Tv ed opinione pubblica - Il rilevamento degli ascolti e la diffusione dei dati Auditel
ISTITUTO ITALIANO DI STUDI LEGISLATIVI,
FONDAZIONE CENSIS, ACTION JEAN MONNET
con la partecipazione del
CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI UTENTI
promuovono il
Convegno
“Tv ed opinione pubblica”
Il rilevamento degli ascolti e la diffusione dei dati Auditel
nei mezzi di comunicazione
Possibilità tecniche di superamento di un sistema imperfetto in regime di monopolio
Roma, 29 settembre 2004
ore 9.30-13.30 e 14.30-17.30
Centro Congressi della Facoltà di Scienze della Comunicazione
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Via Salaria 113
Premessa
Il Convegno prende le mosse da ricerche e studi sull’Auditel condotti dall’Istat, dal Censis, dal Garante per l’editoria e la radiodiffusione, dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, dal Consiglio nazionale degli utenti, dalle Associazioni dei consumatori, dalla Commisione parlamentare per l'indirizzo e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi; alla luce dei risultati emersi, che sono stati ampiamente divulgati in due libri “La favola dell’Auditel” di Roberta Gisotti e “L’arbitro è il venduto” di Giulio Gargia, pubblicati dagli Editori Riuniti, si vuole dare seguito alle istanze di riforma del sistema di rilevamento degli ascolti televisivi, che sono state formulate da più soggetti istituzionali, pubblici e privati; a tal fine si vuole promuovere un dibattito propositivo; nello stesso tempo si vuole sollecitare il mondo accademico a formulare ipotesi di integrazione o affiancamento del sistema Auditel con altri modi e diversi strumenti di misurazione degli ascolti.
Scopi del Convegno sono quelli di:
Verificare la gravità dei problemi connessi all'impiego dell'Auditel, basato su un patto stretto tra alcuni operatori economici televisivi, in virtù del quale gli stessi concordano sul modo di registrare l’ascolto dei programmi televisivi ed accettano i dati rilevati come non contestabili ai fini della determinazione degli investimenti pubblicitari.
Sottolineare la natura ‘coercitiva’ dell'Auditel, dove i controllati sono anche i controllori; le sue macchinose modalità di esercizio; e le sue evidenti strumentalizzazioni, che vanno ben al di là dell'utilizzo a scopi pubblicitari per divenire strumento di giudizio insindacabile, dall’esaltazione fino alla censura dei programmi.
Denunciare la lettura distorta del dato Auditel, che assume la valenza impropria di consenso, finanche politico, divenendo veicolo sociale per affermare tendenze al consumo, stili di vita, ideologie con ripercussioni dirette nella vita democratica del Paese.
Affermare i diritti degli utenti, tagliati fuori dal sistema Auditel. A tutt’oggi non è possibile verificare come siano scelte e chi siano le famiglie-campione; non sono noti i metodi di elaborazione dei dati grezzi; non si hanno garanzie circa l'utilizzazione dei dati a fini diversi del rilevamento degli indici di ascolto. L’inattendibilità dell'Auditel è inoltre dimostrata dall'uso scorretto del meter, cosi come hanno testimoniato alla stampa tutte le famiglie-campione uscite allo scoperto.
Proporre soluzioni possibili allo stato delle tecnologie più avanzate al fine di rivisitare il sistema ampliando gli indicatori così da cogliere la dinamica ed il senso complessivo degli ascolti, e quindi anche del gradimento e delle attese degli spettatori.
Superare l’Auditel considerando che l'attuale stato delle tecnologie consente, in generale, di rompere il sostanziale duopolio con il passaggio dal metodo analogico a quello digitale. Dettare al mercato equi e più completi parametri di rilevazione degli indici di ascolto, attivare strumenti nuovi che le tecnologie più avanzate possono fornire, è una sfida nella quale vale la pena di cimentarsi e contribuire.
Modalità di realizzazione
Linee guida Auditel: cittadini o consumatori? La risposta della società civile - Auditel: effetti del sistema sulla società con particolare riferimento alla formazione dei giovani - Superare Auditel: possibili strumenti e tecnologie concretamente utilizzabili"
Partecipanti Associazioni dei consumatori, operatori dell'imprenditoria e dell'economia, operatori dell'informazione e delle telecomunicazioni, pubblicitari, giornalisti, operatori del mondo della scuola, della cultura, personalità della politica e ogni altro soggetto potenzialmente interessato.
Informazione e divulgazione Saranno largamente coinvolti i mass media (giornali, radio, e Tv nazionali e locali) al fine di assicurare all'iniziativa ampi effetti a livello di grande pubblico.
