LA FORZA DISARMANTE: proposta di incontro con la Nonviolenza
Il seminario vuole avviare anche a Reggio Emilia un confronto pubblico e collettivo sulla nonviolenza, come orizzonte ideale e come metodo di azione politica e sociale.
In questo senso due focus importanti saranno sul movimento delle donne, che più di ogni altro ha realizzato, in occidente, la “rivoluzione permanente nonviolenta” e sul necessario disarmo del linguaggio che non è mai neutro ma dice la violenza, o la nonviolenza, della cultura egemone.
La riflessione sulla nonviolenza sta progressivamente attraversando movimenti, partiti e sindacati sul piano nazionale (Rete Lilliput, Partito della Rifondazione Comunista, FIM CISL…, ad esempio), che stanno facendo i conti, a diversi livelli di elaborazione e sperimentazione, sui rispettivi metodi di lotta alla luce della proposta di trasformazione nonviolenta dei conflitti.
Occasione del seminario è anche il quarantennale della rivista “Azione nonviolenta”, la cui storia ben rappresenta il passaggio della nonviolenza politica italiana dalle fase “profetica”, e quasi solitaria, di Aldo Capitini, alla sua diffusione attuale.
Il suo obiettivo è triplice: evitare il rischio della genericità ed entrare nello specifico della proposta nonviolenta; declinare l’intervento nonviolento in alcuni dei suoi molteplici ambiti di applicazione; coinvolgere gli interlocutori locali su questo tema cruciale per il futuro dei movimenti.
Nei giorni del seminario presso l’Oratorio Don Bosco sarà allestita la mostra sui 40 anni della rivista Azione nonviolenta, fondata da Aldo Capitini nel 1964.
Promuovono:
- Rete Lilliput nodo di Reggio Emilia
(Movimento Nonviolento, Gruppo di Azione Nonviolenta, Pax Christi, Ravinala, Resistenza e Pace, Infoshop Mag 6)
- 20 di pace di Castelnovo di Sotto
- Berretti Bianchi
E’ RICHIESTA ISCRIZIONE PER LE GIORNATE DI SABATO E DOMENICA.
SABATO: SEMINARIO € 5 A PERSONA.
DOMENICA: TRAINING € 10 A PERSONA - MAX 30 PARTECIPANTI.
CONFERMARE ISCRIZIONE: e.mail gan-re@libero.it oppure telefono SILVIO 0522 513786
- Con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia -
PROGRAMMA
Prima serata
venerdì ore 21:00 Aula Mater oratorio Don Bosco
Presentazione del libro Donne disarmanti
con la curatrice Monica Lanfranco
e
Suor Maria Francesca delle Sorelle Minori Cappuccine di Salvarano
Valda Busani, partecipante alle iniziative delle Donne in Nero
Letture suggerite dal tema
a cura di Fabiana Bruschi e Caterina Lusuardi
In collaborazione con Infoshop MAG6
Secondo giorno
sabato mattina ore 9:30 – 12:30 Aula Mater oratorio Don Bosco
Relazioni e confronto
Mao Valpiana (direttore di Azione nonviolenta)
Quarant'anni di proposta nonviolenta in Italia: bilancio e prospettive
Lidia Menapace (Convenzione delle donne contro la guerra)
Disarmare il linguaggio per dire la nonviolenza
sabato pomeriggio ore 15:00 – 18:00 Oratorio Don Bosco
Lavori di gruppo
- Teoria e pratica della nonviolenza
introduce Pasquale Pugliese (Movimento Nonviolento)
- Intervento nonviolento in zone di conflitto armato
introduce Fabiana Bruschi (Berretti Bianchi)
- L'uso nonviolento delle risorse
introduce Marco Cervino (Scienziate/i Responsabili)
- Nonviolenza e politica
introducono Fulvio Bucci (consigliere comunale dei Verdi - Correggio) e Rina Zardetto (consigliere comunale del PRC - Correggio)
- Nonviolenza e conflitto sociale
introducono Luciano Berselli (CGIL RE), Margherita Salvioli (CISL RE)
sabato sera ore 21:00 Oratorio Don Bosco
Performance "Non è un gioco da ragazzi" del Gruppo Pensare Fare Teatro.
Terzo giorno
domenica 9:30 – 17:30 Villa Granata
Training di introduzione all'azione nonviolenta
conduce Maria G. Di Rienzo (formatrice)
Prossimi appuntamenti
- feb3venincontro
AMBIENTE E SALUTE
Via Bonomelli, 81 - Cremona (CR)DEMOCRAZIA PARTECIPATA PER L'ARIA PULITA - AMBIENTE E SALUTE - EPIDEMIOLOGIA DEI CITTADINI - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb4sabmanifestazione
In cammino verso la terza marcia mondiale per la pace e la nonviolenz
BOLOGNA, CENTRO DOCUMENTAZIONE DELLE DONNE, VIA DEL PIOMBO 5 - Bologna (BO)4 FEBBRAIO 2023, ORE 14.30 BOLOGNA, CENTRO DOCUMENTAZIONE DELLE DONNE, VIA DEL PIOMBO 5.-. .-.In cammino verso la terza marcia mondiale per la pace e ... - feb6lunincontro
Da produttore di mine a sminatore. La 'seconda possibilità' di Vito Alfieri Fontana
Biblioteca Provinciale di Foggia - Viale Michelangelo, 1 - Foggia (FG)Incontro pubblico, con proiezione de "Il successore", un documentario sulla sua storia premiato al Torino Film Festival del 2015 come "Miglior film ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabesposizione
Fate arte no la guerra
Via Angelo Poliziano, 78B - Roma (RM)Fate arte no la guerra - Mostra d'arte contemporanea 4-11 Febbraio 2023 Orario di apertura dal martedì al sabato 17:30-19:30 Artisti ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ... - feb25sabazione diretta
Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI
Pantheon di Roma - ROMA (RM)Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI.-. INIZIATIVA DEL "DIGIUNO DI COERENZA PACIFISTA" (DEDICATO AD ANTONIA SANI) CON ...