180° campane di Desio
Domenica 17 settembre si festeggerà in Desio la ricorrenza del 180° della fusione delle otto campane in LA bemolle maggiore della Basilica dei Santi Siro e Materno. Queste campane sono conosciute in tutta Italia per la loro qualità sonora, il detto "stonato come una campana a Desio non vale". Fuse nel 1843 dal fonditore varesino Felice Bizzozero, sono suonate ancora oggi manualmente dal GRUPPO CAMPANARI DELLA BASILICA DI DESIO, un gruppo di volontari che perpetua l'arte del suono delle campane manualmente fin dal 1799 ininterrottamente. Risale infatti al 1799 il primo concerto intonato suonabile secondo il metodo "ambrosiano" una tecnica di suono che permette di cadenzare i suoni differenziandosi dal semplice campanio con delle sequenze di rintocchi ordinati, dati dalla tradizione, eseguiti dai campanari a comando di un maestro che dirige la suonata. L'attenzione della popolazione verso questi strumenti musicali portò a realizzare ben 4 fusioni diverse nell'arco di 40 anni per giungere al concerto odierno. La gente voleva campane grandi e ben intonate che non avessero rivali nel territorio circostante e così alla fine fu. Nel 1938 furono incise su disco a 78 giri e da allora la loro voce raggiunse le più sperdute terre di missione. Nel 1943 rischiarono di essere fuse per diventare cannoni, ma l'allora prevosto mons. Giovanni Bandera si oppose tenacemente a quella fine arrivando a scrivere una lettera per salvarle direttamente a Benito Mussolini, che compresa l'importanza storica e musicale di questi bronzi decise di salvarle dalla fusione. Domenica 17 sarà possibile dalle ore 9:30 assistere alle suonate manuali dei campanari sia con le campane della basilica che con una incastellatura dimostrativa posizionata per l'occasione nella piazza composta da 10 campane. Sarà visitabile una mostra fotografica sulle campane di Desio a cura del Circolo Fotografico Desiano Visitare la torre campanaria e il suo museo interno sull'arte campanaria desiana, arrivando fino alla cella campanaria per vedere il panorama e le campane da vicino. Le visite termineranno alle ore 11 per poi proseguire dalle ore 15:30 alle 17:30 in concomitanza con i concerti in piazza suonati dai campanari desiani e da altri gruppi di campanari accorsi appositamente per questa festa.
Prossimi appuntamenti
- ott14marproiezione
UN ALTRO SGUARDO SULLA GUERRA IN DONBASS: PROIEZIONE DEI DOCUFILM Avdeevka (31’) e Selidovo (26’)
c/o Marx21 - II strada privata Borrelli 32 - citofono 51 - BARI (BA)Avvio di un ciclo su Europa orientale, Ucraina, Russia _UN ALTRO SGUARDO SULLA GUERRA IN DONBASS: _ _PROIEZIONE DEI DOCUFILM Avdeevka (31') ... - ott15merproiezione
I miei primi cento anni partigiani
Piazza Edmond Safra, 1 - Milano (MI)Partigiano, attivista, scrittore, sempre impegnato sul fronte della democrazia e dei diritti dei lavoratori, Giordano "Giotto" Bruschi ricorda, in ... - ott16giocorso
Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)Ripartono i workshop intensivi della Scuola di Teatro proposti e curati da Astràgali Teatro, in collaborazione con l'International Theatre ... - ott16gioevento
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott17venpresentazione
Presentazione del libro "CON LORO COME LORO"
Sala Mosaico - Le Sorgenti - Via Novoli, 23 - LecceVenerdì 17 ottobre, ore 17 Sala Mosaico Le Sorgenti Lecce Presentazione del libro CON LORO COME LORO, storie di donne e bambini in fuga', ... - ott17venevento
NAZRA Palestine Short Film Festival
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott18sabforum
Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio
sala della CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO (quartiere Libertà) - BARI (BA)Comitato Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra c/o II strada privata Borrelli 32 (citofono 51), Bari ... - ott18sabevento
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...