Omaggio alla lingua italiana
Omaggio alla lingua italiana un viaggio tra le parole da Dante a Calvino attraverso Leonardo, Manzoni e Marinetti Interpretato da Massimiliano Finazzer Flory Palazzo Montecitorio - Sala della Regina 27 ottobre 2023 ore 17 Venerdì 27 ottobre, alle ore 17, su iniziativa del Presidente della Commissione cultura della Camera Federico Mollicone, l’attore, regista e autore Massimiliano Finazzer Flory, accompagnato dal coro delle voci bianche e cantoria del Teatro dell’Opera di Roma, sarà a Montecitorio nella Sala della Regina per presentare un esclusivo “Omaggio alla lingua italiana e ai suoi inventori”, un reading emozionante, un viaggio tra le parole da Dante a Calvino, attraverso Leonardo, Manzoni e Marinetti. Finazzer Flory, studioso appassionato della lingua italiana, da anni è impegnato in progetti che mettono al centro la nostra cultura e la nostra storia con la missione di trasmettere questi valori alle nuove generazioni. Dal 2011 infatti è uno dei massimi promotori della lingua italiana all’estero e ha contribuito a diffonderla in oltre 30 Paesi del mondo in collaborazione con la Farnesina - Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri - negli Istituti Italiani di Cultura, Consolati e Ambasciate. “All’estero – dichiara Finazzer Flory – l’ammirazione, la stima e l’amore verso l’Italia per la sua storia, per la sua cultura si chiama Italofilia. E in Italia? E gli italiani? E le giovani generazioni quante e quali parole italiane incarnano consapevolmente? Da qui parte un viaggio tra i padri della lingua italiana per rivivere un’aria di famiglia con onore, orgoglio e spirito di servizio.” Il reading - che si svolgerà alla presenza insieme al Presidente VII Commissione Federico Mollicone, del Vicepresidente Fabio Rampelli, del Vicepresidente Giorgio Mulé, dell’On. Maria Elena Boschi e del Professore Alessandro Masi, Segretario generale della Società Dante Alighieri - sarà un raffinato lavoro sulla lingua italiana e sulla sua bellezza realizzato ad hoc. L’evento si avvarrà anche di una partitura musicale eseguita dal Coro delle voci bianche e cantoria dell’Opera di Roma che prevede Il canto degli Italiani di Goffredo Mameli, Capricciata e Contrappunto bestiale alla mente di Adriano Banchieri, La Carità di Gioachino Rossini, Nella fantasia di Ennio Morricone e Chiara Ferrau, Coro di schiavi ebrei dal Nabucco di Giuseppe Verdi. A chiusura della performance sarà consegnato a Massimiliano Finazzer Flory “il dono alla sua carriera artistica”, frutto dell’impegno che ha profuso in tutti questi lunghi anni di ricerca dedicata alla lingua e alla cultura italiana. RSVP - silvia.palombo@camera.it Massimiliano Finazzer Flory. Attore, produttore, regista teatrale e cinematografico italiano. Dopo l’esordio come attore teatrale nel 2005 al Piccolo Teatro di Milano con L'altro viaggio di Rainer Maria Rilke, ha portato in scena opere quali Lo specchio di Borges (2007-10) e Il tempo di Mahler (2010-11); autore dello spettacolo Pinocchio, storia di un burattino (2011-14), ha diretto e interpretato Grande serata futurista (2013-14), girando nel 2014 il suo primo film, Marinetti a New York, e portando in scena lo spettacolo Essere Leonardo da Vinci. Un’intervista impossibile (2019) cui ha fatto seguito la pièce Verdi legge Verdi (2020) con l’Accademia del Teatro alla Scala e Ludwig van Beethoven, con i Cameristi del Teatro alla Scala (2020); La lettura integrale della Divina Commedia e Duomo di Milano (2021) e quella de I Promessi Sposi (2023). Ideatore e interprete del corto Parigi-Baudelaire, passeggiata poetica (2017), produttore con Rai Cinema e interprete del film Essere Leonardo da Vinci (2018), dei suoi altri lavori cinematografici si ricordano Ali dorate - I giorni del silenzio (2020) e Dante, per nostra fortuna (2021), Altri Comizi d’Amore dedicato a Pier Paolo Pasolini (2023).
Prossimi appuntamenti
- ott22merconferenza
ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ... - ott22merrappresentazione teatrale
La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Sono dedicati alla figura di don Milani i prossimi appuntamenti della rassegna Teatri a Sud, ideata e curata da Astràgali Teatro, in programma ... - ott23gioevento
cena sociale pro ucraina
Le Sorgenti s.p. lecce-novoli n.23-25 - lecce (LE)Cena Sociale Pro Ucraina Ci sono momenti in cui la solidarietà ha il sapore buono delle cose semplici: un piatto condiviso, una tavola aperta, ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venesposizione
CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ... - ott24venrassegna cinematografica
Nazra Palestine Short Film Festival - Lecce 24 e 25 ottobre.
Via Vecchia Frigole 36 - Lecce (LE)Dopo Milano, Torino, Savona, Bologna, Rimini, Modena, Firenze, Trento, Bari, Napoli e tante altre città, i cortometraggi del Nazra Palestine ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott26domevento
Numanity Day
Via castello 2 - Lozzo Altesino (PD)Il Festival è nato per condividere nuove idee visionarie, riscoprire l'Umanità autentica e disegnare il Futuro. Il Festival della Nuova ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ... - ott30gioconvegno
LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)_Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ... - nov7venesposizione
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ... - nov7venrappresentazione teatrale
MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ...