conferenza

Tv ed opinione pubblica - Il rilevamento degli ascolti e la diffusione dei dati Auditel

29 settembre 2004
ore 09:30

ISTITUTO ITALIANO DI STUDI LEGISLATIVI,
FONDAZIONE CENSIS, ACTION JEAN MONNET
con la partecipazione del
CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI UTENTI

promuovono il

Convegno
“Tv ed opinione pubblica”
Il rilevamento degli ascolti e la diffusione dei dati Auditel
nei mezzi di comunicazione
Possibilità tecniche di superamento di un sistema imperfetto in regime di monopolio

Roma, 29 settembre 2004
ore 9.30-13.30 e 14.30-17.30

Centro Congressi della Facoltà di Scienze della Comunicazione
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Via Salaria 113

Premessa

Il Convegno prende le mosse da ricerche e studi sull’Auditel condotti dall’Istat, dal Censis, dal Garante per l’editoria e la radiodiffusione, dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, dal Consiglio nazionale degli utenti, dalle Associazioni dei consumatori, dalla Commisione parlamentare per l'indirizzo e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi; alla luce dei risultati emersi, che sono stati ampiamente divulgati in due libri “La favola dell’Auditel” di Roberta Gisotti e “L’arbitro è il venduto” di Giulio Gargia, pubblicati dagli Editori Riuniti, si vuole dare seguito alle istanze di riforma del sistema di rilevamento degli ascolti televisivi, che sono state formulate da più soggetti istituzionali, pubblici e privati; a tal fine si vuole promuovere un dibattito propositivo; nello stesso tempo si vuole sollecitare il mondo accademico a formulare ipotesi di integrazione o affiancamento del sistema Auditel con altri modi e diversi strumenti di misurazione degli ascolti.

Scopi del Convegno sono quelli di:

Verificare la gravità dei problemi connessi all'impiego dell'Auditel, basato su un patto stretto tra alcuni operatori economici televisivi, in virtù del quale gli stessi concordano sul modo di registrare l’ascolto dei programmi televisivi ed accettano i dati rilevati come non contestabili ai fini della determinazione degli investimenti pubblicitari.

Sottolineare la natura ‘coercitiva’ dell'Auditel, dove i controllati sono anche i controllori; le sue macchinose modalità di esercizio; e le sue evidenti strumentalizzazioni, che vanno ben al di là dell'utilizzo a scopi pubblicitari per divenire strumento di giudizio insindacabile, dall’esaltazione fino alla censura dei programmi.

Denunciare la lettura distorta del dato Auditel, che assume la valenza impropria di consenso, finanche politico, divenendo veicolo sociale per affermare tendenze al consumo, stili di vita, ideologie con ripercussioni dirette nella vita democratica del Paese.

Affermare i diritti degli utenti, tagliati fuori dal sistema Auditel. A tutt’oggi non è possibile verificare come siano scelte e chi siano le famiglie-campione; non sono noti i metodi di elaborazione dei dati grezzi; non si hanno garanzie circa l'utilizzazione dei dati a fini diversi del rilevamento degli indici di ascolto. L’inattendibilità dell'Auditel è inoltre dimostrata dall'uso scorretto del meter, cosi come hanno testimoniato alla stampa tutte le famiglie-campione uscite allo scoperto.

Proporre soluzioni possibili allo stato delle tecnologie più avanzate al fine di rivisitare il sistema ampliando gli indicatori così da cogliere la dinamica ed il senso complessivo degli ascolti, e quindi anche del gradimento e delle attese degli spettatori.

Superare l’Auditel considerando che l'attuale stato delle tecnologie consente, in generale, di rompere il sostanziale duopolio con il passaggio dal metodo analogico a quello digitale. Dettare al mercato equi e più completi parametri di rilevazione degli indici di ascolto, attivare strumenti nuovi che le tecnologie più avanzate possono fornire, è una sfida nella quale vale la pena di cimentarsi e contribuire.

Modalità di realizzazione

Linee guida Auditel: cittadini o consumatori? La risposta della società civile - Auditel: effetti del sistema sulla società con particolare riferimento alla formazione dei giovani - Superare Auditel: possibili strumenti e tecnologie concretamente utilizzabili"

Partecipanti Associazioni dei consumatori, operatori dell'imprenditoria e dell'economia, operatori dell'informazione e delle telecomunicazioni, pubblicitari, giornalisti, operatori del mondo della scuola, della cultura, personalità della politica e ogni altro soggetto potenzialmente interessato.

Informazione e divulgazione Saranno largamente coinvolti i mass media (giornali, radio, e Tv nazionali e locali) al fine di assicurare all'iniziativa ampi effetti a livello di grande pubblico.

Pubblicazione atti del Convegno Un fascicolo ad hoc della collana della Rivista "Annuario di Diritto comparato e di Studi legislativi”

Apertura e presidenza

Gian Piero Orsello - presidente Istituto di studi legislativi
Giuseppe De Rita - presidente CENSIS
Cesare Mirabelli - presidente del Consiglio nazionale degli utenti

