seminario

LA FORZA DISARMANTE: proposta di incontro con la Nonviolenza

8 ottobre 2004
ore 15:46

Il seminario vuole avviare anche a Reggio Emilia un confronto pubblico e collettivo sulla nonviolenza, come orizzonte ideale e come metodo di azione politica e sociale.
In questo senso due focus importanti saranno sul movimento delle donne, che più di ogni altro ha realizzato, in occidente, la “rivoluzione permanente nonviolenta” e sul necessario disarmo del linguaggio che non è mai neutro ma dice la violenza, o la nonviolenza, della cultura egemone.
La riflessione sulla nonviolenza sta progressivamente attraversando movimenti, partiti e sindacati sul piano nazionale (Rete Lilliput, Partito della Rifondazione Comunista, FIM CISL…, ad esempio), che stanno facendo i conti, a diversi livelli di elaborazione e sperimentazione, sui rispettivi metodi di lotta alla luce della proposta di trasformazione nonviolenta dei conflitti.
Occasione del seminario è anche il quarantennale della rivista “Azione nonviolenta”, la cui storia ben rappresenta il passaggio della nonviolenza politica italiana dalle fase “profetica”, e quasi solitaria, di Aldo Capitini, alla sua diffusione attuale.
Il suo obiettivo è triplice: evitare il rischio della genericità ed entrare nello specifico della proposta nonviolenta; declinare l’intervento nonviolento in alcuni dei suoi molteplici ambiti di applicazione; coinvolgere gli interlocutori locali su questo tema cruciale per il futuro dei movimenti.

Nei giorni del seminario presso l’Oratorio Don Bosco sarà allestita la mostra sui 40 anni della rivista Azione nonviolenta, fondata da Aldo Capitini nel 1964.

Promuovono:
- Rete Lilliput nodo di Reggio Emilia
(Movimento Nonviolento, Gruppo di Azione Nonviolenta, Pax Christi, Ravinala, Resistenza e Pace, Infoshop Mag 6)
- 20 di pace di Castelnovo di Sotto
- Berretti Bianchi

E’ RICHIESTA ISCRIZIONE PER LE GIORNATE DI SABATO E DOMENICA.
SABATO: SEMINARIO € 5 A PERSONA.
DOMENICA: TRAINING € 10 A PERSONA - MAX 30 PARTECIPANTI.
CONFERMARE ISCRIZIONE: e.mail gan-re@libero.it oppure telefono SILVIO 0522 513786

- Con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia -
PROGRAMMA

Prima serata
venerdì ore 21:00 Aula Mater oratorio Don Bosco

Presentazione del libro Donne disarmanti
con la curatrice Monica Lanfranco
e
Suor Maria Francesca delle Sorelle Minori Cappuccine di Salvarano
Valda Busani, partecipante alle iniziative delle Donne in Nero
Letture suggerite dal tema
a cura di Fabiana Bruschi e Caterina Lusuardi
In collaborazione con Infoshop MAG6

Secondo giorno
sabato mattina ore 9:30 – 12:30 Aula Mater oratorio Don Bosco
Relazioni e confronto

Mao Valpiana (direttore di Azione nonviolenta)
Quarant'anni di proposta nonviolenta in Italia: bilancio e prospettive
Lidia Menapace (Convenzione delle donne contro la guerra)
Disarmare il linguaggio per dire la nonviolenza

sabato pomeriggio ore 15:00 – 18:00 Oratorio Don Bosco
Lavori di gruppo

- Teoria e pratica della nonviolenza
introduce Pasquale Pugliese (Movimento Nonviolento)

- Intervento nonviolento in zone di conflitto armato
introduce Fabiana Bruschi (Berretti Bianchi)

- L'uso nonviolento delle risorse
introduce Marco Cervino (Scienziate/i Responsabili)

- Nonviolenza e politica
introducono Fulvio Bucci (consigliere comunale dei Verdi - Correggio) e Rina Zardetto (consigliere comunale del PRC - Correggio)

- Nonviolenza e conflitto sociale
introducono Luciano Berselli (CGIL RE), Margherita Salvioli (CISL RE)

sabato sera ore 21:00 Oratorio Don Bosco

Performance "Non è un gioco da ragazzi" del Gruppo Pensare Fare Teatro.

Terzo giorno
domenica 9:30 – 17:30 Villa Granata

Training di introduzione all'azione nonviolenta
conduce Maria G. Di Rienzo (formatrice)

Per maggiori informazioni:
Fulvio Bucci
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ott
    19
    dom
    manifestazione

    MAI PIU' GENOCIDIO

    Piazza Municipio - Villa Castelli (BR)
    MAI PIU' GENOCIDIO
    Mai più genocidio stop a tutte le guerre Manifestazione pacifica a favore della Palestina e contro tutte le guerre
  • ott
    21
    mar
    corso

    Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
    Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ...
  • ott
    22
    mer
    conferenza

    ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA

    via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)
    ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
    Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ...
  • ott
    22
    mer
    rappresentazione teatrale

    La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud
    Sono dedicati alla figura di don Milani i prossimi appuntamenti della rassegna Teatri a Sud, ideata e curata da Astràgali Teatro, in programma ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)
    Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    24
    ven
    esposizione

    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione

    Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)
    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
    ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ...
  • ott
    24
    ven
    presentazione

    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    25
    sab
    conferenza

    Forme della cultura e pratica della trasformazione

    Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)
    Forme della cultura e pratica della trasformazione
    Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ...
  • ott
    27
    lun
    convegno

    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni

    Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - Roma
    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
    ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...
  • ott
    30
    gio
    convegno

    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE

    via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)
    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
    _Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ...
  • nov
    6
    gio
    presentazione

    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare

    Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...
  • nov
    7
    ven
    esposizione

    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.

    Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)
    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
    A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1968: Muore Aldo Capitini, fondatore del Movimento Nonviolento

Dal sito

  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)