Tv ed opinione pubblica - Il rilevamento degli ascolti e la diffusione dei dati Auditel
ISTITUTO ITALIANO DI STUDI LEGISLATIVI,
FONDAZIONE CENSIS, ACTION JEAN MONNET
con la partecipazione del
CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI UTENTI
promuovono il
Convegno
“Tv ed opinione pubblica”
Il rilevamento degli ascolti e la diffusione dei dati Auditel
nei mezzi di comunicazione
Possibilità tecniche di superamento di un sistema imperfetto in regime di monopolio
Roma, 29 settembre 2004
ore 9.30-13.30 e 14.30-17.30
Centro Congressi della Facoltà di Scienze della Comunicazione
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Via Salaria 113
Premessa
Il Convegno prende le mosse da ricerche e studi sull’Auditel condotti dall’Istat, dal Censis, dal Garante per l’editoria e la radiodiffusione, dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, dal Consiglio nazionale degli utenti, dalle Associazioni dei consumatori, dalla Commisione parlamentare per l'indirizzo e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi; alla luce dei risultati emersi, che sono stati ampiamente divulgati in due libri “La favola dell’Auditel” di Roberta Gisotti e “L’arbitro è il venduto” di Giulio Gargia, pubblicati dagli Editori Riuniti, si vuole dare seguito alle istanze di riforma del sistema di rilevamento degli ascolti televisivi, che sono state formulate da più soggetti istituzionali, pubblici e privati; a tal fine si vuole promuovere un dibattito propositivo; nello stesso tempo si vuole sollecitare il mondo accademico a formulare ipotesi di integrazione o affiancamento del sistema Auditel con altri modi e diversi strumenti di misurazione degli ascolti.
Scopi del Convegno sono quelli di:
Verificare la gravità dei problemi connessi all'impiego dell'Auditel, basato su un patto stretto tra alcuni operatori economici televisivi, in virtù del quale gli stessi concordano sul modo di registrare l’ascolto dei programmi televisivi ed accettano i dati rilevati come non contestabili ai fini della determinazione degli investimenti pubblicitari.
Sottolineare la natura ‘coercitiva’ dell'Auditel, dove i controllati sono anche i controllori; le sue macchinose modalità di esercizio; e le sue evidenti strumentalizzazioni, che vanno ben al di là dell'utilizzo a scopi pubblicitari per divenire strumento di giudizio insindacabile, dall’esaltazione fino alla censura dei programmi.
Denunciare la lettura distorta del dato Auditel, che assume la valenza impropria di consenso, finanche politico, divenendo veicolo sociale per affermare tendenze al consumo, stili di vita, ideologie con ripercussioni dirette nella vita democratica del Paese.
Affermare i diritti degli utenti, tagliati fuori dal sistema Auditel. A tutt’oggi non è possibile verificare come siano scelte e chi siano le famiglie-campione; non sono noti i metodi di elaborazione dei dati grezzi; non si hanno garanzie circa l'utilizzazione dei dati a fini diversi del rilevamento degli indici di ascolto. L’inattendibilità dell'Auditel è inoltre dimostrata dall'uso scorretto del meter, cosi come hanno testimoniato alla stampa tutte le famiglie-campione uscite allo scoperto.
Proporre soluzioni possibili allo stato delle tecnologie più avanzate al fine di rivisitare il sistema ampliando gli indicatori così da cogliere la dinamica ed il senso complessivo degli ascolti, e quindi anche del gradimento e delle attese degli spettatori.
Superare l’Auditel considerando che l'attuale stato delle tecnologie consente, in generale, di rompere il sostanziale duopolio con il passaggio dal metodo analogico a quello digitale. Dettare al mercato equi e più completi parametri di rilevazione degli indici di ascolto, attivare strumenti nuovi che le tecnologie più avanzate possono fornire, è una sfida nella quale vale la pena di cimentarsi e contribuire.
Modalità di realizzazione
Linee guida Auditel: cittadini o consumatori? La risposta della società civile - Auditel: effetti del sistema sulla società con particolare riferimento alla formazione dei giovani - Superare Auditel: possibili strumenti e tecnologie concretamente utilizzabili"
Partecipanti Associazioni dei consumatori, operatori dell'imprenditoria e dell'economia, operatori dell'informazione e delle telecomunicazioni, pubblicitari, giornalisti, operatori del mondo della scuola, della cultura, personalità della politica e ogni altro soggetto potenzialmente interessato.
