manifestazione

Fiaccolata per il Cessate il fuoco!

17 aprile 2024
ore 20:15 (Durata: 2 ore)
Rovereto – Sala Filarmonica, Rovereto ()
Invito all’incontro e alla fiaccolata per le vie della città. E’ importante mobilitarsi oggi per la pace e per il disarmo viste le sfide globali che abbiamo di fronte pena la perdita dei diritti, della convivenza, delle democrazie e del pianeta. Incontro in preparazione all’Arena di Pace a Verona del 18 maggio con Papa Francesco @arenadipace e in sostegno alla campagna “Obiezione alle guerra” del Movimento Nonviolento. Mercoledì 17 aprile 2024 – ore 20/22 Rovereto – Sala Filarmonica Corso Rosmini, n. 86 L’unica via per fermare la follia criminale delle guerre ed eliminare il rischio di un conflitto nucleare, è unire le forze e schierarsi per la pace e il diritto internazionale promuovendo la cooperazione invece che la sicurezza con la deterrenza atomica. Dal ripudio delle guerre alle proposte di pace e disarmo Dialogo con Mao Valpiana, Presidente del “Movimento Nonviolento” Promuovono le associazioni e le persone del Centro Pace ecologia e diritti di Rovereto ANPI Rovereto-Vallagarina, Cantiere di Pace – Trentino Prime adesioni: circoli ACLI Vallagarina, Share ODV, Quilombo Trentino, Comunità islamica del Trentino, Donne in Nero Rovereto, ANPI Trento, Donne per la Pace Trento, Pace Per Gerusalemme, CAVA per l’Africa, circolo ARCI di Brentonico, Forum trentino per la Pace e i diritti umani adesioni da inviare a roveretopace@gmail.com entro il 10/04

Incontro e fiaccolata per le vie della città. Per una proposta di Pace in Europa e in Medio Oriente. Tacciano le armi in Palestina e in Ucraina! Fermiamo la corsa al riarmo e la distruzione del pianeta

Per maggiori informazioni:
Cantiere di Pace del Trentino e dal Centro Pace di Rovereto
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1929: Ad Atlanta, negli USA, nasce Martin Luther King.

Dal sito

  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
  • Latina
    Rischia di arenarsi il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: impunità per Benedicto Lucas García

    Su di lui pende l'accusa di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982, uno dei più sanguinosi nella storia del paese a causa dell’operazione Tierra arrasada (terra bruciata) lanciata da suo fratello Romeo Lucas García per sterminare le comunità indigene.
    13 gennaio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)