presentazione

Dante messo in scena da Shakespeare. Incontro con gli autori e letture dal romanzo "Dante di Shakespeare III. Come è duro calle"

5 marzo 2024
ore 16:45 (Durata: 1 ore)

È fresco di stampa, ma è già un caso letterario il terzo e ultimo volume della trilogia "Dante di Shakespeare", di Monaldi & Sorti, Solferino Libri. Se ne parla martedì 5 marzo alle 16:45 al liceo Minghetti a Bologna, in via Nazario Sauro 18. Incontro con gli autori, in collegamento, e letture di brani dal libro da parte degli studenti. Appena uscito, “Dante di Shakespeare III. Come è duro calle” ha conquistato intere pagine sui media nazionali per le molteplici novità: il rinvenimento di documenti d'archivio su Dante Alighieri, poi la manipolazione scoperta nella bolla di canonizzazione di san Tommaso d’Aquino, e infine la decifrazione di un codice nascosto nella Divina Commedia. E in più, ha appena dato vita a una rassegna teatrale con i grandi nomi del teatro d'arte, da Mariano Rigillo e Cicci Rossini, a Giuseppe Pambieri, Remo Girone, Pamela Villoresi, Tullio Solenghi ed Elisabetta Pozzi. La rassegna di reading prosegue l’esperimento condotto con successo nel 2022 con il premio di street theatre “Ahi serva Italia! Dante di Shakespeare II”, basato sull’omonimo secondo titolo della trilogia di Monaldi & Sorti, svoltosi in 12 città italiane e concluso con l'attribuzione di tre oscar "Dante di Shakespeare" in una serata finale di premiazione alla Casa di Dante di Roma, disponibile sui canali di RaiCultura. LA TRILOGIA - Arriva al culmine, nel 460° anniversario della nascita di William Shakespeare (1564-1616), la trilogia Dante di Shakespeare di Monaldi & Sorti, pubblicata dal 2021 per il settecentenario dantesco: un’avventura letteraria dalle proporzioni vertiginose, frutto di anni di lavoro in tandem. L’affresco in tre parti si snoda per duemila pagine o, per meglio dire, per 15 atti e innumerevoli scene teatrali come in un dramma di Shakespeare, unica penna capace di volare all’altezza del Poeta: dal Battesimo fino alla morte. In questo terzo volume si giunge al clou della serie: la grande protagonista è la Divina Commedia, dopo che, nei due primi volumi, la gestazione fiorentina del poema si era fatta man mano strada nella biografia del suo autore. La trilogia, come avverte il corifeo nel Prologo del dramma, è costruita in modo tale che si può iniziare da questa terza parte, per poi successivamente gustare i due prequel. La saga romanzesca alterna forma narrativa e stile teatrale, ed è tutta intessuta di temi e citazioni tratte da Amleto e Macbeth, da Romeo e Giulietta e Otello, da Giulio Cesare e La tempesta, trascinando così il lettore sul palcoscenico del Globe Theatre londinese, dove, con un registro stilistico sempre elevato e una penetrante prospettiva poetica e psicologica, il Dante di Shakespeare punta i riflettori sui tabù alla base del pensiero moderno. In questo terzo volume Dante fa i conti col dramma dell’esilio: durante le peregrinazioni tra Verona, Bologna, la Toscana e le Marche, non senza un avventuroso viaggio a Parigi, assistiamo alla nascita difficile e avvincente della sua Commedia, che sorprenderà l’autore stesso, sul letto di morte, mostrando il proprio volto più ardente e segreto. LA TRAMA - In questo terzo volume Dante deve fare i conti con il dramma dell’esilio, al quale cerca di porre termine con un vortice di alleanze, assedi, battaglie, suppliche e tentativi diplomatici. Ma le porte di Firenze non si riapriranno: il vento dei tempi soffia contro il Poeta, in cerca di rifugio e di aiuto, mentre la moglie Gemma, i figli e gli amici ne seguono con ansia le peripezie. Nel girovagare di Dante trovano posto la Verona dei Montecchi e Capuleti e le notti di mezz’estate tra i Monti Sibillini, si danno battaglia sul suo capo le forze celesti e quelle infernali, e fa da cantastorie Fool, il Matto di Re Lear: una volta di più brilla la dantesca potenza di Shakespeare nel dare vita e passioni al mondo degli spiriti. Durante le peregrinazioni tra Verona, Bologna, la Toscana e le Marche assistiamo alla nascita difficile ed avvincente della sua Commedia, che sorprenderà l’autore stesso, sul letto di morte, mostrando il proprio volto più sorprendente e segreto. La sequela di sconfitte e umiliazioni – unita ai rimorsi per la fine dell’amico Guido Cavalcanti, di cui teme la dannazione eterna – precipita Dante nella selva oscura del dubbio: il Cielo è indifferente alle tragedie umane? La privazione dei primi canti della Commedia, rimasti a Firenze, non aiuta. Ma lui non si rassegna a perdere Guido. Sarà proprio grazie al suo affetto per l’amico che l’esule troverà forza e illuminazione sul sentiero oltremondano verso l’«Amor che move il sole e l’altre stelle», e ultimerà il massimo capolavoro di tutti i tempi. LE SCOPERTE - Anche in questo terzo volume della trilogia di Monaldi & Sorti l’esperimento narrativo prende vita da un incessante lavoro di indagine storica, illustrato nelle appendici finali: da un codice segreto nella Commedia (individuato con la consulenza di due esperti di statistica del CNR e dell’Università di Pisa) al periodo di vita nelle Marche di Jacopo Alighieri, figlio del poeta, probabilmente in compagnia del padre esiliato; per finire con una sorpresa nella bolla di canonizzazione di san Tommaso d’Aquino che ha conquistato l’attenzione del Times. QUANDO E DOVE: Martedì 5 marzo, ore 16:45, Liceo classico statale Marco Minghetti, via Nazario Sauro 18, Bologna.

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    17
    lun
    corso

    Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso scadenza iscrizioni il 17 novembre

    Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)
    Parole Disarmate  - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso  scadenza iscrizioni il 17 novembre
    PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ...
  • nov
    19
    mer
    evento

    Per Grazia Ricevuta

    via Maiocchi 15 - Milano (MI)
    Per Grazia Ricevuta
    Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ...
  • nov
    20
    gio
    incontro

    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione

    Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)
    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
    La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ...
  • nov
    22
    sab
    corteo

    C'E' PUZZA DI ENI

    Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)
    C'E' PUZZA DI ENI
    Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto
  • nov
    22
    sab
    proiezione

    GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”

    Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)
    GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
    Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ...
  • nov
    23
    dom
    convegno

    Donne da amare

    via duca della verdura - palermo (PA)
    Donne da amare
    Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ...
  • nov
    23
    dom
    evento

    XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro

    Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)
    XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
    C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ...
  • nov
    29
    sab
    concerto

    Due e Due

    Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)
    Due e Due
    Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...
  • dic
    6
    sab
    esposizione

    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia

    Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)
    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
    AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)