“Cammino per la PACE” su MONTE MILETTO 4° Ed.ne speciale della Fiaccola della Pace
“Cammino per la PACE” su MONTE MILETTO il “Monte della PACE” ( Salendo da Campitello Matese) 4° ed.ne straordinaria della “Fiaccola della Pace” Sabato 7 Ottobre 2023 INVITO alla PARTECIPAZIONE “Lo dice la Costituzione: La via della Pace è il Cessate il fuoco ed il negoziato”. In concomitanza con la Giornata Internazionale della Nonviolenza ( giorno in cui ricorre la nascita di Mahatma Gandhi) e della Festa di San Francesco d'Assisi strumento della Pace, in collegamento con la manifestazione Nazionale che si terrà a Roma, è nell'ambito delle celebrazioni dell'80° anniversario dei bombardamenti avvenuti durante la 2a guerra mondiale, dell'80° anniversario delle 4 giornate di Napoli avvenute sempre durante la 2a guerra mondiale, in cui il popolo napoletano mise in atto la più grossa resistenza per liberare la città di Napoli dall'occupazione delle forze armate tedesche e dell' 80° anniversario della morte del vice brigadiere Salvo D'Acquisto, martire del nazifascismo, che si offrì in cambio della vita di 22 civili destinati alla morte, si terrà la 4a ed.ne straordinaria della "Fiaccola della Pace" su Monte Miletto, il Monte della Pace. Cammino di Pace in salita... come ci ricorda il grande don Tonino Bello testimone di Pace. Per agevolare tutti si sceglierà il percorso più facile salendo da Campitello del Matese per il sentiero Capo d'acqua - (pista azzurra d'inverno) rinominato "Via Albero della PACE. Punto di ritrovo e partenza da Campitello Matese ore 9:45 area antistante base impianti Seggiovia (area parcheggio bar nei pressi Hotel Lo Sciatore). Pranzo a sacco. Munirsi di equipaggiamento da trekking. Si riprenderà il percorso di Pace per ricordare che la Guerra in Ucraina non è finita ma occorre l'incessante impegno per la Pace e la Nonviolenza. Saliremo lentamente senza virtuosismi, ricordando il motto del grande Alexander Langer "suavius, lentius, profundius..." a cui è dedicato il 1° "Segnavia della Fiaccola della Pace" posizionato in Alife(Ce) accanto all'Albero della Pace, ed il 2° Segnavia (e 1° Segnavia dei Monti del Matese) presso Bocca della Selva accanto alla targa di dedica dell’ Albero della Pace di Bocca della Selva, con una sosta lungo la salita presso l’Albero della Pace di Monte Miletto. Per la Pace in Ucraina e in tutto il mondo, per i diritti, per la giustizia climatica e sociale, per la democrazia, per il futuro dell’umanità intera. Da troppi mesi la guerra iniziata con l’aggressione russa miete vittime in Ucraina e nel mondo. Le vite rovinate si accumulano come i cadaveri dei civili e dei soldati di entrambi gli eserciti. Per milioni di nuovi poveri in Africa e nel sud globale il rincaro degli alimenti ha portato alla fame. I costi del conflitto sottraggono risorse ai beni pubblici e a una transizione energetica sempre più impellente e necessaria. E mentre la guerra ed il riarmo rischiano di ingoiare tutto, a cominciare dalla democrazia, si affaccia lo spettro del conflitto nucleare anticipato dall’utilizzo di armi proibite come le bombe a grappolo. Questa guerra va fermata subito, anche per fermare la terza guerra mondiale a pezzi e una nuova divisione del mondo in blocchi. Ente promotore "Pace sul Miletto": Movimento Internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato III Millennio”- Campania. Chi interessato può contattare le “Guide”: Carlo Pastore 3395348695; Gianni D’Amato 3420970734; Antonio Alfano 3420603861; il Movimento per la Pace: Agnese Ginocchio ( WP 3203712629); Caterina Civitillo 3201641400
Prossimi appuntamenti
- ott15merproiezione
I miei primi cento anni partigiani
Piazza Edmond Safra, 1 - Milano (MI)Partigiano, attivista, scrittore, sempre impegnato sul fronte della democrazia e dei diritti dei lavoratori, Giordano "Giotto" Bruschi ricorda, in ... - ott16giocorso
Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)Ripartono i workshop intensivi della Scuola di Teatro proposti e curati da Astràgali Teatro, in collaborazione con l'International Theatre ... - ott16gioconvegno
VOCI DA GAZA
Aula Magna Aldo Cossu, Università degli Studi di Bari "A. Moro" - BARI (BA)Giovedì 16 ottobre 2025 presso l'Aula Magna Aldo Cossu di UNIBA si terrà un incontro dal titolo "Voci da Gaza", organizzato dal Centro ... - ott16gioevento
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott17vencorteo
PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA – PER LA PALESTINA
Piazza Municipio - Mola di Bari (BA)PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA - PER LA PALESTINA Mola di Bari scende in piazza per il popolo palestinese, ancora sotto occupazione e ... - ott17venpresentazione
Presentazione del libro "CON LORO COME LORO"
Sala Mosaico - Le Sorgenti - Via Novoli, 23 - LecceVenerdì 17 ottobre, ore 17 Sala Mosaico Le Sorgenti Lecce Presentazione del libro CON LORO COME LORO, storie di donne e bambini in fuga', ... - ott17venevento
NAZRA Palestine Short Film Festival
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott18sabpresidio
ti chiamo per nome
piazza Ottinetti - Ivrea (TO)MARATONA DI LETTURA DEI NOMI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI VITTIME DELLO STERMINIO A GAZA, compresi i nomi dei 16 che sono stati uccisi il 7 ottobre - ott18sabforum
Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio
sala della CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO (quartiere Libertà) - BARI (BA)Comitato Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra c/o II strada privata Borrelli 32 (citofono 51), Bari ... - ott18sabevento
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott19dommanifestazione
MAI PIU' GENOCIDIO
Piazza Municipio - Villa Castelli (BR)Mai più genocidio stop a tutte le guerre Manifestazione pacifica a favore della Palestina e contro tutte le guerre - ott21marcorso
Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venesposizione
CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...