Saluti e adesioni

Gianni Orlandi - Pro Rettore Università "La Sapienza"
Mario Morcellini - Direttore Dipartimento Sociologia e Comunicazione
Domenico De Masi - Preside Facoltà Scienze della Comunicazione
Giovanni D'Addona - Direttore generale Ministero MIUR
Maria Pia Garavaglia - Vice Sindaco Comune di Roma
Michele Meta - Consiglio regionale Lazio
Vincenzo Vita - Assessore alla cultura Provincia di Roma
Enzo Cheli - Presidente Autorità garanzia Comunicazione
Giuseppe Tesauro - Presidente Autorità garanzia mercato
Stefano Rodotà - Presidente Autorità tutela dati personali
Silvia Costa - Consiglio nazionale economia del lavoro
Federico Orlando - Presidente Articolo "21"
Pier Virgilio Dastoli - Direttore rappresentanza Commissione europea
Paolo Serventi Longhi - Segretario Federazione della stampa
Claudio Petruccioli - Presidente Commissione parlamentare indirizzo e vigilanza RAI
Elio Lannutti - Presidente Adusbef/Intesa Consumatori
Rosario Trefiletti - Presidente Federconsumatori/Intesa Consumatori
Francesco Paolo Casavola - Presidente Enciclopedia italiana
Emilio Rossi - Presidente comitato TV e minori
Jader Jacobelli - Presidente consulta qualità RAI
Angelo Paoluzi - Vicepresidente Unione cattolica stampa italiana (UCSI)
Luca Borgomeo - Presidente AIART
Guido Alpa - Presidente Consiglio nazionale forense
Alfredo Carlo Moro - già Presidente Consiglio nazionale utenti
Roberto Natale - Segretario USIGRAI
Giovanna Rossiello - Portavoce Me.So. Tavolo Media e Società
Giuseppe Livi - Megachip Lazio

Relazioni introduttive

Giulio Gargia
Roberta Gisotti
Flavio Manieri
Alberto Zuliani
Rodolfo De Cristofaro

Testimonianze

Corrado Augias
Roberto Barzanti
Gianni Borgna
Giulietto Chiesa
Furio Colombo
Sandro Curzi
Cinzia Dato
Antonello Falomi
Giampiero Gamaleri
Paolo Gentiloni
Giuseppe Giulietti
Claudio Giuliodori
Lilli Gruber
Paola Manacorda
Stefano Passigli
Alfonso Pecoraro Scanio
Giuseppe Sangiorgi
Michele Santoro
Giovanni Sartori
Roberto Zaccaria

Interventi previsti

Alberto Abruzzese
Maria Romana Allegri
Sara Bentivegna
Daniela Brancati
Franco Chiarenza
Giuseppe Corasaniti
Domenico D'Amati
Francesco De Domenico
Paolo De Nardis
Gian Maria Fara
Marco Ferri
Francesco Florenzano
Giovanni Floris
Aldo Fontanarosa
Giulia Fossà
Ludovico Gatto
Giampiero Jacobelli
Giorgio Koch
Paola Marsocci
Giuseppe Mazzei
Michele Mezza
Giuliano Montaldo
Fabrizio Morri
Renato Parascandolo
Luciano Russi
Giuseppe Santaniello
Andrea Spazzola
Marta Tersigni
Giuseppe Usuelli
Giovanni Valentini
Elena Veronelli
Angelo Zaccone Teodosi

Proposta conclusiva

Elisa Manna

Nell'intervallo tra le 13,30 e le 14,30 i partecipanti al Convegno
saranno invitati ad una negli stessi locali
offerta da Action Jean Monnet

Segreteria del Convegno
Via del Corso 267 - Roma
tel 06/6780004
fax: 06/69941306

Per maggiori informazioni:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    22
    sab
    corteo

    C'E' PUZZA DI ENI

    Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)
    C'E' PUZZA DI ENI
    Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto
  • nov
    22
    sab
    proiezione

    GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”

    Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)
    GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
    Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ...
  • nov
    23
    dom
    evento

    "Cerimonia della Pace" - Piantiamo assieme la pianta sopravvissuta alla bomba atomica!

    Contrada Figazzano, 114, 72014 Cisternino BR - Cisternino (BR)
    "Cerimonia della Pace" - Piantiamo assieme la pianta sopravvissuta alla bomba atomica!
    Gentili amiche e amici della Valle d'Itria, i Giardini di Pomona vi invitano a partecipare alla Cerimonia della Pace, che si terrà domenica ...
  • nov
    23
    dom
    convegno

    Donne da amare

    via duca della verdura - palermo (PA)
    Donne da amare
    Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ...
  • nov
    23
    dom
    evento

    XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro

    Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)
    XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
    C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ...
  • nov
    27
    gio
    conferenza

    IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE

    corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)
    IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
    La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ...
  • nov
    27
    gio
    incontro

    Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo

    piazza C. Battisti 1 - Casale Monferrato
    Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
    Per oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ...
  • nov
    29
    sab
    concerto

    Due e Due

    Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)
    Due e Due
    Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ...
  • nov
    29
    sab
    corso

    Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini

    via Antonio Cecchi - Genova (GE)
    Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
    Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...
  • dic
    6
    sab
    seminario

    Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare

    Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)
    Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ...
  • dic
    6
    sab
    esposizione

    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia

    Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)
    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
    AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina

    Le grinfie degli Stati Uniti in Honduras

    Una lunga storia di ingerenze e manipolazioni
    20 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Latina
    In Ecuador netta sconfitta di Noboa nel referendum che voleva spazzar via la Costituzione correista

    L’Ecuador rifiuta Noboa, ma il Cile strizza l’occhio a Kast

    Nelle presidenziali cilene, la candidata del Partito Comunista Jeanette Jara in lieve vantaggio sul filopinochettista José Antonio Kast al primo turno, ma al ballottaggio del 14 dicembre è assai probabile un’alleanza tra le destre conservatrici ed estreme che lo potrebbe portare alla Moneda
    19 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina
    Honduras

    Diritti umani ed elezioni

    Il risultato potrebbe determinare progressi o regressioni in materia di diritti
    18 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)