Pubblicazione atti del Convegno Un fascicolo ad hoc della collana della Rivista "Annuario di Diritto comparato e di Studi legislativi”
Apertura e presidenza
Gian Piero Orsello - presidente Istituto di studi legislativi
Giuseppe De Rita - presidente CENSIS
Cesare Mirabelli - presidente del Consiglio nazionale degli utenti
Saluti e adesioni
Gianni Orlandi - Pro Rettore Università "La Sapienza"
Mario Morcellini - Direttore Dipartimento Sociologia e Comunicazione
Domenico De Masi - Preside Facoltà Scienze della Comunicazione
Giovanni D'Addona - Direttore generale Ministero MIUR
Maria Pia Garavaglia - Vice Sindaco Comune di Roma
Michele Meta - Consiglio regionale Lazio
Vincenzo Vita - Assessore alla cultura Provincia di Roma
Enzo Cheli - Presidente Autorità garanzia Comunicazione
Giuseppe Tesauro - Presidente Autorità garanzia mercato
Stefano Rodotà - Presidente Autorità tutela dati personali
Silvia Costa - Consiglio nazionale economia del lavoro
Federico Orlando - Presidente Articolo "21"
Pier Virgilio Dastoli - Direttore rappresentanza Commissione europea
Paolo Serventi Longhi - Segretario Federazione della stampa
Claudio Petruccioli - Presidente Commissione parlamentare indirizzo e vigilanza RAI
Elio Lannutti - Presidente Adusbef/Intesa Consumatori
Rosario Trefiletti - Presidente Federconsumatori/Intesa Consumatori
Francesco Paolo Casavola - Presidente Enciclopedia italiana
Emilio Rossi - Presidente comitato TV e minori
Jader Jacobelli - Presidente consulta qualità RAI
Angelo Paoluzi - Vicepresidente Unione cattolica stampa italiana (UCSI)
Luca Borgomeo - Presidente AIART
Guido Alpa - Presidente Consiglio nazionale forense
Alfredo Carlo Moro - già Presidente Consiglio nazionale utenti
Roberto Natale - Segretario USIGRAI
Giovanna Rossiello - Portavoce Me.So. Tavolo Media e Società
Giuseppe Livi - Megachip Lazio
Relazioni introduttive
Giulio Gargia
Roberta Gisotti
Flavio Manieri
Alberto Zuliani
Rodolfo De Cristofaro
Testimonianze
Corrado Augias
Roberto Barzanti
Gianni Borgna
Giulietto Chiesa
Furio Colombo
Sandro Curzi
Cinzia Dato
Antonello Falomi
Giampiero Gamaleri
Paolo Gentiloni
Giuseppe Giulietti
Claudio Giuliodori
Lilli Gruber
Paola Manacorda
Stefano Passigli
Alfonso Pecoraro Scanio
Giuseppe Sangiorgi
Michele Santoro
Giovanni Sartori
Roberto Zaccaria
Interventi previsti
Alberto Abruzzese
Maria Romana Allegri
Sara Bentivegna
Daniela Brancati
Franco Chiarenza
Giuseppe Corasaniti
Domenico D'Amati
Francesco De Domenico
Paolo De Nardis
Gian Maria Fara
Marco Ferri
Francesco Florenzano
Giovanni Floris
Aldo Fontanarosa
Giulia Fossà
Ludovico Gatto
Giampiero Jacobelli
Giorgio Koch
Paola Marsocci
Giuseppe Mazzei
Michele Mezza
Giuliano Montaldo
Fabrizio Morri
Renato Parascandolo
Luciano Russi
Giuseppe Santaniello
Andrea Spazzola
Marta Tersigni
Giuseppe Usuelli
Giovanni Valentini
Elena Veronelli
Angelo Zaccone Teodosi
Proposta conclusiva
Elisa Manna
Nell'intervallo tra le 13,30 e le 14,30 i partecipanti al Convegno
saranno invitati ad una negli stessi locali
offerta da Action Jean Monnet
Segreteria del Convegno
Via del Corso 267 - Roma
tel 06/6780004
fax: 06/69941306
Prossimi appuntamenti
- lug14lunevento
La Freedom Flotilla salpa ancora con Handala. dal 14 al 18 luglio a Gallipoli una serie di eventi per sostenere Freedom Flotilla e il popolo Palestinese.
