180° campane di Desio
Domenica 17 settembre si festeggerà in Desio la ricorrenza del 180° della fusione delle otto campane in LA bemolle maggiore della Basilica dei Santi Siro e Materno. Queste campane sono conosciute in tutta Italia per la loro qualità sonora, il detto "stonato come una campana a Desio non vale". Fuse nel 1843 dal fonditore varesino Felice Bizzozero, sono suonate ancora oggi manualmente dal GRUPPO CAMPANARI DELLA BASILICA DI DESIO, un gruppo di volontari che perpetua l'arte del suono delle campane manualmente fin dal 1799 ininterrottamente. Risale infatti al 1799 il primo concerto intonato suonabile secondo il metodo "ambrosiano" una tecnica di suono che permette di cadenzare i suoni differenziandosi dal semplice campanio con delle sequenze di rintocchi ordinati, dati dalla tradizione, eseguiti dai campanari a comando di un maestro che dirige la suonata. L'attenzione della popolazione verso questi strumenti musicali portò a realizzare ben 4 fusioni diverse nell'arco di 40 anni per giungere al concerto odierno. La gente voleva campane grandi e ben intonate che non avessero rivali nel territorio circostante e così alla fine fu. Nel 1938 furono incise su disco a 78 giri e da allora la loro voce raggiunse le più sperdute terre di missione. Nel 1943 rischiarono di essere fuse per diventare cannoni, ma l'allora prevosto mons. Giovanni Bandera si oppose tenacemente a quella fine arrivando a scrivere una lettera per salvarle direttamente a Benito Mussolini, che compresa l'importanza storica e musicale di questi bronzi decise di salvarle dalla fusione. Domenica 17 sarà possibile dalle ore 9:30 assistere alle suonate manuali dei campanari sia con le campane della basilica che con una incastellatura dimostrativa posizionata per l'occasione nella piazza composta da 10 campane. Sarà visitabile una mostra fotografica sulle campane di Desio a cura del Circolo Fotografico Desiano Visitare la torre campanaria e il suo museo interno sull'arte campanaria desiana, arrivando fino alla cella campanaria per vedere il panorama e le campane da vicino. Le visite termineranno alle ore 11 per poi proseguire dalle ore 15:30 alle 17:30 in concomitanza con i concerti in piazza suonati dai campanari desiani e da altri gruppi di campanari accorsi appositamente per questa festa.
Prossimi appuntamenti
- nov27gioconferenza
IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ... - nov27gioincontro
Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
piazza C. Battisti 1 - Casale MonferratoPer oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - nov30domrappresentazione teatrale
Sul palco della Distilleria “I Musicanti. Quattro amici in viaggio”, ispirato alla favola dei fratelli Grimm
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Continuano, domenica 30 novembre, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, gli appuntamenti della rassegna "Per un teatro delle ... - dic2maresposizione
100 volte la Pupazza
via Melzo 30 - Milano (MI)100_ Volte la Pupazza: cento autoritratti di un'esteta senza l'estetista_ Esposizione personale delle opere di la Pupazza _gli eroici furori_ - Via ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...









