conferenza

Tv ed opinione pubblica - Il rilevamento degli ascolti e la diffusione dei dati Auditel

29 settembre 2004
ore 09:30

ISTITUTO ITALIANO DI STUDI LEGISLATIVI,
FONDAZIONE CENSIS, ACTION JEAN MONNET
con la partecipazione del
CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI UTENTI

promuovono il

Convegno
“Tv ed opinione pubblica”
Il rilevamento degli ascolti e la diffusione dei dati Auditel
nei mezzi di comunicazione
Possibilità tecniche di superamento di un sistema imperfetto in regime di monopolio

Roma, 29 settembre 2004
ore 9.30-13.30 e 14.30-17.30

Centro Congressi della Facoltà di Scienze della Comunicazione
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Via Salaria 113

Premessa

Il Convegno prende le mosse da ricerche e studi sull’Auditel condotti dall’Istat, dal Censis, dal Garante per l’editoria e la radiodiffusione, dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, dal Consiglio nazionale degli utenti, dalle Associazioni dei consumatori, dalla Commisione parlamentare per l'indirizzo e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi; alla luce dei risultati emersi, che sono stati ampiamente divulgati in due libri “La favola dell’Auditel” di Roberta Gisotti e “L’arbitro è il venduto” di Giulio Gargia, pubblicati dagli Editori Riuniti, si vuole dare seguito alle istanze di riforma del sistema di rilevamento degli ascolti televisivi, che sono state formulate da più soggetti istituzionali, pubblici e privati; a tal fine si vuole promuovere un dibattito propositivo; nello stesso tempo si vuole sollecitare il mondo accademico a formulare ipotesi di integrazione o affiancamento del sistema Auditel con altri modi e diversi strumenti di misurazione degli ascolti.

Scopi del Convegno sono quelli di:

Verificare la gravità dei problemi connessi all'impiego dell'Auditel, basato su un patto stretto tra alcuni operatori economici televisivi, in virtù del quale gli stessi concordano sul modo di registrare l’ascolto dei programmi televisivi ed accettano i dati rilevati come non contestabili ai fini della determinazione degli investimenti pubblicitari.

Sottolineare la natura ‘coercitiva’ dell'Auditel, dove i controllati sono anche i controllori; le sue macchinose modalità di esercizio; e le sue evidenti strumentalizzazioni, che vanno ben al di là dell'utilizzo a scopi pubblicitari per divenire strumento di giudizio insindacabile, dall’esaltazione fino alla censura dei programmi.

Denunciare la lettura distorta del dato Auditel, che assume la valenza impropria di consenso, finanche politico, divenendo veicolo sociale per affermare tendenze al consumo, stili di vita, ideologie con ripercussioni dirette nella vita democratica del Paese.

Affermare i diritti degli utenti, tagliati fuori dal sistema Auditel. A tutt’oggi non è possibile verificare come siano scelte e chi siano le famiglie-campione; non sono noti i metodi di elaborazione dei dati grezzi; non si hanno garanzie circa l'utilizzazione dei dati a fini diversi del rilevamento degli indici di ascolto. L’inattendibilità dell'Auditel è inoltre dimostrata dall'uso scorretto del meter, cosi come hanno testimoniato alla stampa tutte le famiglie-campione uscite allo scoperto.

Proporre soluzioni possibili allo stato delle tecnologie più avanzate al fine di rivisitare il sistema ampliando gli indicatori così da cogliere la dinamica ed il senso complessivo degli ascolti, e quindi anche del gradimento e delle attese degli spettatori.

Superare l’Auditel considerando che l'attuale stato delle tecnologie consente, in generale, di rompere il sostanziale duopolio con il passaggio dal metodo analogico a quello digitale. Dettare al mercato equi e più completi parametri di rilevazione degli indici di ascolto, attivare strumenti nuovi che le tecnologie più avanzate possono fornire, è una sfida nella quale vale la pena di cimentarsi e contribuire.

Modalità di realizzazione

Linee guida Auditel: cittadini o consumatori? La risposta della società civile - Auditel: effetti del sistema sulla società con particolare riferimento alla formazione dei giovani - Superare Auditel: possibili strumenti e tecnologie concretamente utilizzabili"

Partecipanti Associazioni dei consumatori, operatori dell'imprenditoria e dell'economia, operatori dell'informazione e delle telecomunicazioni, pubblicitari, giornalisti, operatori del mondo della scuola, della cultura, personalità della politica e ogni altro soggetto potenzialmente interessato.

