Dante messo in scena da Shakespeare. Incontro con gli autori e letture dal romanzo "Dante di Shakespeare III. Come è duro calle"
È fresco di stampa, ma è già un caso letterario il terzo e ultimo volume della trilogia "Dante di Shakespeare", di Monaldi & Sorti, Solferino Libri. Se ne parla martedì 5 marzo alle 16:45 al liceo Minghetti a Bologna, in via Nazario Sauro 18. Incontro con gli autori, in collegamento, e letture di brani dal libro da parte degli studenti. Appena uscito, “Dante di Shakespeare III. Come è duro calle” ha conquistato intere pagine sui media nazionali per le molteplici novità: il rinvenimento di documenti d'archivio su Dante Alighieri, poi la manipolazione scoperta nella bolla di canonizzazione di san Tommaso d’Aquino, e infine la decifrazione di un codice nascosto nella Divina Commedia. E in più, ha appena dato vita a una rassegna teatrale con i grandi nomi del teatro d'arte, da Mariano Rigillo e Cicci Rossini, a Giuseppe Pambieri, Remo Girone, Pamela Villoresi, Tullio Solenghi ed Elisabetta Pozzi. La rassegna di reading prosegue l’esperimento condotto con successo nel 2022 con il premio di street theatre “Ahi serva Italia! Dante di Shakespeare II”, basato sull’omonimo secondo titolo della trilogia di Monaldi & Sorti, svoltosi in 12 città italiane e concluso con l'attribuzione di tre oscar "Dante di Shakespeare" in una serata finale di premiazione alla Casa di Dante di Roma, disponibile sui canali di RaiCultura. LA TRILOGIA - Arriva al culmine, nel 460° anniversario della nascita di William Shakespeare (1564-1616), la trilogia Dante di Shakespeare di Monaldi & Sorti, pubblicata dal 2021 per il settecentenario dantesco: un’avventura letteraria dalle proporzioni vertiginose, frutto di anni di lavoro in tandem. L’affresco in tre parti si snoda per duemila pagine o, per meglio dire, per 15 atti e innumerevoli scene teatrali come in un dramma di Shakespeare, unica penna capace di volare all’altezza del Poeta: dal Battesimo fino alla morte. In questo terzo volume si giunge al clou della serie: la grande protagonista è la Divina Commedia, dopo che, nei due primi volumi, la gestazione fiorentina del poema si era fatta man mano strada nella biografia del suo autore. La trilogia, come avverte il corifeo nel Prologo del dramma, è costruita in modo tale che si può iniziare da questa terza parte, per poi successivamente gustare i due prequel. La saga romanzesca alterna forma narrativa e stile teatrale, ed è tutta intessuta di temi e citazioni tratte da Amleto e Macbeth, da Romeo e Giulietta e Otello, da Giulio Cesare e La tempesta, trascinando così il lettore sul palcoscenico del Globe Theatre londinese, dove, con un registro stilistico sempre elevato e una penetrante prospettiva poetica e psicologica, il Dante di Shakespeare punta i riflettori sui tabù alla base del pensiero moderno. In questo terzo volume Dante fa i conti col dramma dell’esilio: durante le peregrinazioni tra Verona, Bologna, la Toscana e le Marche, non senza un avventuroso viaggio a Parigi, assistiamo alla nascita difficile e avvincente della sua Commedia, che sorprenderà l’autore stesso, sul letto di morte, mostrando il proprio volto più ardente e segreto. LA TRAMA - In questo terzo volume Dante deve fare i conti con il dramma dell’esilio, al quale cerca di porre termine con un vortice di alleanze, assedi, battaglie, suppliche e tentativi diplomatici. Ma le porte di Firenze non si riapriranno: il vento dei tempi soffia contro il Poeta, in cerca di rifugio e di aiuto, mentre la moglie Gemma, i figli e gli amici ne seguono con ansia le peripezie. Nel girovagare di Dante trovano posto la Verona dei Montecchi e Capuleti e le notti di mezz’estate tra i Monti Sibillini, si danno battaglia sul suo capo le forze celesti e quelle infernali, e fa da cantastorie Fool, il Matto di Re Lear: una volta di più brilla la dantesca potenza di Shakespeare nel dare vita e passioni al mondo degli spiriti. Durante le peregrinazioni tra Verona, Bologna, la Toscana e le Marche assistiamo alla nascita difficile ed avvincente della sua