presentazione

I Partigiani della Pace

15 giugno 2024
ore 16:00 (Durata: 2 ore)

Nel libro che sarà presentato sabato 15/06 alle 16 alla Coop Infrangibile, “I Partigiani della Pace”, oltre alle interviste a Moni Ovadia, Alex Zanotelli e Vittorio Agnoletto, che ci danno il quadro politico e culturale nel quale l’accelerazione ed espansione della guerra – di cui in questo 2024 stiamo vedendo le estreme conseguenze – hanno potuto svilupparsi, troviamo idee e proposte per contrastare le logiche del conflitto e le sue conseguenze politiche, economiche e morali. La pace è una dimensione non solo interiore, ma terrena che comporta l’assenza di guerra, ma soprattutto l’accordo e l’amore tra persone, genti, popoli e minoranze. Le nostre società non sono indenni all’esaltazione armata. Se si continua ad esaltare la supremazia dei valori occidentali sul resto del mondo, alla fine crescono l’intolleranza e la violenza verso i “diversi”. Ora ci troviamo a convivere con la minaccia dell’uso dell’arma atomica, che a più riprese viene minacciata. Già dopo la fine della seconda Guerra Mondiale, che pure aveva provocato la nascita del’Onu per impedire lo scoppio di altre guerre, il mondo si trovò alle prese con l’arma atomica. Nell’Appello di Stoccolma ( 1950) i Partigiani della pace proclamarono: «Esigiamo l’assoluto divieto dell’arma atomica e il governo che utilizzasse contro qualsiasi paese l’arma atomica, commetterebbe un crimine contro l’umanità e dovrà essere considerato come criminale di guerra». Oggi come allora, sono tanti gli attivisti che si impegnano per creare percorsi di pace, ossia comunità sociali in costante dialogo con persone di ogni credo politico e religioso. Gli autori del libro sono: Laura Tussi, docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Fabrizio Cracolici si occupa di ricerca storica contemporanea ed è nipote di Ignazio Cracolici, capostazione ferroviario, inviato al confino in Istria durante il ventennio, per aver ripudiato il fascismo. Organizzato da Europe for Peace Piacenza

Per maggiori informazioni:
Europe for Peace Piacenza
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    Prima di lasciare la Casa Bianca

    Biden commuta la condanna all’ergastolo di Leonard Peltier

    In uno dei suoi ultimi atti da Presidente Biden ha commutato la condanna all’ergastolo di Leonard Peltier, l’attivista dell’American Indian Movement in prigione da quasi 50 anni. Peltier sconterà il resto della pena agli arresti domiciliari.
    20 gennaio 2025 - Pressenza - Redazione Italia
  • Disarmo
    Un passaggio di consegne. Dai meandri della Storia al Presidente Trump.

    The Buck Stops Here

    Il Presidente, chiunque egli sia, deve decidere. Non può scaricare la responsabilità su nessuno. Nessun altro può decidere per lui. È il suo lavoro.
    20 gennaio 2025 - Roberto Del Bianco
  • Palestina
    La misura adottata dalla Camera USA rappresenta un pericoloso precedente

    Per difendere Netanyahu la Camera USA sanziona la Corte penale internazionale

    Questo atto è stato motivato dalla decisione della CPI di emettere un mandato d’arresto per i crimini a Gaza contro il premier israeliano Benjamin Netanyahu, evidenziando una frattura tra gli Stati Uniti e il sistema di giustizia internazionale.
    20 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 13 al 19 gennaio 2025

    Un milione di ucraini non vuole più combattere ma l'Italia invia le armi

    Aumentano le adesioni alla campagna contro l'invio di armi per la guerra in Ucraina. Fra queste anche "La casa brucia" che invita a firmare la petizione. Pubblichiamo un primo elenco di associazioni che sostengono la raccolta di firme e anche volantini e moduli per i banchetti in piazza.
    19 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    E' stato insignito del primo Ellsberg Whistleblower Award

    L'obiettore di coscienza americano Daniel Hale è libero

    Era stato condannato nel luglio 2021 a quasi quattro anni di prigione per aver rivelato informazioni sui droni statunitensi e l'alto numero di vittime civili causate da questi attacchi. PeaceLink aveva avviato la campagna "Italiani per Hale". Adesso occorre sostenere David McBride
    19 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)