Informazione e divulgazione Saranno largamente coinvolti i mass media (giornali, radio, e Tv nazionali e locali) al fine di assicurare all'iniziativa ampi effetti a livello di grande pubblico.
Pubblicazione atti del Convegno Un fascicolo ad hoc della collana della Rivista "Annuario di Diritto comparato e di Studi legislativi”
Apertura e presidenza
Gian Piero Orsello - presidente Istituto di studi legislativi
Giuseppe De Rita - presidente CENSIS
Cesare Mirabelli - presidente del Consiglio nazionale degli utenti
Saluti e adesioni
Gianni Orlandi - Pro Rettore Università "La Sapienza"
Mario Morcellini - Direttore Dipartimento Sociologia e Comunicazione
Domenico De Masi - Preside Facoltà Scienze della Comunicazione
Giovanni D'Addona - Direttore generale Ministero MIUR
Maria Pia Garavaglia - Vice Sindaco Comune di Roma
Michele Meta - Consiglio regionale Lazio
Vincenzo Vita - Assessore alla cultura Provincia di Roma
Enzo Cheli - Presidente Autorità garanzia Comunicazione
Giuseppe Tesauro - Presidente Autorità garanzia mercato
Stefano Rodotà - Presidente Autorità tutela dati personali
Silvia Costa - Consiglio nazionale economia del lavoro
Federico Orlando - Presidente Articolo "21"
Pier Virgilio Dastoli - Direttore rappresentanza Commissione europea
Paolo Serventi Longhi - Segretario Federazione della stampa
Claudio Petruccioli - Presidente Commissione parlamentare indirizzo e vigilanza RAI
Elio Lannutti - Presidente Adusbef/Intesa Consumatori
Rosario Trefiletti - Presidente Federconsumatori/Intesa Consumatori
Francesco Paolo Casavola - Presidente Enciclopedia italiana
Emilio Rossi - Presidente comitato TV e minori
Jader Jacobelli - Presidente consulta qualità RAI
Angelo Paoluzi - Vicepresidente Unione cattolica stampa italiana (UCSI)
Luca Borgomeo - Presidente AIART
Guido Alpa - Presidente Consiglio nazionale forense
Alfredo Carlo Moro - già Presidente Consiglio nazionale utenti
Roberto Natale - Segretario USIGRAI
Giovanna Rossiello - Portavoce Me.So. Tavolo Media e Società
Giuseppe Livi - Megachip Lazio
Relazioni introduttive
Giulio Gargia
Roberta Gisotti
Flavio Manieri
Alberto Zuliani
Rodolfo De Cristofaro
Testimonianze
Corrado Augias
Roberto Barzanti
Gianni Borgna
Giulietto Chiesa
Furio Colombo
Sandro Curzi
Cinzia Dato
Antonello Falomi
Giampiero Gamaleri
Paolo Gentiloni
Giuseppe Giulietti
Claudio Giuliodori
Lilli Gruber
Paola Manacorda
Stefano Passigli
Alfonso Pecoraro Scanio
Giuseppe Sangiorgi
Michele Santoro
Giovanni Sartori
Roberto Zaccaria
Interventi previsti
Alberto Abruzzese
Maria Romana Allegri
Sara Bentivegna
Daniela Brancati
Franco Chiarenza
Giuseppe Corasaniti
Domenico D'Amati
Francesco De Domenico
Paolo De Nardis
Gian Maria Fara
Marco Ferri
Francesco Florenzano
Giovanni Floris
Aldo Fontanarosa
Giulia Fossà
Ludovico Gatto
Giampiero Jacobelli
Giorgio Koch
Paola Marsocci
Giuseppe Mazzei
Michele Mezza
Giuliano Montaldo
Fabrizio Morri
Renato Parascandolo
Luciano Russi
Giuseppe Santaniello
Andrea Spazzola
Marta Tersigni
Giuseppe Usuelli
Giovanni Valentini
Elena Veronelli
Angelo Zaccone Teodosi
Proposta conclusiva
Elisa Manna
Nell'intervallo tra le 13,30 e le 14,30 i partecipanti al Convegno
saranno invitati ad una negli stessi locali
offerta da Action Jean Monnet
Segreteria del Convegno
Via del Corso 267 - Roma
tel 06/6780004
fax: 06/69941306
Prossimi appuntamenti
- mar23giopresentazione
"Memoria e futuro" con il premio Nobel ICAN
