POI. La figura della madre nel dopoguerra
POI La figura della madre nel dopoguerra. Eugenio Baroni, Mario Roncallo, Sergio Bersi A cura di Matteo Lenuzza La collezione d’arte moderna e contemporanea di Casa del Mutilato di Genova è testimone della tragicità delle guerre soprattutto attraverso le rappresentazioni di scene parallele o successive agli effettivi conflitti — ne sono esempi opere, tra le diverse conservate, come Soldato cieco che ascolta le memorie di Eugenio Baroni (per la Prima guerra mondiale) o Il Ritorno di Alessandro Berretti (per la Seconda guerra mondiale). La Memoria viene dunque trasmessa tramite la raffigurazione delle vicissitudini di fonti umane dirette, che hanno vissuto in prima persona gli scontri. Non solo soldati, a emergere dal fitto labirinto di vite che le storiche sale dell’edificio ospitano vi sono anche altre figure sopravvissute all’orrore — le madri. Anch’esse trascinate in un presente nuovo e stravolto, segnato da traumi e incertezze. In un percorso orientato tra Area Monumentale e ambienti interni (dell’opera architettonica realizzata da Eugenio Fuselli nel 1938), le opere scultoree presentate in questa occasione vogliono indagare su quel futuro senza tempo ma che si attende impazienti: il dopoguerra, il trionfo della pace. Un orizzonte fragile al quale faticosamente (e a quale prezzo) si giunge quasi trascinandosi. Le realizzazioni di Eugenio Baroni, Mario Roncallo e Sergio Bersi, personalità individuate come rappresentative per questa finalità, tracciano una dimensione sia spirituale che fisica dei rapporti umani, dove con la stessa intensità anche i figli (rappresentati da tutt’e tre gli artisti) si fanno testimoni e portavoce di un rapido cessate-il-fuoco. Opere, quelle esposte, che infatti — pur appartenendo come anni d’esecuzione a più decenni del Novecento — dialogano con l’attualità raggelante degli ultimi due anni. Un Oggi oramai segnato da una narrazione costituita da immagini e video che paradossalmente fanno ripiombare proprio nel secolo scorso. POI. La figura della madre nel dopoguerra, a cura di Matteo Lenuzza, è la prima mostra di scultura moderna e contemporanea successiva alle operazioni di riallestimento della collezione permanente dell’edificio. Visitabile dal 5 al 7 dicembre in Casa del Mutilato di Genova, l’esposizione si pone come terzo incontro d’approfondimento degli artisti che hanno contraddistinto non solo l’identità culturale della struttura ma dello stesso capoluogo cittadino — nella prima e nella seconda metà del XX secolo. Anche in questa occasione, sarà dunque possibile ammirare più lavori parte del patrimonio storico- artistico di Fondazione A.N.M.I.G. in dialogo con realizzazioni provenienti da collezioni private. POI. La figura della madre nel dopoguerra Eugenio Baroni, Mario Roncallo, Sergio Bersi 05-12-2023 — 07-12-2023 Genova, Casa del Mutilato (Corso Aurelio Saffi, 1) Presidenza A.N.M.I.G. - Liguria: Agostino Pendola Presidenza A.N.M.I.G. - sez. Genova: Guido Vinacci Curatela: Matteo Lenuzza Progetto grafico di POI: Francesca Papasodaro Progetto grafico di Casa del Mutilato (GE): Cruo Studio Orari: martedì - giovedì (9-12) o su prenotazione Chiuso: i festivi, sabato, domenica, lunedì Biglietti: Ingresso libero Informazioni: segreteria@anmigliguria.com @casadelmutilato 010 581416
Prossimi appuntamenti
- gen26domevento
Commemorazione Giorno della Memoria
Via Castello, 26 - Putignano (BA)Incontro per riflettere sul passato e sui conflitti odierni per costruire un futuro migliore. - gen26domrappresentazione teatrale
DIARIO DI UN BRUTTO ANATROCCOLO
Piazza Risorgimento, 50 - Melendugno (LE)GERMOGLI, rassegna di per famiglie, si terrà al Teatro Comunale Novo Cinema Paradiso di Melendugno domenica 26 GENNAIO 2025 le ore 17:30. Lo ... - gen26domdibattito
REGIME DI MASSIMA SICUREZZA
CORTE DE CHIARAMONTE, 2 - LECCE (LE)La crisi del capitalismo si dispiega in forme sempre più violente. L'unica arma di cui dispongono le classi dominanti per accrescere e ... - gen27lunproiezione
Crimini di guerra a Gaza
c/o MarxVentuno, II strada privata Borrelli 32 (citofono n. 51) - Bari (BA)Proiezione del docufilm Investigating war crimes in Gaza Al Jazeera Investigations (80') Interviene Fabio De Leonardis, docente di Semiotica ... - gen27lunrappresentazione teatrale
Shoah frammenti di una ballata con Fabrizio Saccomanno e Redi Hasa
Via Armando Diaz 48 - Galatone (LE)Gentili, vi invitiamo allo spettacolo Di e con Fabrizio Saccomanno e Redi Hasa che si terrà il Comune di Galat Lunedì 27 dicembre2021 ... - gen27lunproiezione
NO OTHER LAND
Cinema Db d'Essai Via dei Salesiani,4 - LECCE (LE)NO OTHR LAND Lunedì 27 Gennaio - ore 21:00 Un film documentario che ci porta nel cuore di una delle sfide più urgenti e complesse del ... - gen30gioconferenza
Colpevole di giornalismo: la vicenda Assange
Piazza Rebagliati - Savona (SV)Appuntamenti imperdibili giovedì 30 a Savona presso il Cinema Nuovofilmstudio in Piazza Rebagliati Alle 18.00 - ingresso libero - Colpevole ... - gen31vendibattito
centomila no alle guerre
Centro studi Sereno Regis, Via Garibaldi, 3 - Torino (TO)La casa brucia Presentazione della campagna nazionale centomila no alle guerre - feb1sabpresentazione
Campagna Centomila no alla guerra
Via Gregorovius 17 - Perugia (PG)Presentazione della campagna - feb1sabdibattito
La casa brucia
Casa del popolo di Grassina - Grassina (FI)Presentazione della campagna nazionale: "centomila no alle guerra" interventi di Domenico Gallo ed Elena Basile - feb5merdibattito
La casa brucia: centomila no alle guerre
Binario 49 caffè letterario, via Turri, 49 - Reggio Emilia (RE)Presentazione della campagna nazionale La casa brucia: centomila no alle guerre - feb6giopresentazione
“Le porte dell’arte | Art doors”
Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ... - feb7venconvegno
Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano. - feb10lunmostra fotografica
IO TI RICORDO-80 ANNI DA AUSCHWITZ di Flavio Massari dal 10 gennaio al 10 febbraio 2025
Biblioteca Provinciale Bernardini ex Convitto Palmieri Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Mostra fotograficarealizzatacon un reportage che indaga sulle geometrie e razionalità progettate per realizzare il campo di sterminio. ...