norma, montare tende o pernottare. Per maggiori informazioni e aggiornamenti si rimanda alle pagine Instagram e Facebook dell’evento. Pr info: Jamoo Creative Group phare@pharefestival.com sito: https://www.pharefestival.com/ Instagram: pharefest_ Facebook: Phare Fest REFERENTI Direzione artistica: Pasquale Dipace pas.dipace@gmail.com
Prossimi appuntamenti
- nov16domrassegna cinematografica
XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ... - nov16domevento
Sounds for Gaza
Teatro Kismet - BARI (BA)Iniziativa benefica pugliese a supporto della popolazione palestinese. In seguito alla profonda preoccupazione per la gravissima situazione umanitaria ... - nov16domrappresentazione teatrale
La rivolta di San Mauro Forte
Teatro di villa Lazzaroni, Via Appia Nuova 522 - ROMA (RM)Il teatro civile di Ulderico Pesce, autore, regista e attore che anche stavolta si ispira a fatti realmente avvenuti. Alla "rivolta dei campanacci", ... - nov16domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ... - nov17luncorso
Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre
Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...











