LA FORZA DISARMANTE: proposta di incontro con la Nonviolenza
Il seminario vuole avviare anche a Reggio Emilia un confronto pubblico e collettivo sulla nonviolenza, come orizzonte ideale e come metodo di azione politica e sociale.
In questo senso due focus importanti saranno sul movimento delle donne, che più di ogni altro ha realizzato, in occidente, la “rivoluzione permanente nonviolenta” e sul necessario disarmo del linguaggio che non è mai neutro ma dice la violenza, o la nonviolenza, della cultura egemone.
La riflessione sulla nonviolenza sta progressivamente attraversando movimenti, partiti e sindacati sul piano nazionale (Rete Lilliput, Partito della Rifondazione Comunista, FIM CISL…, ad esempio), che stanno facendo i conti, a diversi livelli di elaborazione e sperimentazione, sui rispettivi metodi di lotta alla luce della proposta di trasformazione nonviolenta dei conflitti.
Occasione del seminario è anche il quarantennale della rivista “Azione nonviolenta”, la cui storia ben rappresenta il passaggio della nonviolenza politica italiana dalle fase “profetica”, e quasi solitaria, di Aldo Capitini, alla sua diffusione attuale.
Il suo obiettivo è triplice: evitare il rischio della genericità ed entrare nello specifico della proposta nonviolenta; declinare l’intervento nonviolento in alcuni dei suoi molteplici ambiti di applicazione; coinvolgere gli interlocutori locali su questo tema cruciale per il futuro dei movimenti.
Nei giorni del seminario presso l’Oratorio Don Bosco sarà allestita la mostra sui 40 anni della rivista Azione nonviolenta, fondata da Aldo Capitini nel 1964.
Promuovono:
- Rete Lilliput nodo di Reggio Emilia
(Movimento Nonviolento, Gruppo di Azione Nonviolenta, Pax Christi, Ravinala, Resistenza e Pace, Infoshop Mag 6)
- 20 di pace di Castelnovo di Sotto
- Berretti Bianchi
E’ RICHIESTA ISCRIZIONE PER LE GIORNATE DI SABATO E DOMENICA.
SABATO: SEMINARIO € 5 A PERSONA.
DOMENICA: TRAINING € 10 A PERSONA - MAX 30 PARTECIPANTI.
CONFERMARE ISCRIZIONE: e.mail gan-re@libero.it oppure telefono SILVIO 0522 513786
- Con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia -
PROGRAMMA
Prima serata
venerdì ore 21:00 Aula Mater oratorio Don Bosco
Presentazione del libro Donne disarmanti
con la curatrice Monica Lanfranco
e
Suor Maria Francesca delle Sorelle Minori Cappuccine di Salvarano
Valda Busani, partecipante alle iniziative delle Donne in Nero
Letture suggerite dal tema
a cura di Fabiana Bruschi e Caterina Lusuardi
In collaborazione con Infoshop MAG6
Secondo giorno
sabato mattina ore 9:30 – 12:30 Aula Mater oratorio Don Bosco
Relazioni e confronto
Mao Valpiana (direttore di Azione nonviolenta)
Quarant'anni di proposta nonviolenta in Italia: bilancio e prospettive
Lidia Menapace (Convenzione delle donne contro la guerra)
Disarmare il linguaggio per dire la nonviolenza
sabato pomeriggio ore 15:00 – 18:00 Oratorio Don Bosco
Lavori di gruppo
- Teoria e pratica della nonviolenza
introduce Pasquale Pugliese (Movimento Nonviolento)
- Intervento nonviolento in zone di conflitto armato
introduce Fabiana Bruschi (Berretti Bianchi)
- L'uso nonviolento delle risorse
introduce Marco Cervino (Scienziate/i Responsabili)
- Nonviolenza e politica
introducono Fulvio Bucci (consigliere comunale dei Verdi - Correggio) e Rina Zardetto (consigliere comunale del PRC - Correggio)
- Nonviolenza e conflitto sociale
introducono Luciano Berselli (CGIL RE), Margherita Salvioli (CISL RE)
sabato sera ore 21:00 Oratorio Don Bosco
Performance "Non è un gioco da ragazzi" del Gruppo Pensare Fare Teatro.
Terzo giorno
domenica 9:30 – 17:30 Villa Granata
Training di introduzione all'azione nonviolenta
conduce Maria G. Di Rienzo (formatrice)
Prossimi appuntamenti
- nov19merconferenza
COME SI COSTRUISCE LA PACE IN UN MONDO DI GUERRA
via Galeotto del Carretto - Casale Monferrato (AL)Prima studente e poi docente all'Università di Bradford e all'Università di Derby (Inghilterra), al CERI e all'Università di ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov19merrappresentazione teatrale
Il teatro di Goldoni prende vita nella Distilleria con lo spettacolo “Son Io Cosa Vostra? Maschere, musica e… donne: Goldoni oggi”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Mercoledì 19 novembre, alle ore 20, nella Distilleria di San Cesario di Lecce, la Compagnia Hellequin, ospite di Teatri a Sud di ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov20giopresentazione
Danilo Dolci. Lo Stato, il popolo e l’intellettuale.
Via Arpi 152 - Foggia (FG)In Fondazione la presentazione del saggio del foggiano Antonio Fiscarelli dedicato al "Gandhi della Sicilia" Presentazione del volume di Antonio ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domevento
"Cerimonia della Pace" - Piantiamo assieme la pianta sopravvissuta alla bomba atomica!
Contrada Figazzano, 114, 72014 Cisternino BR - Cisternino (BR)Gentili amiche e amici della Valle d'Itria, i Giardini di Pomona vi invitano a partecipare alla Cerimonia della Pace, che si terrà domenica ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...














