festa

180° campane di Desio

17 settembre 2023

Domenica 17 settembre si festeggerà in Desio la ricorrenza del 180° della fusione delle otto campane in LA bemolle maggiore della Basilica dei Santi Siro e Materno. Queste campane sono conosciute in tutta Italia per la loro qualità sonora, il detto "stonato come una campana a Desio non vale".  Fuse nel 1843 dal fonditore varesino Felice Bizzozero, sono suonate ancora oggi manualmente dal GRUPPO CAMPANARI DELLA BASILICA DI DESIO, un gruppo di volontari che perpetua l'arte del suono delle campane manualmente fin dal 1799 ininterrottamente. Risale infatti al 1799 il primo concerto intonato suonabile secondo il metodo "ambrosiano" una tecnica di suono che permette di cadenzare i suoni differenziandosi dal semplice campanio con delle sequenze di rintocchi ordinati, dati dalla tradizione, eseguiti dai campanari a comando di un maestro che dirige la suonata.  L'attenzione della popolazione verso questi strumenti musicali portò a realizzare ben 4 fusioni diverse nell'arco di 40 anni per giungere al concerto odierno. La gente voleva campane grandi e ben intonate che non avessero rivali nel territorio circostante e così alla fine fu. Nel 1938 furono incise su disco a 78 giri e da allora la loro voce raggiunse le più sperdute terre di missione. Nel 1943 rischiarono di essere fuse per diventare cannoni, ma l'allora prevosto mons. Giovanni Bandera si oppose tenacemente a quella fine arrivando a scrivere una lettera per salvarle direttamente a Benito Mussolini, che compresa l'importanza storica e musicale di questi bronzi decise di salvarle dalla fusione. Domenica 17 sarà possibile dalle ore 9:30 assistere alle suonate manuali dei campanari sia con le campane della basilica che con una incastellatura dimostrativa posizionata per l'occasione nella piazza composta da 10 campane.  Sarà visitabile una mostra fotografica sulle campane di Desio a cura del Circolo Fotografico Desiano  Visitare la torre campanaria e il suo museo interno sull'arte campanaria desiana, arrivando fino alla cella campanaria per vedere il panorama e le campane da vicino. Le visite termineranno alle ore 11 per poi proseguire dalle ore 15:30 alle 17:30 in concomitanza con i concerti in piazza suonati dai campanari desiani e da altri gruppi di campanari accorsi appositamente per questa festa.

Per maggiori informazioni:
Gruppo campanari della basilica di Desio
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)