evento

“Cammino per la PACE” su MONTE MILETTO 4° Ed.ne speciale della Fiaccola della Pace

7 ottobre 2023
ore 09:45 (Durata: 8 ore)
Via Roma 19, Alife ()
Campitello Matese si può raggiungere dal Molise e dalla Campania percorrendo le strade provinciali da Campobasso( Molise) e A1 Caserta uscita Dragoni, direzione Monti del Matese (Campania)

“Cammino per la PACE” su MONTE MILETTO il “Monte della PACE” ( Salendo da Campitello Matese) 4° ed.ne straordinaria della “Fiaccola della Pace” Sabato 7 Ottobre 2023 INVITO alla PARTECIPAZIONE “Lo dice la Costituzione: La via della Pace è il Cessate il fuoco ed il negoziato”. In concomitanza con la Giornata Internazionale della Nonviolenza ( giorno in cui ricorre la nascita di Mahatma Gandhi) e della Festa di San Francesco d'Assisi strumento della Pace, in collegamento con la manifestazione Nazionale che si terrà a Roma, è nell'ambito delle celebrazioni dell'80° anniversario dei bombardamenti avvenuti durante la 2a guerra mondiale, dell'80° anniversario delle 4 giornate di Napoli avvenute sempre durante la 2a guerra mondiale, in cui il popolo napoletano mise in atto la più grossa resistenza per liberare la città di Napoli dall'occupazione delle forze armate tedesche e dell' 80° anniversario della morte del vice brigadiere Salvo D'Acquisto, martire del nazifascismo, che si offrì in cambio della vita di 22 civili destinati alla morte, si terrà la 4a ed.ne straordinaria della "Fiaccola della Pace" su Monte Miletto, il Monte della Pace. Cammino di Pace in salita... come ci ricorda il grande don Tonino Bello testimone di Pace. Per agevolare tutti si sceglierà il percorso più facile salendo da Campitello del Matese per il sentiero Capo d'acqua - (pista azzurra d'inverno) rinominato "Via Albero della PACE. Punto di ritrovo e partenza da Campitello Matese ore 9:45 area antistante base impianti Seggiovia (area parcheggio bar nei pressi Hotel Lo Sciatore). Pranzo a sacco. Munirsi di equipaggiamento da trekking. Si riprenderà il percorso di Pace per ricordare che la Guerra in Ucraina non è finita ma occorre l'incessante impegno per la Pace e la Nonviolenza. Saliremo lentamente senza virtuosismi, ricordando il motto del grande Alexander Langer "suavius, lentius, profundius..." a cui è dedicato il 1° "Segnavia della Fiaccola della Pace" posizionato in Alife(Ce) accanto all'Albero della Pace, ed il 2° Segnavia (e 1° Segnavia dei Monti del Matese) presso Bocca della Selva accanto alla targa di dedica dell’ Albero della Pace di Bocca della Selva, con una sosta lungo la salita presso l’Albero della Pace di Monte Miletto. Per la Pace in Ucraina e in tutto il mondo, per i diritti, per la giustizia climatica e sociale, per la democrazia, per il futuro dell’umanità intera. Da troppi mesi la guerra iniziata con l’aggressione russa miete vittime in Ucraina e nel mondo. Le vite rovinate si accumulano come i cadaveri dei civili e dei soldati di entrambi gli eserciti. Per milioni di nuovi poveri in Africa e nel sud globale il rincaro degli alimenti ha portato alla fame. I costi del conflitto sottraggono risorse ai beni pubblici e a una transizione energetica sempre più impellente e necessaria. E mentre la guerra ed il riarmo rischiano di ingoiare tutto, a cominciare dalla democrazia, si affaccia lo spettro del conflitto nucleare anticipato dall’utilizzo di armi proibite come le bombe a grappolo. Questa guerra va fermata subito, anche per fermare la terza guerra mondiale a pezzi e una nuova divisione del mondo in blocchi. Ente promotore "Pace sul Miletto": Movimento Internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato III Millennio”- Campania. Chi interessato può contattare le “Guide”: Carlo Pastore 3395348695; Gianni D’Amato 3420970734; Antonio Alfano 3420603861; il Movimento per la Pace: Agnese Ginocchio ( WP 3203712629); Caterina Civitillo 3201641400

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

Dal sito

  • Ecologia
    Lettera al Sindaco di Taranto sull'Autorizzazione Integrata Ambientale

    La Valutazione di Impatto Sanitario dell'ILVA non considera i lavoratori

    Il Parere Istruttorio Conclusivo presenta molteplici carenze per cui si chiede di non procedere all'approvazione. Taranto è al primo posto per tumori di origine professionale ma non c'è una verifica dello stato di salute dei lavoratori. Inoltre manca il calcolo del Carbon Budget Residuo nazionale.
    16 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Detenuta la militante femminista Alesia Abaigar

    Argentina: dilaga la criminalizzazione degli attivisti

    Recentemente, aveva deposto dello sterco di cavallo nell’abitazione dove risiede il deputato José Luis Espert, appartenente al partito di estrema destra La Libertad Avanza e noto per invocare carcere e pallottole contro i movimenti sociali.
    13 luglio 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Una intervista collettiva

    La Musica contro il Silenzio, manifestazione contro l’apartheid e il genocidio in Palestina.

    Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro un’intervista per raccontare meglio questa splendida iniziativa contro l’apartheid e il genocidio in Palestina. Ne è nata un’intervista a più voci.
    7 luglio 2025 - Anna Polo
  • Laboratorio di scrittura
    Doc, pdf, jpg, wma, mp3, e via così...

    ... Memoria?

    Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
    30 giugno 2025 - Roberto Del Bianco
  • Palestina

    Lista aggiornata prodotti israeliani da boicottare

    Guida al boicottaggio di aziende e prodotti
    5 luglio 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)