Informazione e divulgazione Saranno largamente coinvolti i mass media (giornali, radio, e Tv nazionali e locali) al fine di assicurare all'iniziativa ampi effetti a livello di grande pubblico.

Pubblicazione atti del Convegno Un fascicolo ad hoc della collana della Rivista "Annuario di Diritto comparato e di Studi legislativi”

Apertura e presidenza

Gian Piero Orsello - presidente Istituto di studi legislativi
Giuseppe De Rita - presidente CENSIS
Cesare Mirabelli - presidente del Consiglio nazionale degli utenti

Saluti e adesioni

Gianni Orlandi - Pro Rettore Università "La Sapienza"
Mario Morcellini - Direttore Dipartimento Sociologia e Comunicazione
Domenico De Masi - Preside Facoltà Scienze della Comunicazione
Giovanni D'Addona - Direttore generale Ministero MIUR
Maria Pia Garavaglia - Vice Sindaco Comune di Roma
Michele Meta - Consiglio regionale Lazio
Vincenzo Vita - Assessore alla cultura Provincia di Roma
Enzo Cheli - Presidente Autorità garanzia Comunicazione
Giuseppe Tesauro - Presidente Autorità garanzia mercato
Stefano Rodotà - Presidente Autorità tutela dati personali
Silvia Costa - Consiglio nazionale economia del lavoro
Federico Orlando - Presidente Articolo "21"
Pier Virgilio Dastoli - Direttore rappresentanza Commissione europea
Paolo Serventi Longhi - Segretario Federazione della stampa
Claudio Petruccioli - Presidente Commissione parlamentare indirizzo e vigilanza RAI
Elio Lannutti - Presidente Adusbef/Intesa Consumatori
Rosario Trefiletti - Presidente Federconsumatori/Intesa Consumatori
Francesco Paolo Casavola - Presidente Enciclopedia italiana
Emilio Rossi - Presidente comitato TV e minori
Jader Jacobelli - Presidente consulta qualità RAI
Angelo Paoluzi - Vicepresidente Unione cattolica stampa italiana (UCSI)
Luca Borgomeo - Presidente AIART
Guido Alpa - Presidente Consiglio nazionale forense
Alfredo Carlo Moro - già Presidente Consiglio nazionale utenti
Roberto Natale - Segretario USIGRAI
Giovanna Rossiello - Portavoce Me.So. Tavolo Media e Società
Giuseppe Livi - Megachip Lazio

Relazioni introduttive

Giulio Gargia
Roberta Gisotti
Flavio Manieri
Alberto Zuliani
Rodolfo De Cristofaro

Testimonianze

Corrado Augias
Roberto Barzanti
Gianni Borgna
Giulietto Chiesa
Furio Colombo
Sandro Curzi
Cinzia Dato
Antonello Falomi
Giampiero Gamaleri
Paolo Gentiloni
Giuseppe Giulietti
Claudio Giuliodori
Lilli Gruber
Paola Manacorda
Stefano Passigli
Alfonso Pecoraro Scanio
Giuseppe Sangiorgi
Michele Santoro
Giovanni Sartori
Roberto Zaccaria

Interventi previsti

Alberto Abruzzese
Maria Romana Allegri
Sara Bentivegna
Daniela Brancati
Franco Chiarenza
Giuseppe Corasaniti
Domenico D'Amati
Francesco De Domenico
Paolo De Nardis
Gian Maria Fara
Marco Ferri
Francesco Florenzano
Giovanni Floris
Aldo Fontanarosa
Giulia Fossà
Ludovico Gatto
Giampiero Jacobelli
Giorgio Koch
Paola Marsocci
Giuseppe Mazzei
Michele Mezza
Giuliano Montaldo
Fabrizio Morri
Renato Parascandolo
Luciano Russi
Giuseppe Santaniello
Andrea Spazzola
Marta Tersigni
Giuseppe Usuelli
Giovanni Valentini
Elena Veronelli
Angelo Zaccone Teodosi

