incontro

Percorsi di pace in Alpe Adria. Prospettive di pace per le genti del Kosovo

10 dicembre 2023
ore 18:00 (Durata: 3 ore)

Percorsi di pace in Alpe Adria. Prospettive di pace per le genti del Kosovo. Domenica 10 dicembre Giornata internazionale dei Diritti Umani 2023 avrà luogo a Gorizia presso l’associazione Galleria Nuova in Corso Verdi 100/d il secondo incontro dei “Percorsi di Pace in Alpe Adria” incentrato sulle “Prospettive di Pace per le genti del Kosovo”. All’incontro che si svolgerà on line e in lingua italiana, contribuiscono con interventi scritti in inglese l’attivista femminista kosovara Nora Ahmetaj e il ricercatore nonviolento croato Goran Božičević.-.- Seguirà una tavola rotonda con Heidi Meinzolt esponente tedesca della Wilpf, Maria Carla Biavati e Gianmarco Pisa dell’associazione IPRI - Corpi civili di Pace, e l’ex Sindaco della slovena Koper - Capodistria Aurelio Juri; introduce e modera l’incontro Alessandro Capuzzo per la Tavola Pace - Friuli Venezia Giulia.-.- Il meeting on line è propedeutico al prossimo Convegno del 30 dicembre “Negoziare la Pace”, e alla Marcia internazionale del 31 fra Gorizia e Nova Gorica, promossi da Pax Christi; e verrà trasmesso in diretta sul canale YouTube dell’agenzia giornalistica internazionale Pressenza. Europa Verde del Friuli Venezia Giulia ha aderito all’iniziativa. Referenti: Alessandro Capuzzo, Laura Tussi

Per maggiori informazioni:
Alessandro Capuzzo
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace

    People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Ma di che pace stiamo parlando?

    "Ma di che pace stiamo parlando?" è la domanda che sorge spontanea in queste ore in cui ci prepariamo ad assistere con il fiato sospeso alla scomparsa della Palestina.
    9 maggio 2025 - Daniela Bezzi
  • Taranto Sociale
    Coincidenze singolari

    Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente

    Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.
    7 maggio 2025
  • Disarmo
    Soldi pubblici all'industria militare israeliana

    Bonelli: "Il governo vuole comprare tecnologia militare da Israele"

    Tre miliardi di euro del bilancio pubblico destinati all'acquisto di tecnologia militare israeliana. Entro il 26 maggio la Commissione Difesa del Senato deve esprimere il parere sul programma di acquisto. Partecipa anche tu al boicottaggio avviato da Peacelink.
  • Conflitti
    In allegato un file di analisi geopolitica

    La guerra tra India e Pakistan: perché?

    Negli anni, il Kashmir è diventato terreno di scontro non solo per questioni identitarie e religiose, ma anche per interessi strategici: la regione è cruciale per il controllo delle risorse idriche (il fiume Indo nasce qui)
    7 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L'Italia sta per acquistare altra tecnologia militare da Israele con il programma Gulfstream G-550

    Boicottare l'industria bellica israeliana

    Siamo in tempo per mobilitarci. Infatti la Commissione Difesa del Senato non ha ancora espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro della Difesa relativo alla prosecuzione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento SMD 03/2020 e SMD 37/2021, con scadenza fissata al 26 maggio 2025.
    7 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)