Biblioteca Civica di Terni - TERNI (TR)La biblioteca comunale di Terni giovedì 23 marzo alle ore 17.00 ospiterà nella sala del caffè letterario la presentazione del ... - mar23gioesposizione
Matrix
Via de' Coverelli 4R - Firenze (FI)Matrix di Christine Schroder Chiasso Perduto Via de' Coverelli 4R 50125 Firenze Inaugurazione Giovedì 23 Marzo alle 18:00 Venerdì e ... - mar24venmanifestazione
Fiaccolata per la Pace - Cessare la guerra e negoziare la PACE
Borgo Santa Caterina - Rovereto (TN)Nel 13° mese dall'invasione dell'Ucraina, fiaccolata con le bandiere delle Pace per chiedere una soluzione diplomatica con ritrovo in Borgo Santa ... - mar25sabpresentazione
"Resistenza e Nonviolenza creativa" con Anpi Saronno
ANPI SARONNO, via Maestri del Lavoro, 2 - SARONNO - SARONNO (VA)80esimo anniversario della Resistenza.-.- SABATO 25 MARZO 2023 alle ore 16,00-.-.- Anpi Saronno promuove un Incontro e dibattito su: RESISTENZA E ... - mar25sabesposizione
Tra le Righe
Biblioteca Salita dei Frati Salita dei Frati 4 A - LuganoTRA LE RIGHE acqueforti di Vincenzo Piazza. Biblioteca Salita dei Frati, Lugano. Dal 25 Marzo al 13 Maggio 2023. L'Associazione Amici dell'Atelier ... - mar25sabesposizione
Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza
Porticato della Biblioteca Salita dei Frati, Lugano, Salita dei Frati 4 A, CH-6900 Lugano - Lugano"Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza" nel Porticato della Biblioteca Salita dei Frati a Lugano, dal 25 marzo al 13 maggio 2023 La stagione ... - mar25sabconcerto
SAB 25 MARZO DELUCABLUES CONCERTO SHOWCASE - STUDIO MIRIAM ROMA H21
via Ponzio Cominio 101 - Roma (RM)Ciao a tutti - mar26domdibattito
La violenza non è il mio destino. Rassegna Letteraria della #nonviolenza
Museo DAC di Diamante - Cosenza - Diamante (CS)La violenza non è il mio destino. Rassegna Letteraria della #nonviolenza-.-.- Marzo è il mese dedicato alla donna e quest'anno ... - apr1sabmanifestazione
Sani come un pesce?
Piazza DUOMO, Milano - Milano (MI)Sani come un pesce? Il primo Aprile ore 15-18 in piazza DUOMO a Milano. Organizzano: MEDICINA DEMOCRATICA, FORUM PER IL DIRITTO ALLA SALUTE, RETE ... - apr2domevento
Europa Per La Pace
In Europa, in Ucraina, in Russia e in tutto il mondo la gente vuole la pace, mentre i governi chiedono sempre più armi e risorse umane per la ... - apr2dommanifestazione
FESTA DI PRIMAVERA
Parco Spurgazzi - Caluso (TO)La Pro Loco di Caluso vi invita a passare una giornata a Caluso dedicata all'arrivo della Primavera. Per questa 2° edizione la Festa di Primavera ... - apr2dommanifestazione
CALUSO IN COSPLAY
Parco Spurgazzi - Caluso (TO)Siamo giunti alla 5^ edizione del Caluso in Cosplay e vi aspettiamo numerosi il 2 Aprile 2023 a passare una giornata a Caluso, in Parco Spurgazzi, ... - apr15sabesposizione
Andrea Benetti - Colors in Venice
Palazzo Zaguri - Sestiere San Marco - Campo San Maurizio - Venezia (VE)COLORS IN VENICE di ANDREA BENETTI a cura di Francesco Paolo Campione dal 15 aprile al 19 maggio 2023 Venezia · Palazzo Zaguri · ... - apr28venevento
WRA MUSIC FESTIVAL
Foro Boario, via Don Giacomo Soleri 16 - Saluzzo (CN)WRA MUSIC FESTIVAL 28 - 29 - 30 Aprile 2023 SALUZZO Il primo festival in provincia di Cuneo per la musica elettronica e house. Ogni sera EXCLUSIVE ... - mag30marconcerto
MEI - Onda Rosa Indipendente
FAENZA (RA)MEI - Onda Rosa Indipendente Torna L'Onda Rosa Indipendente: Cantautrici e Band e Ensemble al Femminile. Inviate il vostro brano fino al 30 Maggio per ...