Dante messo in scena da Shakespeare. Incontro con gli autori e letture dal romanzo "Dante di Shakespeare III. Come è duro calle"
È fresco di stampa, ma è già un caso letterario il terzo e ultimo volume della trilogia "Dante di Shakespeare", di Monaldi & Sorti, Solferino Libri. Se ne parla martedì 5 marzo alle 16:45 al liceo Minghetti a Bologna, in via Nazario Sauro 18. Incontro con gli autori, in collegamento, e letture di brani dal libro da parte degli studenti. Appena uscito, “Dante di Shakespeare III. Come è duro calle” ha conquistato intere pagine sui media nazionali per le molteplici novità: il rinvenimento di documenti d'archivio su Dante Alighieri, poi la manipolazione scoperta nella bolla di canonizzazione di san Tommaso d’Aquino, e infine la decifrazione di un codice nascosto nella Divina Commedia. E in più, ha appena dato vita a una rassegna teatrale con i grandi nomi del teatro d'arte, da Mariano Rigillo e Cicci Rossini, a Giuseppe Pambieri, Remo Girone, Pamela Villoresi, Tullio Solenghi ed Elisabetta Pozzi. La rassegna di reading prosegue l’esperimento condotto con successo nel 2022 con il premio di street theatre “Ahi serva Italia! Dante di Shakespeare II”, basato sull’omonimo secondo titolo della trilogia di Monaldi & Sorti, svoltosi in 12 città italiane e concluso con l'attribuzione di tre oscar "Dante di Shakespeare" in una serata finale di premiazione alla Casa di Dante di Roma, disponibile sui canali di RaiCultura. LA TRILOGIA - Arriva al culmine, nel 460° anniversario della nascita di William Shakespeare (1564-1616), la trilogia Dante di Shakespeare di Monaldi & Sorti, pubblicata dal 2021 per il settecentenario dantesco: un’avventura letteraria dalle proporzioni vertiginose, frutto di anni di lavoro in tandem. L’affresco in tre parti si snoda per duemila pagine o, per meglio dire, per 15 atti e innumerevoli scene teatrali come in un dramma di Shakespeare, unica penna capace di volare all’altezza del Poeta: dal Battesimo fino alla morte. In questo terzo volume si giunge al clou della serie: la grande protagonista è la Divina Commedia, dopo che, nei due primi volumi, la gestazione fiorentina del poema si era fatta man mano strada nella biografia del suo autore. La trilogia, come avverte il corifeo nel Prologo del dramma, è costruita in modo tale che si può iniziare da questa terza parte, per poi successivamente gustare i due prequel. La saga romanzesca alterna forma narrativa e stile teatrale, ed è tutta intessuta di temi e citazioni tratte da Amleto e Macbeth, da Romeo e Giulietta e Otello, da Giulio Cesare e La tempesta, trascinando così il lettore sul palcoscenico del Globe Theatre londinese, dove, con un registro stilistico sempre elevato e una penetrante prospettiva poetica e psicologica, il Dante di Shakespeare punta i riflettori sui tabù alla base del pensiero moderno. In questo terzo volume Dante fa i conti col dramma dell’esilio: durante le peregrinazioni tra Verona, Bologna, la Toscana e le Marche, non senza un avventuroso viaggio a Parigi, assistiamo alla nascita difficile e avvincente della sua Commedia, che sorprenderà l’autore stesso, sul letto di morte, mostrando il proprio volto più ardente e segreto. LA TRAMA - In questo terzo volume Dante deve fare i conti con il dramma dell’esilio, al quale cerca di porre termine con un vortice di alleanze, assedi, battaglie, suppliche e tentativi diplomatici. Ma le porte di Firenze non si riapriranno: il vento dei tempi soffia contro il Poeta, in cerca di rifugio e di aiuto, mentre la moglie Gemma, i figli e gli amici ne seguono con ansia le peripezie. Nel girovagare di Dante trovano posto la Verona dei Montecchi e Capuleti e le notti di mezz’estate tra i Monti Sibillini, si danno battaglia sul suo capo le forze celesti e quelle infernali, e fa da cantastorie Fool, il Matto di Re Lear: una volta di più brilla la dantesca potenza di Shakespeare nel dare vita e passioni al mondo degli spiriti. Durante le peregrinazioni tra Verona, Bologna, la Toscana e le Marche assistiamo alla nascita difficile ed avvincente della sua Commedia, che sorprenderà l’autore stesso, sul letto di morte, mostrando il proprio volto più sorprendente e segreto. La sequela di sconfitte e umiliazioni – unita ai rimorsi per la fine dell’amico Guido Cavalcanti, di cui teme la dannazione eterna – precipita Dante nella selva oscura del dubbio: il Cielo è indifferente alle tragedie umane? La privazione dei primi canti della Commedia, rimasti a Firenze, non aiuta. Ma lui non si rassegna a perdere Guido. Sarà proprio grazie al suo affetto per l’amico che l’esule troverà forza e illuminazione sul sentiero oltremondano verso l’«Amor che move il sole e l’altre stelle», e ultimerà il massimo capolavoro di tutti i tempi. LE SCOPERTE - Anche in questo terzo volume della trilogia di Monaldi & Sorti l’esperimento narrativo prende vita da un incessante lavoro di indagine storica, illustrato nelle appendici finali: da un codice segreto nella Commedia (individuato con la consulenza di due esperti di statistica del CNR e dell’Università di Pisa) al periodo di vita nelle Marche di Jacopo Alighieri, figlio del poeta, probabilmente in compagnia del padre esiliato; per finire con una sorpresa nella bolla di canonizzazione di san Tommaso d’Aquino che ha conquistato l’attenzione del Times. QUANDO E DOVE: Martedì 5 marzo, ore 16:45, Liceo classico statale Marco Minghetti, via Nazario Sauro 18, Bologna.
Prossimi appuntamenti
- set16marrappresentazione teatrale
Con “Huldra” ritorna nella Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine il Festival Nat Nature Arts Technologies
Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine - Oasi delle Cesine (LE)Dopo il successo dei primi appuntamenti, ritorna martedì 16 settembre, alle ore 20.00, nella Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine, il ... - set17merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Biblioteca "Silvio Grimaldi", Via Orsini, 7 - Rivalta di Torino (TO)Incontro con l'autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D'Elia. In un mondo segnato dai conflitti, i musei ... - set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza???????? Il ricavato finanzierà le ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ... - ott5domconcerto
Guccini tributo a Fra la via Emilia e il West
via Placanica 172 Roma - Roma (RM)Un viaggio nel tempo alla riscoperta di un evento storico nel panorama della musica d'Autore. FRANCESCO GUCCINI ~ Live "Fra la via Emilia e il ...