esposizione

Un dito di polvere

17 dicembre 2023
ore 00:00

COMUNICATO STAMPA UN DITO DI POLVERE A cura di Valentina Rigano Officine Brandimarte Via Bengasi 8, Ascoli Piceno 63100 Apertura sabato 21 ottobre 2023 Chiusura domenica 17 dicembre 2023 Vernissage 21 ottobre 2023 ore 17:00 - 21:00 Artisti: Gabriele Siniscalco Gaia Liberatore Michela Lucalzi Marta Scagliusi Leo Ciotti Satya Forte Ascoli Piceno, 15/10/2023 – Sabato 21 ottobre 2023, dalle ore 17:00 alle 21:00, presso le Officine Brandimarte Art Space ad Ascoli Piceno sarà inaugurata la mostra Un dito di polvere con le opere di Gabriele Siniscalco, Gaia Liberatore, Michela Lucalzi, Marta Scagliusi, Leo Ciotti, Satya Forte a cura di Valentina Rigano. Il titolo rimanda all’azione di pulizia, passiamo il dito sulla polvere con volontà di rimozione, andando così a lasciare una traccia, sintomo di assenza, per poi procedere ad osservare il rimosso che resta su di noi. Officine Brandimarte si lega fortemente alla tematica del tempo e della traccia, lo spazio espositivo, ubicato ad Ascoli Piceno, sorge all’interno dei laboratori della ex impresa edile Brandimarte, attiva dal 1953 al 1985. Ado Brandimarte, attuale direttore artistico, con l’aiuto dei suoi collaboratori, custodisce il luogo mantenendolo nella sua forma originale, presentandoci così uno spazio sospeso nel tempo, dove passato e presente convivono quotidianamente. Lo spazio è stato fondato nel novembre 2021 da Ado Brandimarte, che ne è gestore assieme a Sara Ferranti, Flavia Orsati, Red Solaire, Filippo Sbrancia, Stefano Scalella e Stefano Ventilii. I lavori presenti in mostra nascono a seguito di una breve residenza, dove gli artisti hanno visto e vissuto lo spazio, abitandolo ed esplorandolo, andando quasi tutti a realizzare opere site spefic, che riflettono su Officine Brandimarte stessa e sulla storia di Ascoli Piceno. Si ringraziano Cartarius cartolibreria, Cucineria54, Hora natural energy, MeraVilla B&B e Tavio azienda agricola. SCHEDA TECNICA Titolo: Un dito di polvere Artisti: Gabriele Siniscalco, Gaia Liberatore, Michela Lucalzi, Marta Scagliusi, Leo Ciotti, Satya Forte Luogo: Officine Brandimarte Art Space - Ascoli Piceno (AP) Date: dal 21 ottobre 2023 al 17 dicembre 2023 Inaugurazione: sabato 21 ottobre 2023 ore 17:00 ingresso gratuito - aperta su appuntamento

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)