Commedia, che sorprenderà l’autore stesso, sul letto di morte, mostrando il proprio volto più sorprendente e segreto. La sequela di sconfitte e umiliazioni – unita ai rimorsi per la fine dell’amico Guido Cavalcanti, di cui teme la dannazione eterna – precipita Dante nella selva oscura del dubbio: il Cielo è indifferente alle tragedie umane? La privazione dei primi canti della Commedia, rimasti a Firenze, non aiuta. Ma lui non si rassegna a perdere Guido. Sarà proprio grazie al suo affetto per l’amico che l’esule troverà forza e illuminazione sul sentiero oltremondano verso l’«Amor che move il sole e l’altre stelle», e ultimerà il massimo capolavoro di tutti i tempi. LE SCOPERTE - Anche in questo terzo volume della trilogia di Monaldi & Sorti l’esperimento narrativo prende vita da un incessante lavoro di indagine storica, illustrato nelle appendici finali: da un codice segreto nella Commedia (individuato con la consulenza di due esperti di statistica del CNR e dell’Università di Pisa) al periodo di vita nelle Marche di Jacopo Alighieri, figlio del poeta, probabilmente in compagnia del padre esiliato; per finire con una sorpresa nella bolla di canonizzazione di san Tommaso d’Aquino che ha conquistato l’attenzione del Times. QUANDO E DOVE: Martedì 5 marzo, ore 16:45, Liceo classico statale Marco Minghetti, via Nazario Sauro 18, Bologna.
Prossimi appuntamenti
- nov28venincontro
ROAD TO PALESTINE- 10ma edizione
Via Sozy Carafa 59 - Lecce (LE)ROAD TO PALESTINA 10ma edizione Kenda ETS & Fucina Salentina & Salento per la Palestina & @SudSudEquo & @Peacelink Lecce Venerdì 28 ... - nov29sabconvegno
PALESTINA, IL DIRITTO DI AGIRE
Complesso universitario del Pellegrino, Aula Magna, via Beato Pellegrino 28 - Padova (PD)La 47a GIORNATA ONU di solidarietà con il Popolo Palestinese si terrà a Padova. Sarà una giornata formativa ed operativa per ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - nov30dommostra fotografica
GAZA, IMMAGINI DI UNA TERRA SOSPESA
Officine Culturali (Palazzo della Regia Corte) - Bitonto (BA)Vernissage di presentazione e convegno - intervengono: Avv. Francesco Paolo Ricci - Sindaco di Bitonto Dott. Mohammad Afaneh - Presidente ... - nov30domrappresentazione teatrale
Sul palco della Distilleria “I Musicanti. Quattro amici in viaggio”, ispirato alla favola dei fratelli Grimm
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Continuano, domenica 30 novembre, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, gli appuntamenti della rassegna "Per un teatro delle ... - dic1lunproiezione
"Put Your Soul on Your Hand and Walk" nelle sale
VARIEDal 27 novembre, per alcuni giorni, è possibile vedere il film che la regista iraniana Sepideh Farsi ha girato, collegandosi con Gaza quando ... - dic2maresposizione
100 volte la Pupazza
via Melzo 30 - Milano (MI)100_ Volte la Pupazza: cento autoritratti di un'esteta senza l'estetista_ Esposizione personale delle opere di la Pupazza _gli eroici furori_ - Via ... - dic3merincontro
Salute in Pace: diritti, resistenze e speranze nel mondo
Palazzo dei Capitani - Piazza del Popolo - Ascoli Piceno (AP)Le sfide sanitarie in contesti di conflitti armati come Gaza, in territori fragili del Sud globale ma anche nelle città e nelle periferie ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ... - dic11giorappresentazione teatrale
CAMISE PIERTE - Epilogo del turismo di massa in Salento
Viale Gallipoli 31 - Lecce (LE)Un progetto di FRAUME TEATRO Scritto, diretto e interpretato da Simone Miglietta Materiale d'inchiesta a cura di Marilù Mastrogiovanni ... - dic13sabcorteo
LASCIATECI IN PACE! Non vogliamo pagare le vostre guerre.
Porta Napoli - Lecce (LE)I nostri governi si preparano alla guerra! Tutte le potenze del blocco occidentale dagli Usa, al Canada, dall'Australia all'Europa, inviano truppe ... - dic14domincontro
Il grande libro della fantasia
Via Ripetta 20 - Chia (VT)Un pomeriggio per scoprire dove nasce la fantasia Incontro con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese Domenica 14 dicembre, ore 17:30 - Spazio ...