Area Portuale Gallipoli - Gallipoli (LE)Programma 14 luglio dalle ore 19 Corteo promosso da ANPI Intercomunale Gallipoli, con partenza da Piazza Tellini. Piantumazione di un alberello ... - lug14luncorteo
Aspettando la Freedom Flotilla
Piazza Tellini - Gallipoli (LE)La nave Handala della Freedom Flotilla, che porta aiuti alla popolazione di Gaza come già ha tentato di fare la Madleen, arriva a Gallipoli il ... - lug15marevento
COSTRUIRE PONTI. VOCI DI FEDE, MEMORIA E SPERANZA
Auditorium Comunale Rione Paglia - Monteleone di Puglia (FG)Nel cuore dell'Appennino Dauno, Monteleone di Puglia è una piccola comunità che ha fatto dell'accoglienza, della memoria e del dialogo ... - lug15marevento
La Freedom Flotilla salpa ancora con Handala. Appuntamento del 15 luglio
Area Portuale Gallipoli - Gallipoli (LE)Programma 15 luglio dalle ore 17:00 Area portuale Accoglienza della nave a cura di Salento per la Palestina. Saluti delle Associazionie dei ... - lug15marpresidio
Presidio per la Palestina, contro il Riarmo e contro tutte le Guerre
Piazza Principe di Piemonte - Grottaglie (TA)Presidio per la solidarietà internazionalista al popolo palestinese e a tutti i popoli oppressi. - lug16merevento
La Freedom Flotilla salpa ancora con Handala da Gallipoli appuntamento del 16 luglio
Area Portuale Gallipoli - Gallipoli (LE)16 luglio ore 17:30 Area portuale: saluti istituzionali di esponenti politici internazionali, dei movimenti e delle comunità religiose. ... - lug16merevento
Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
Presso Liberhub -- Viale Martiri del 1799 n. 1 - Altamura (BA)I ragazzi e le ragazze di Liberhub dialogano con Martina Marchiò Coordinatrice medica di Medici senza Frontiere Introduce l'incontro ... - lug17gioevento
La Freedom Flotilla salpa ancora con Handala da Gallipoli. Appuntamento del 17 luglio
Area Portuale Gallipoli - Gallipoli (LE)17 Luglio ore 17:30Area Portuale Saluti dei movimenti Pugliesi ore 17:30 Fontana GrecaPartenza della Pedalata per la Palestina a Cura di ... - lug17gioevento
Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
Contrada lo Sciale - Capitolo - Monopoli (BA)Emanuele Abbattista volontario Kenda ETS dialoga con Martina Marchiò coordinatrice media di Medici Senza Frontiere a seguire DJ Set di ... - lug18venevento
Il Loro Grido è la Nostra Voce - Serata culturale per Gaza
Palazzo San Martino - Monopoli (BA)Dialogo e testimonianze sull'antologiacon: Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti (curatori) Nabil Bey Salameh (traduttore ... - lug19sabpresidio
Presidio a Camp Darby: No a guerra, genocidio e riarmo – Sì a pace, giustizia e solidarietà
Via Vecchia Livornese, 788 - Pisa (PI)No alla guerra, no al genocidio, no al riarmo - Sì alla pace, alla giustizia, alla solidarietà Camp Darby è un luogo dove ogni ... - lug19sabmanifestazione
Torre del Greco per la Palestina
Corso Vittorio Emanuele, 9 - Torre del Greco (NA)Corteo cittadino con reading finale di liriche di poeti palestinesi sulle scale della Villa Comunale di Torre del Greco, di recente dipinte con i ... - lug19sabmanifestazione
CONTRO LA GUERRA, IL RIARMO, L'ECONOMIA FOSSILE
Piazzale della Stazione - Brindisi (BR)MANIFESTAZIONE REGIONALE CONTRO LA GUERRA E IL PIANO DI RIARMO EUROPEO DECISO DALLA NATO, CONTRO L'USO DELLE BASI MILITARI PUGLIESI, CONTRO UN ... - lug23merevento
Chiostro D'Estate - pagine erranti 2025
Via Giovanni Tarantini 33 - Brindisi (BR)Un nuovo appuntamento della stagione culturale estiva Chiostro D'Estate con la presentazione del libro IL LORO GRIDO È LA MIA VOCE - POESIE DA ... - ago20merrassegna cinematografica
SALCITO IN CORTO
Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ... - set5vencorso
Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale
Campeggio Circolo Ricreativo Culturale “L’Isola che non c’è” - Trevignano Romano (RM)TRE GIORNI DI ALTAFORMAZIONE POLITICAGRATUITA PER GIOVANIATTIVISTI E ATTIVISTE INSIEMEA SHARON LAVIGNE, LEADERAFROAMERICANA E PREMIOGOLDMAN 2021 ... - set6sabpresentazione
Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare
CIRCOLO ARCI “SPAZIO CONDIVISO” PIAZZA REGAZZONI N.7 - CALOLZIOCORTE (Lecco) - CALOLZIOCORTE (LC)Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare SABATO 6 SETTEMBRE 2025 ore 18.00 CIRCOLO ARCI "SPAZIO ...