Proposta conclusiva

Elisa Manna

Nell'intervallo tra le 13,30 e le 14,30 i partecipanti al Convegno
saranno invitati ad una negli stessi locali
offerta da Action Jean Monnet

Segreteria del Convegno
Via del Corso 267 - Roma
tel 06/6780004
fax: 06/69941306

Per maggiori informazioni:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • mar
    28
    ven
    evento

    Mostra Kater I Rades

    Via Santa Chiara , 2 - Brindisi (BR)
    Mostra Kater I Rades
    La "tragedia della Kater I Rades" in Mostra a Brindisi all' exConvento di Santa Chiara Venerdì 28 marzo alle ore 17.00 sarà inaugurata ...
  • mar
    28
    ven
    presidio

    Presidio per la Palestina

    piazza Ottinetti - Ivrea (TO)
    Presidio per la Palestina
    Presidio straordinario (161mo settimanale) dedicato alla Palestina. Stop genocidio
  • mar
    28
    ven
    corteo

    IL GARGANO PER GAZA

    Piazza Giovanni XXIII - Manfredonia (FG) (FG)
    Dal terzo incontro sinodale degli Amministratori dei Comuni della diocesi di Manfredonia- Vieste -San Giovanni Rotondo, tenutosi il 22 Marzo 2025, ...
  • mar
    28
    ven
    incontro

    “Kater I Rades. Dimenticanze future” Astràgali Teatro e ITI Italia per il ricordo della tragedia dell’imbarcazione albanese

    Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)
    “Kater I Rades. Dimenticanze future” Astràgali Teatro e ITI Italia per il ricordo della tragedia dell’imbarcazione albanese
    Si tiene venerdì 28 marzo, a partire dalle 19, presso la Sala Astràgali di Lecce, "Katër i Radës -" Dimenticanze Future". Il ...
  • mar
    28
    ven
    rappresentazione teatrale

    FIVE DIRAHM

    NASCA il teatro Via Siracusa, 28 - Lecce (LE)
    FIVE DIRAHM
    Venerdì 28 marzo | ore 20:45 | Teatro Adulti UNicA Senzaconfini 2024/2025 NASCA il Teatro, Via Siracusa 28 Lecce FIVE DIRHAM di e con ...
  • mar
    29
    sab
    incontro

    Ma l'accoglienza

    Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano - Milano (MI)
    Ma l'accoglienza
    Una giornata di analisi e riflessioni sul sistema di accoglienza di persone richiedenti asilo e rifugiate in Italia. Modera: Ilaria Sesana, ...
  • mar
    29
    sab
    incontro

    Laboratorio: L’educazione alla pace in chiave trasformativa. Forme e pratiche formative per interventi di pace in area di conflitto.

    IC 69° Barbato Marino Santarosa, Rione Bisignano 85 - Napoli (NA)
    Il laboratorio, a cura di Gianmarco Pisa, propone un approfondimento interattivo sulle due connotazioni dell'educazione alla pace, in quanto prassi ...
  • mar
    29
    sab
    festa

    Iftar insieme

    piazzetta arco di trionfo - Lecce (LE)
    Iftar insieme
    Sabato 29 marzo ore 18.00 il GUS Gruppo Umana Solidarietà e l'associazione cultruale AI Tawba, organizza l'evento "Iftar insieme" per ...
  • mar
    29
    sab
    manifestazione

    NO ALLA CORSA AL RIARMO - FERMARE LE GUERRE TORNARE ALL'ONU

    Piazza Umberto - Bari - BARI (BA)
    NO ALLA CORSA AL RIARMO - FERMARE LE GUERRE TORNARE ALL'ONU
    manifestazione regionale per la pace sabato 29 marzo - ore 16.30 CONTRO il programma di riarmo UE e dei singoli Stati CONTRO 1'invio di armi in ...
  • mar
    30
    dom
    assemblea

    Difendiamo insieme la Falda del Salento e l'Acqua Pubblica

    P.zza Vittoria Villa comunale - Corigliano d'Otranto (LE)
    Difendiamo insieme la Falda del Salento e l'Acqua Pubblica
    INVITIAMO A PARTECIPARE E DIFFONDERE L'INIZIATIVA Domenica 30 marzo 2025 dalle ore 9:30 alle ore 13:30, in piazza Vittoria, Villa Comunale (nei pressi ...
  • mar
    30
    dom
    manifestazione

    GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia

    GLOBAL CLIMATE STRIKE    11 aprile in tutte le piazze d'Italia
    Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ...
  • mar
    30
    dom
    presentazione

    I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra

    Nel salone dell’associazione culturale “Cascina Triestina” - Nova Milanese (MB)
    I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra.-.- * Presentazione del libro: I partigiani della pace - EMI editrice ...
  • mar
    30
    dom
    evento

    Spettacolo "OPLÀ - Matrimonio a Prima Svista"

    via Brigata Aosta 6 Verona - Verona (VR)
    Spettacolo "OPLÀ - Matrimonio a Prima Svista"
    "Croce Rossa Italiana Comitato di Verona ha il piacere di invitarvi ad un evento di raccolta fondi. DOMENICA 30 MARZO 2025 alle ore 16:30 presso il ...
  • mar
    30
    dom
    presentazione

    Presentazione libro Palestina nonostante

    Libreria Lo Spazio, Via Curtatone e Montanara 2o/22 - Pistoia (PT)
    Presentazione libro Palestina nonostante
    Il Punto Pace Pax Christi di Pistoia ha invitato la giornalista e fotografa Emanuela Crosetti a presentare il suo libro Palestina nonostante, un ...
  • apr
    4
    ven
    convegno

    Facoltà di Lettere Università "La Sapienza": la prima nel mondo

    Facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma - ROMA (RM)
    Sempre contro il piano di riarmo dell'Europa. Collaboriamo con la facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma che è ...
  • apr
    4
    ven
    incontro

    Incontro con Giorgio Beretta e il vescovo

    Polo culturale Vigilianum, in via Endrici 14 - Trento (TN)
    Incontro con Giorgio Beretta e il vescovo
    Interverranno GIORGIO BERETTA, analista di Opal (Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere) e della Rete Italiana Pace e Disarmo, e SILVIA VALDUGA, ...
  • apr
    5
    sab
    incontro

    La ricerca della pace in Medio Oriente

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    La ricerca della pace in Medio Oriente
    Siamo 16 realtà associative e movimenti cha vanno dalla provincia e dalla città di Novara fino a Torino: vogliamo dare il nostro ...
  • apr
    6
    dom
    forum

    4 - 5 - 6 APRILE Festival di letteratura working class

    Campi Bisenzio, Firenze
    4 - 5 - 6 APRILE Festival di letteratura working class
    strtoupper(" Dodici panel di discussione letteraria seguiti da interventi degli "elefanti nella stanza": alcune delle lotte sociali e di classe che ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cultura
    Hamdan Ballal, dopo essere stato picchiato e ammanettato, è stato poi rilasciato

    Arrestato il regista palestinese del documentario No Other Land

    Il documentario, vincitore dell’Oscar 2025 per il miglior documentario, racconta le drammatiche conseguenze dell’occupazione israeliana in Cisgiordania attraverso gli occhi degli stessi palestinesi. PeaceLink ha chiesto l’immediata liberazione del regista.
    25 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tutti possono aderire mandando una mail al Ministro della Cultura e al Sindaco di Roma

    Stop alla strage di innocenti a Gaza. Spegniamo il Colosseo

    Rete No Bavaglio, insieme ad altre associazioni per la pace, tra cui PeaceLink, lancia un appello al Ministro della Cultura Giuli e al Sindaco di Roma Gualtieri, di spegnere per un'ora le luci del Colosseo in segno di lutto per i nuovi massacri israeliani in corso a Gaza, Cisgiordania e Libano.
    24 marzo 2025 - Rete #NOBAVAGLIO
  • Economia
    Da ILO e Oxfam la conferma

    Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale

    L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il suo nuovo Rapporto mondiale sui salari. Il documento contiene un dato allarmante: i salari reali in Italia sono oggi inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto al 2008. E i super-ricchi aumentano.
    24 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • MediaWatch
    La verità scomoda sull’informazione di guerra

    Le fake news che intossicano l’Europa

    Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".
    24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025

    Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista

    Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.
    23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)